MAGNAGHI AERONAUTICA SI TRASFORMA IN MA GROUP – Magnaghi Aeronautica, nata nel 1936 con base a Napoli, è uno dei leader di settore nel segmento industriale aerospaziale nei sistemi di atterraggio e di attuazione per velivoli ad ala fissa e rotante. Magnaghi Aeronautica è la holding industriale di un gruppo di aziende operanti nello stesso settore. Il Gruppo in un processo di continua espansione e di internazionalizzazione entra in una nuova era e si trasforma in MA Group, lanciando un nuovo logo e un sito istituzionale. Il progetto del logo, immaginato dai giovani talenti del Gruppo, raccoglie gli elementi chiave del marchio storico: la “M”, il cerchio e le scie. La traccia del cerchio ha come obiettivo il senso di racchiudere al suo interno il Gruppo. La linea, che non segna un confine, è anzi il punto di partenza da cui decollare verso gli obiettivi più ambiziosi. Il sito istituzionale riflette la nuova identità fornendo una casa che accoglie il visitatore descrivendo gli asset strategici e i progetti principali. “Con questo importante rebranding la nostra azienda continua nel suo processo di espansione con un’anima che partendo dalle solide radici di oltre 80 anni di storia e di profondi valori, si proietta in un futuro di sempre maggiore respiro internazionale e d’innovazione tecnologica”, ha detto Paolo Graziano, CEO di MA Group. Il Gruppo opera su sette siti industriali in Italia, Brasile e Stati Uniti, con circa 900 dipendenti globali, lavora con i player chiave del settore aerospaziale ed è un fiore all’occhiello dell’industria italiana e del Made in Italy nel mondo.
SITA IMPLEMENTERA’ LE SOLUZIONI SELF-SERVICE NEGLI AEROPORTI DI MANCHESTER, LONDON STANSTED, EAST MIDLANDS – SITA, il fornitore globale di tecnologia per il trasporto aereo, implementerà soluzioni self-service per il check-in, il self-bag drop e l’imbarco negli aeroporti di Manchester, London Stansted e East Midlands e lavorerà a un importante sviluppo dei sistemi di tracciatura bagagli dello scalo di Manchester, per facilitare le operazioni di tracking di borse e valigie nei punti chiave del percorso. Tali implementazioni sono frutto di un accordo quadro quinquennale stretto da SITA con MAG (Manchester Airports Group), gruppo che raduna i tre scali, con l’obiettivo primario di offrire ai passeggeri che volano dagli aeroporti passaggi più rapidi dai checkpoint e un viaggio senza intoppi.
ANA APPORTA MODIFICHE ALLA SELEZIONE DEI POSTI – All Nippon Airways (ANA) ha annunciato che il suo sistema di prenotazione online includerà nuove funzionalità per facilitare ai passeggeri la conferma dei posti prima della partenza. Queste modifiche verranno applicate ai passeggeri che effettuano la prenotazione per determinate classi di prenotazione e selezionano posti specifici. La decisione di apportare modifiche alla procedura di selezione dei posti si basa sul feedback dei clienti e ha lo scopo di rendere la conferma del posto aperta ai passeggeri che prenotano i biglietti più vicino alla partenza. Il processo di selezione dei posti modificato entrerà in vigore il 29 maggio e sarà applicato ai voli in partenza dal 19 agosto in poi. Per la maggior parte dei passeggeri non ci saranno costi aggiuntivi per la selezione avanzata del posto. ANA Diamond Service Members and Platinum Service Members saranno esonerati da tali oneri. Verrà applicata una commissione solo ai passeggeri che effettuano la prenotazione attraverso le classi di prenotazione V, W, S, L e K che selezionano posti specifici.
AMERICAN APRE UNA NUOVA LINE MAINTENANCE STATION ALL’HOUSTON INTERCONTINENTAL AIRPORT – American Airlines ha annunciato oggi che aprirà una nuova Line Maintenance station al George Bush Intercontinental Airport (IAH) di Houston, in tempo per l’alta stagione estiva. La 29° Line Maintenance station della compagnia fornirà ulteriore supporto per la manutenzione durante la stagione estiva, migliorando inoltre l’affidabilità operativa e aumentando il numero di velivoli disponibili per accogliere i clienti ogni mattina. La nuovissima stazione di manutenzione – un investimento di oltre 42 milioni di dollari – sarà completata in tre fasi. “Ogni notte abbiamo fino a 10 aeromobili che restano a IAH, quindi questo è un modo per sfruttare le nostre risorse e investire in ulteriori talenti per migliorare le nostre operazioni durante uno dei periodi più affollati dell’anno”, ha dichiarato Kevin Brickner, Senior Vice President of Technical Operations for American.
