ROLLS-ROYCE: 100° CONTRATTO CORPORATECARE ENHANCED – Rolls-Royce ha annunciato di aver firmato il 100° contratto di servizio CorporateCare Enhanced, solo alcune settimane dopo che il programma è diventato disponibile. Il pacchetto di servizi aggiornato migliora il servizio CorporateCare di Rolls-Royce, fixed-cost engine maintenance management programme for business jet customers. Il servizio CorporateCare Enhanced, introdotto di recente, che è disponibile per new and in-service business aviation engines dal 1° gennaio, copre una vasta gamma di servizi aggiuntivi per i motori AE 3007 e Tay, inclusi risoluzione dei problemi illimitata e mobile repair team travel costs. Per i motori Pearl 15, BR710 e BR725 copre anche la manutenzione dell’intero powerplant, inclusi i servizi relativi a nacelle, engine build-up e thrust reverser. Il servizio è stato introdotto come standard per tutti i nuovi clienti CorporateCare dal 2019 in poi ed è disponibile anche come upgrade per i contratti esistenti. Alan Mangels, Rolls-Royce, VP Sales & Marketing – Business Aviation, ha dichiarato: “La firma di 100 contratti in meno di quattro mesi dal lancio del programma è una chiara dimostrazione di quanto valore CorporateCare Enhanced offre ai nostri clienti”.

SWISS: DECIMO ANNIVERSARIO DELLA COLLABORAZIONE CON HILTL – SWISS segna il decimo anniversario della sua collaborazione con Hiltl di Zurigo, il più antico ristorante vegetariano del mondo. Per onorare l’occasione, SWISS offrirà un’opzione di pasto Hiltl di tre portate esclusivamente vegetariana ai viaggiatori in Economy su voli a lungo raggio selezionati. Dal 2009 Hiltl fornisce piatti creativi senza carne per i viaggiatori in tutte le classi sui servizi a lungo raggio SWISS dalla Svizzera. I viaggiatori che non desiderano rinunciare alla carne durante il mese di maggio, tuttavia, potranno ordinare uno dei sei pasti à la carte su swiss.com prima del volo. I viaggiatori di First e Business Class riceveranno anch’essi pasti speciali per l’anniversario di Hiltl nel mese di maggio.

RINNOVAMENTO DELLA PISTA A SALZBURG AIRPORT: AUSTRIAN AIRLINES ESPANDE L’OFFERTA AIRAIL – La pista dell’aeroporto di Salisburgo sarà rinnovata a partire da oggi e i lavori dureranno fino alla fine di maggio 2019. Durante tale periodo, tutti i servizi di volo da e per l’aeroporto saranno sospesi. Per questo motivo, Austrian Airlines offre ampie opzioni di viaggio in treno tra la stazione centrale di Salisburgo e l’aeroporto di Vienna. L’offerta AIRail esistente, in collaborazione con le ferrovie federali austriache (ÖBB), sarà aumentata di dieci volte, da tre a fino a 30 train connections giornaliere. Di conseguenza, un Railjet con numero di volo Austrian Airlines che collega Salisburgo e Vienna sarà disponibile per i passeggeri ogni ora tra le 5:00 e le 20:30. Il tempo di percorrenza tra la stazione centrale di Salisburgo e l’aeroporto di Vienna è di 2 ore e 49 minuti.

AIRBUS PORTA SULLA ISS IL PHOTOBIOREACTOR – Airbus sta portando un altro sistema sperimentale sulla International Space Station (ISS), sotto forma di un photobioreactor (PBR). Il PBR, sviluppato dall’Università di Stoccarda e costruito da Airbus per conto del German Aerospace Center, è progettato per convertire parte della CO2 estratta dal ‘LSR’ Life Support Rack a bordo della ISS in ossigeno e biomassa, che potrebbe aiutare a salvare risorse preziose durante le future missioni a lungo termine nello spazio. Le future missioni di ricerca umana dovrebbero portare gli astronauti sulla Luna e su Marte. Un fattore decisivo per il successo di queste missioni sarà mantenere le risorse portate al minimo. Poiché è difficile e costoso inviare nuovi rifornimenti dalla Terra, la massima chiusura possibile dei rispettivi cicli di risorse per acqua, ossigeno e cibo è di vitale importanza.

2019-04-25