Airbus e la Spanish Air Force sviluppano drone and augmented reality inspections per aerei militari

La Spanish Air Force è diventata la prima Air Force del mondo a supportare lo sviluppo del drone Airbus e degli augmented reality-based maintenance inspection services, con l’obiettivo di ridurre drasticamente le ispezioni di manutenzione per aeromobili militari di grandi dimensioni e aumentare la disponibilità generale della flotta.

Questa tecnologia di innovazione digitale sarà inizialmente sperimentata sugli Spanish Air Force A400 nella Saragozza Air Base (31° Stormo), con possibilità di estendere la tecnologia ad altri aeromobili, tra cui il C295 e il CN235.

Il Generale José Luis Pardo Jario, Head of the Spanish Chief of the Air Staff office, ha dichiarato: “Questa tecnologia ha il potenziale per dare un contributo importante alle attività di manutenzione della nostra flotta. Non solo è più efficiente in termini di tempo e costi, ma soprattutto consente il miglioramento degli skills del personale di manutenzione degli aeromobili, in conformità con la nuova era digitale alla quale tutti dobbiamo contribuire per trarne vantaggio”.

La tecnologia si basa su droni dotati di sensori e telecamere ad alta definizione per scansionare, in poche ore e non giorni, l’esterno di un aeromobile sottoposto a un controllo di manutenzione. Una connessione protetta consente di visualizzare dati e informazioni generati su tablet e occhiali per realtà aumentata, consentendo al personale di identificare e applicare rapidamente le procedure di manutenzione e le azioni correttive, assicurando nel contempo che tutte le procedure di ispezione e manutenzione siano registrate sul maintenance log. Questa tecnologia non solo riduce i tempi di ispezione, ma supporta anche il rilevamento precoce dei difetti e contribuisce a garantire la qualità e la post-maintenance airworthiness.

José Antonio Urbano Torres, Military Aircraft R&D Chief Engineer, ha dichiarato: “L’innovazione e lo sviluppo tecnologico fanno parte del nostro DNA. Airbus investe notevoli risorse umane ed economiche nella ricerca e nello sviluppo di nuovi processi, prodotti e servizi per soddisfare le esigenze attuali e future dei nostri clienti. Vorremmo ringraziare l’Aeronautica spagnola per il suo contributo e l’impegno per lo sviluppo e la maturità di questo sistema, che sicuramente rivoluzionerà la manutenzione dei velivoli militari”.

I test con gli Spanish Air Force A400M consentiranno ad Airbus di utilizzare dati reali dell’utente, non solo per consolidare gli algoritmi per il volo autonomo sicuro del drone attorno ad un aereo, evitando così l’uso di impalcature e pesanti apparecchiature mobili che rischiano di danneggiare l’aeromobile, ma anche per elaborare i terabyte di immagini e dati come una libreria di apprendimento approfondito, che consente lo sviluppo di un robusto sistema di rilevamento dei difetti basato sull’Intelligenza Artificiale.

Attraverso il suo SmartForce portfolio, Airbus sviluppa continuamente nuove tecnologie e servizi innovativi per aiutare i clienti militari a valutare, prevedere e anticipare le esigenze delle loro flotte, sfruttando l’analisi dei big data unita alla connettività protetta, per garantire la massima mission readiness.

(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)

2019-05-29