ETIHAD AIRWAYS RIPORTA UN MIGLIORAMENTO DELLE SUE PERFORMANCE – Etihad Airways ha annunciato oggi un miglioramento delle core operating performance del 15% nel 2018, il 7% in più delle previsioni, con ricavi di US$ 5,86 miliardi (2017: US$ 6,0 miliardi). La compagnia aerea ha registrato una perdita di US$ 1,28 miliardi per l’anno (2017: US$ -1,52 miliardi). Aumento del 4% dei rendimenti passeggeri, grazie alla disciplina della capacità, all’ottimizzazione della rete e della flotta. 3% di riduzione dei costi unitari, nonostante il 31% in più sui prezzi del carburante. Etihad ha trasportato 17,8 milioni di passeggeri nel 2018 (2017: 18,6 milioni), con un load factor del 76,4% (2017: 78,5%) e una diminuzione della capacità passeggeri in ASK del 4%. Tony Douglas, Chief Executive Officer di Etihad Aviation Group, ha dichiarato: “Nel 2018 abbiamo proseguito il nostro processo di trasformazione semplificando la nostra base di costi, migliorando il flusso di cassa e rafforzando il nostro bilancio. La nostra trasformazione sta instillando un rinnovato senso di fiducia nei nostri clienti, nei nostri partner e nelle nostre persone”.

RISULTATI IN CRESCITA PER L’AEROPORTO DI BOLOGNA – Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. ha approvato il Progetto di Bilancio di Esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2018. “L’aeroporto si conferma nel suo ruolo di asset strategico per lo sviluppo economico del nostro territorio, rafforzando anche il peso della componente internazionale di traffico passeggeri. Ci aspettiamo nel 2019 che la prevista apertura del People Mover da e verso la Stazione Centrale possa dare ulteriore centralità al nostro scalo all’interno di una rete di connettività sempre più basata sull’interazione tra i diversi sistemi di trasporto”, ha commentato Enrico Postacchini, Presidente di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. I ricavi consolidati nell’esercizio 2018 ammontano a 114,1 milioni di euro, in crescita del 15,1% rispetto ai 99,1 milioni del 2017. L’EBITDA consolidato nell’esercizio 2018 è risultato pari a 38,7 milioni di euro, in crescita del 13,1% rispetto al dato di 34,2 milioni del 2017. L’EBIT consolidato si è attestato a 25,2 milioni di euro, con un incremento dell’11,4% rispetto ai 22,6 milioni del 2017. Il risultato netto dell’esercizio 2018 si attesta a 17,9 milioni di euro, in crescita del 10,8% rispetto ai 16,2 milioni del 2017.  Nell’esercizio 2018 l’Aeroporto di Bologna ha registrato un totale di 8.506.658 passeggeri, compresi i transiti e l’Aviazione generale, nuovo record di traffico, in crescita del 3,8% rispetto agli 8.198.102 passeggeri del 2017, grazie all’introduzione di nuove destinazioni ed al potenziamento di rotte già attive.

EMIRATES HA ESPOSTO IL SUO A380 AL SAUDI INTERNATIONAL AIRSHOW – L’A380 di Emirates ha attirato più di 3.000 visitatori in due giorni al primo Saudi International Airshow. L’A380 di Emirates era il più grande aereo commerciale in mostra all’evento, esposto dal 12 al 13 marzo ed aperto sia agli operatori professionali che al pubblico in generale. L’A380 di Emirates in mostra offriva 14 suite in First Class, 76 posti in Business Class e 426 posti in Economy Class. Gli ospiti hanno anche avuto la possibilità di vedere l’A380 Shower Spa e la OnBoard lounge. Emirates opera l’A380 verso 50 destinazioni in tutto il mondo e ha volato due missioni one-off a Riyadh. Al momento la compagnia aerea ha 109 A380 in servizio.

QATAR EXECUTIVE E’ ORA QUALIFICATA PER VOLARE VERSO SPECIALLY DESIGNATED AIRPORTS – Qatar Executive (QE), la divisione charter privata di Qatar Airways Group, può ora volare a Samedan, Svizzera, Chambery, Francia e Innsbruck, Austria. Queste destinazioni hanno una special designation in quanto richiedono una certificazione aggiuntiva, incluso un full flight simulator training, per preparare l’equipaggio di volo a causa dell’ambiente montuoso. Ettore Rodaro, Executive Vice President of Qatar Executive, ha dichiarato: “Siamo molto lieti di annunciare che Qatar Executive ha potenziato il suo investimento nella formazione addizionale dell’equipaggio, offrendo alla nostra clientela VVIP la possibilità di volare direttamente in queste destinazioni”. Qatar Executive opera attualmente una flotta di 15 jet di ultima generazione, tra cui cinque Gulfstream G650ER, due Gulfstream G500, tre Bombardier Challenger 605, quattro Global 5000 e un Global XRS. Nel 2019 Qatar Executive riceverà altri cinque G500 e un G650ER.

