L’aeroporto di Venezia per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’autismo

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’autismo, Gruppo SAVE e la Fondazione trevigiana Oltre il Labirinto hanno organizzato all’aeroporto Marco Polo di Venezia un evento di sensibilizzazione rivolto ai passeggeri dello scalo. L’impegno sul tema ha preso avvio nel febbraio 2017 quando, accogliendo le indicazioni di ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), il Gruppo SAVE, in collaborazione con associazioni di settore ed in particolare con la Fondazione Oltre il Labirinto, ha avviato il progetto “Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto”, inserendolo nell’ambito delle molteplici attività svolte negli aeroporti di Venezia e Treviso a tutela dei diritti dei passeggeri e delle persone con disabilità.

Per le persone con autismo, compiere un viaggio in aereo può rappresentare un’esperienza molto difficoltosa, guidarle e facilitarne gli spostamenti è un compito delicato, che necessita di servizi dedicati e di personale adeguatamente preparato.

Il progetto, predisposto da SAVE e Fondazione Oltre il Labirinto, offre un’assistenza adeguata ai soggetti con autismo e alle loro famiglie, per aiutarli a prepararsi e ad affrontare serenamente il loro viaggio. Gli strumenti e i servizi offerti sono:

– brochure informativa “Autismo – In viaggio verso l’aeroporto” scaricabile e distribuita in aerostazione, suddivisa in tre sezioni (prima del viaggio, l’arrivo in aeroporto, prima dell’imbarco);
– possibilità di conoscere in anticipo gli ambienti del terminal attraverso brevi descrizioni e immagini che mostrano gli spazi interni ed esterni dello scalo (disponibili sul sito);
– possibilità di effettuare una visita, su prenotazione, del terminal preparatoria al viaggio. Il personale di SAVE è stato opportunamente formato dai professionisti della Fondazione Oltre il Labirinto per le visite preparatorie e per il supporto durante il giorno effettivo del viaggio.

“Il progetto sull’autismo rappresenta un allargato lavoro di squadra che, coinvolgendo molteplici funzioni, esprime al meglio la coralità del servizio che l’aeroporto offre ai suoi passeggeri”, ha dichiarato Monica Scarpa, Amministratore Delegato del Gruppo SAVE. “Il percorso di assistenza dedicato alle persone con autismo, con il suo valore sociale, costituisce un’importante applicazione del significato di una customer experience basata sull’interazione sempre più complessa e variegata con l’insieme della nostra utenza”.

“Siamo molto orgogliosi di questo progetto e ringraziamo la dirigenza e lo staff di SAVE per aver voluto approfondire e specializzare il loro approccio alla persona con autismo, favorendo pienamente il tema dell’inclusione sociale. Crediamo che la collaborazione tra realtà private, istituzioni e mondo non profit sia la strada da percorrere per garantire il diritto all’autonomia e al protagonismo di persone con disabilità”, ha affermato Mario Paganessi, Presidente di Fondazione Oltre il Labirinto.

(Ufficio Stampa SAVE)

2019-04-02