ANA HOLDINGS annuncia i risultati dell’anno finanziario 2018-19

ANA HOLDINGS ha recentemente annunciato i risultati dell’anno finanziario 2018-19 (aprile 2018 – marzo 2019). L’economia giapponese ha continuato a registrare una graduale ripresa insieme ad un trend positivo nei consumi individuali, negli utili delle aziende e nell’occupazione. Grazie ai continui, seppur moderati, progressi nelle economie nazionali ed estere, il settore delle compagnie aeree in Giappone ha generalmente registrato un buon andamento della domanda e un importante aumento di visitatori stranieri verso il Paese.

Per sette anni consecutivi SKYTRAX, la società britannica di rating del settore, ha assegnato ad ANA una valutazione 5-Star per la soddisfazione del passeggero, la più alta nel suo genere. Il gruppo ANA si è inoltre classificato al primo posto per Customer Satisfaction nella divisione International Aviation del sondaggio JCSI (Japanese Customer Satisfaction Index) condotto dall’organizzazione Service Productivity and Innovation for Growth (SPRING) per la prima volta in Giappone, raccogliendo ottimi commenti sulla qualità del servizio del gruppo. Infine l’on-time arrival rate di ANA è stato riconosciuto dalla statunitense FlightStats come il migliore tra le maggiori compagnie aeree dell’Asia-Pacifico (categoria network) e il terzo a livello globale fra le principali compagnie aeree internazionali (categoria network).

ANA Group è stata anche scelta come “2018 Competitive IT Strategy Company” dal Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria e dalla Borsa di Tokyo per il suo impegno attivo nell’utilizzo dell’IT.

ANA ha registrato un fatturato di 2.058,3 miliardi di Yen (oltre 16 miliardi di €), con un incremento del +4,4% rispetto al precedente anno finanziario, mentre l’utile operativo si è attestato a 165 miliardi di Yen (oltre 1,28 miliardi di €) con un aumento del +0,3%. Un record, per entrambe le voci, per il quarto anno consecutivo.

Nel corso dell’anno finanziario appena conclusosi, ANA ha visto aumentare – rispetto al precedente anno finanziario – il numero dei passeggeri trasportati sulle rotte internazionali (+3,6%) – per un totale record di oltre 10 milioni – e il fatturato (+9,1%) ad esse relativo. Cresce anche il fatturato del network domestico (+1%) e il numero dei passeggeri trasportati (+0,4%).

Buoni risultati vengono dal comparto cargo a livello internazionale, con un fatturato in crescita del +5,9%, e positivo è anche il comparto LCC, che registra un incremento sia dei passeggeri (+4,6%) che del fatturato (+6,9%).

Sebbene vi siano preoccupazioni per una tendenza al ribasso di alcune economie estere e incertezze sulle politiche commerciali, le prospettive per l’economia giapponese per il prossimo anno finanziario mostrano una crescita continua e graduale dovuta al miglioramento del contesto occupazionale e all’effetto positivo di varie nuove politiche governative. Il Gruppo ANA sta implementando una serie di misure per realizzare la sua visione strategica di diventare il gruppo aereo leader mondiale, conformemente alla sua strategia aziendale di medio termine.

ANA lavorerà sull’automazione negli aeroporti. L’Airbus A380 del vettore, denominato “FLYING HONU”, sarà introdotto sulla rotta Narita-Honolulu da maggio e offrirà un’esperienza di volo completamente nuova. ANA opererà collegamenti con città che non avevano precedentemente voli diretti dal Giappone con l’introduzione della rotta Narita-Perth (Australia) questo settembre e quella Narita-Chennai (India) durante il prossimo periodo invernale. Inoltre, verranno migliorati prodotti e servizi come nuove poltrone con maggiore comfort e funzionalità grazie al lancio dei Boeing 787-10 sulla rotta Narita-Singapore in aprile e la rotta Narita-Bangkok a luglio.

Per quel che riguarda il comparto LCC, Peach Aviation Limited espanderà gradualmente il proprio network con l’introduzione della rotta Sapporo (New Chitose)-Seoul. Vanilla Air Inc. trasferirà gradualmente le sue rotte a Peach Aviation Limited a partire da giugno e sarà integrata con Peach Aviation Limited entro la fine dell’anno fiscale 2019. La compagnia punterà ad essere ancora più competitiva in Asia attraverso l’integrazione dei network dei due vettori, per diventare il principale attore LCC in Asia in termini di soddisfazione del cliente e quota di mercato.

Considerata la situazione di mercato e le iniziative in atto ANA Holding prevede, per l’anno finanziario che si concluderà a marzo 2020, un aumento del fatturato (+4,5% per un totale di 2.150 miliardi di Yen – circa 16,7 miliardi di €) con utile un operativo uguale all’anno finanziario appena conclusosi (165 miliardi di Yen – circa 1,28 miliardi di €).

(Ufficio Stampa All Nippon Airways – Photo Credits: All Nippon Airways)

2019-05-02