EMIRATES: MENU SPECIALI PER PASQUA – Emirates sta introducendo delizie stagionali per celebrare la Pasqua a bordo e in alcune lounge aeroportuali selezionate in tutto il mondo. Il menu di Pasqua è disponibile per i clienti in tutte le classi di cabina dal 19 al 23 aprile quando viaggiano da Dubai verso destinazioni in Europa, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Sudafrica, Ghana e Filippine. Dal 21 al 22 aprile, tutte e sette le lounge Emirates presso l’aeroporto internazionale di Dubai e la maggior parte delle lounges Emirates dedicate in tutto il mondo introdurranno specialità di Pasqua.
ETIHAD AIRWAYS OPERA UN SINGLE-USE PLASTIC FREE FLIGHT – Etihad Airways sarà la prima compagnia aerea della regione a operare un volo senza alcuna materia plastica monouso a bordo, nel tentativo di aumentare la consapevolezza sugli effetti dell’inquinamento da plastiche. Il volo EY484 partirà da Abu Dhabi il 21 aprile, atterrando a Brisbane il 22 aprile – Earth Day. Il volo è parte del costante impegno di Etihad verso l’ambiente, per andare oltre le celebrazioni della Giornata della Terra e impegnarsi a ridurre l’uso di plastica monouso dell’80% non solo durante il volo, ma attraverso l’intera organizzazione, entro la fine del 2022. Come risultato della pianificazione dell’Earth Day flight, Etihad si è inoltre impegnata a rimuovere fino al 20% degli articoli in plastica monouso a bordo entro il 1° giugno 2019. Entro la fine di quest’anno, Etihad avrà rimosso 100 tonnellate di single-use plastics dal suo inflight service.
BRITISH AIRWAYS: COMPOSIZIONE MUSICALE PER IL CENTENARIO – Per celebrare il suo centenario, British Airways ha pubblicato una nuova composizione basata sul famoso brano musicale Flower Duet, presente nell’opera Lakmé di Delibes. La versione originale della musica sarà anche riconoscibile in quanto è stata inserita in una serie di pubblicità riguardanti la storia della compagnia aerea e viene anche suonata in cabina durante l’imbarco. La nuova versione è stata composta da Lyndon Ooi – Quality engineer in British Airways. La composizione rielaborata è composta da 10 variazioni che rappresentano 10 pietre miliari significative nella storia di British Airways. Lyndon Ooi ha dichiarato: “La musica è stata una passione per tutta la mia vita. È stata una vera sfida inserire l’intera storia di 100 anni di British Airways nel pezzo, ma sono davvero contento del risultato finale. E che piacere è stato esibirlo con i miei colleghi della British Airways Orchestra”.
L’A319 BRITISH AIRWAYS IN LIVREA BEA BASATO A GATWICK NELLE PROSSIME SETTIMANE – L’A319 British Airways con design British European Airways (BEA) è arrivato oggi a Gatwick per la prima volta. Dipinto per celebrare il centenario di British Airways, finora è stato basato a Heathrow. Nelle prossime settimane volerà da Gatwick attraverso il Regno Unito e l’Europa, offrendo ai passeggeri che volano da o verso l’aeroporto del West Sussex l’opportunità di vedere da vicino il design speciale. Alex Cruz, Presidente e CEO di British Airways, ha dichiarato: “Il nostro centenario è un anno entusiasmante per noi e le livree del patrimonio sono una parte importante delle nostre celebrazioni, quindi volevamo assicurarci che i viaggiatori da Gatwick non le perdessero. Il design BEA rappresenta una parte importante della nostra storia. La compagnia aerea ha dato forma a chi siamo oggi, quindi speriamo che i passeggeri che volano sul nostro vasto network a corto raggio da Gatwick si divertano a vedere volare l’aereo”. L’A319 BEA è stato il secondo aeromobile con heritage design ad entrare nella flotta British Airways quest’anno dopo l’arrivo del 747 BOAC. Altri due progetti sono entrati nella flotta dopo il BEA, entrambi 747, con i design Landor e Negus.
AIRBUS HELICOPTERS: ESTENSIONE DEL TIGER SUPPORT CONTRACT IN AUSTRALIA – Airbus ha ottenuto da parte del Dipartimento della Difesa australiano un’estensione di cinque anni del contratto TLS (through-life support) per il supporto dell’Armed Reconnaissance Helicopter (ARH) Tiger, in dotazione all’esercito australiano. L’elicottero da combattimento a due posti ARH Tiger è un asset fondamentale per l’esercito australiano. Attualmente, la flotta costituita da 22 ARH Tiger ha effettuato oltre 30.000 ore di volo in missioni di sorveglianza diurna e notturna e di supporto in combattimento. A livello globale, sono stati consegnati 181 Tiger in Australia, Francia, Germania e Spagna, per un totale ad oggi di oltre 115.000 ore di volo. Dapprima schierato nel 2009 in Afghanistan dall’esercito francese, il Tiger continua a dimostrare il proprio ruolo essenziale nei teatri di operazioni militari, in quanto elicottero d’attacco altamente versatile e manovrabile.