AIR FRANCE-KLM PARTNER DI HELLO TOMORROW GLOBAL SUMMIT – All’interno del gruppo Air France-KLM un team dedicato si concentra sull’innovazione e sulla ricerca. In questo quadro, il gruppo Air France-KLM è partner di Hello Tomorrow, un’iniziativa fondata nel 2011 con l’intento di creare un ecosistema collettivo di innovatori e deep-tech players. Per celebrare il prossimo Hello Tomorrow Global Summit che si terrà il 14 e 15 marzo a Parigi, il gruppo Air France-KLM sarà presente con uno stand dedicato in fiera. Durante questo evento di due giorni, i team di innovazione del gruppo avranno l’opportunità di incontrare diversi attori di questo ecosistema e promuovere i risultati di Air France-KLM nel campo dell’innovazione. Quest’anno, la manutenzione aeronautica sarà sotto i riflettori. Anne Brachet, EVP Air France Industries-KLM Engineering and Maintenance, rappresenterà il gruppo Air France-KLM come membro della giuria durante il Global Challenge.

COMUNICATO DI AMERICAN AIRLINES RIGUARDO LA FLOTTA 737 MAX – Il 13 marzo la Federal Aviation Administration (FAA) ha messo a terra tutti i Boeing 737 MAX registrati negli Stati Uniti, incluse le varianti 8 e 9, come misura precauzionale. Ciò include i 24 velivoli MAX 8 nella flotta di American Airlines. In media, American opera 85 voli al giorno su MAX 8, su 6.700 partenze in tutto il sistema American Airlines. Il centro operativo sta lavorando per reinstradare gli aerei in tutto il sistema per coprire il più possibile il programma. American monitora regolarmente le performance degli aeromobili e i parametri di sicurezza dell’intera flotta, compresa un’ampia raccolta di dati di volo. “Questi dati, insieme alla nostra analisi, ci danno fiducia nel funzionamento sicuro di tutti i nostri aeromobili. American ha volato più di 2,5 milioni di passeggeri – durante 46.400 ore di servizio comprendenti circa 18.000 voli – in sicurezza sulla nostra flotta MAX 8 da quando il primo è stato consegnato a settembre 2017 e ha iniziato il servizio commerciale più tardi in novembre”. “Ci scusiamo per l’inconveniente che ciò potrebbe causare ad alcuni dei nostri clienti. Il nostro team lavorerà con tutti i clienti interessati per riprenotarli alla destinazione finale”, conclude la compagnia.

BOMBARDIER CONCLUDE LA VENDITA DELLA SUA BUSINESS AIRCRAFT TRAINING UNIT A CAE – Bombardier ha confermato oggi la conclusione della vendita, precedentemente annunciata, delle sue flight and technical training activities a CAE, per un valore di 645 milioni di dollari. “Bombardier e CAE condividono un profondo impegno a fornire un supporto eccezionale ai loro clienti”, ha dichiarato Jean-Christophe Gallagher, Vice President and General Manager, Customer Experience, Bombardier Business Aircraft. “Mentre CAE sviluppa il suo training business, Bombardier continua ad espandere la propria offerta di servizi e il supporto dedicato, ciascuno a vantaggio dei clienti di Bombardier Business Aircraft in tutto il mondo”. Bombardier e CAE hanno inoltre concordato di continuare la loro relazione come ATP (Authorized Training Provider), in base alla quale CAE svolge le attività di formazione per Bombardier Business Aircraft, compresi i training centre situati a Montréal e Dallas.

IL BOMBARDIER CHALLENGER 350 LEADER NELLE CONSEGNE NEL 2018 – Il business jet Challenger 350 conferma il suo successo nel 2018 come “world’s most delivered business aircraft”, leader nelle super mid-size segment deliveries. Come dettagliato nel rapporto annuale della General Aviation Manufacturers Association (GAMA), Bombardier ha guidato le consegne nel segmento super-mid-size per il secondo anno consecutivo, con un totale di 60 velivoli Challenger 350, che rappresentano il 58% delle consegne nel segmento super-mid-size. Bombardier ha inoltre consegnato 23 dei suoi large-segment Challenger 650 business jets nel 2018 e ha effettuato la prima di una serie di consegne del Global 7500 previste per il 2019. Il rapporto GAMA ha rivelato un salto del 3,8% nelle business jet deliveries per l’anno.

2019-03-14