Hainan Airlines inaugura il volo diretto da Roma a Shenzhen

Hainan Airlines ha inaugurato un nuovo volo diretto da Roma a Shenzhen. Il nuovo collegamento, inaugurato questa mattina all’aeroporto di Fiumicino, sarà effettuato con un Boeing 787-Dreamliner.

La rotta Roma-Shenzhen, operata due volte a settimana, il giovedì e la domenica, si aggiunge ai tre collegamenti diretti già operativi da Roma della compagnia aerea: Roma-Chongqing, Roma-Haikou (via Chongqing) e Roma-Xi’an.

A presidiare la cerimonia di inaugurazione, Wang Yequan General Manager di Hainan Airlines Shenzhen Branch, che ha commentato: “Shenzhen è una delle città più sviluppate della Cina. Questa nuova rotta offrirà un livello elevato di comodità ai passeggeri di business tra l’Europa e la Cina, ed in particolare ai viaggiatori italiani che potranno facilmente raggiungere altre località cinesi, usufruendo anche del trasferimento via Shenzhen, oltre a quello via Chongqing e Xi’an. Anche i viaggiatori cinesi potranno scoprire un’ altra “strada” per raggiungere altre città europee”.

“Crediamo fortemente nel potenziale di questo nuovo collegamento di Hainan Airlines che, da oggi, aggiungerà Shenzhen al già ampio network di destinazioni cinesi collegate con Roma”, ha dichiarato Federico Scriboni, Head of Airline Traffic Development di ADR. “L’apertura di questo volo testimonia l’efficacia della strategia di sviluppo avviata da ADR su questo mercato target e conferma il successo della partnership tra ADR e Hainan. La Compagnia, che ha iniziato ad operare su Roma nel 2015, è gradualmente cresciuta completando oggi una presenza su base giornaliera e servendo 4 importanti destinazioni. Oltre Shenzhen, che celebriamo oggi, il vettore collega Roma con Chongqing, Xi’an e Haikou”.

Nella programmazione estiva, l’orario del volo HU438 partirà dall’aeroporto internazionale di Roma-Fiumicino alle 11:25 del mattino e arriverà all’aeroporto internazionale di Shenzhen-Bao’an, alle 5:20 (ora locale) del mattino successivo.

Il volo di ritorno HU437, invece, partirà dall’aeroporto internazionale di Shenzhen-Bao’an, all’1:30 del mattino, ed arriverà all’aeroporto internazionale di Roma-Fiumicino alle 8:10 locali, dello stesso giorno.

Shenzhen è la porta di accesso alla moda ed alla tecnologia, situata sulla costa meridionale della provincia del Guangdong, dista 160 km da Guangzhou e 35 km da Hong Kong. Delle megalopoli cinesi, Shenzhen è quella che ha avuto una crescita esponenziale dell’economia, è una delle più moderne della Cina.

Inoltre, sempre riguardo l’Aeroporto di Roma Fiumicino, nell’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, continuano le celebrazioni dedicate al Genio vinciano, aperte il 2 maggio scorso con una mostra che propone ai passeggeri del principale scalo italiano alcune sue macchine del volo riprodotte a grandezza naturale, oltre a un’area multimediale con i disegni di Leonardo sul Codice sul volo degli uccelli. Il fil rouge di questo secondo appuntamento è la passione dell’inventore per la cucina che, secondo alcune ricostruzioni storiche, avrebbe addirittura spinto Leonardo a cimentarsi nell’arte culinaria. Senza dimenticare che in alcuni suoi appunti e disegni emergono progetti che sembrano aver ispirato utensili oggi presenti in qualsiasi cucina, come il cavatappi e il macinapepe.

Per celebrare questo lato meno noto di Leonardo, ancora avvolto tra leggenda e mistero, due tra i più noti chef stellati del Lazio, Gianfranco Pascucci e Daniele Usai, si sono cimentati in un inedito cooking show intrattenendo i passeggeri della “Italian Food Street”, nell’area di imbarco E per i voli internazionali. Gli chef hanno preparato e offerto ai viaggiatori piatti ispirati al Genio vinciano, utilizzando i prodotti enogastronomici della Regione Lazio.

L’evento, organizzato da ADR, ha visto una folta partecipazione di passeggeri, italiani e stranieri, che hanno così potuto scoprire l’offerta gastronomica dell’area, che si sviluppa in una vera e propria “Strada del food italiano” con il meglio dei prodotti tipici del Made in Italy. Un’iniziativa che conferma, ancora una volta, la capacità del principale scalo della Capitale di essere ambasciatore verso il pubblico internazionale del cibo italiano di qualità. Tutti i passeggeri a Fiumicino hanno potuto ammirare la manifestazione culinaria grazie a schermi video dove è stata trasmessa la regia live del cooking show.

L’evento rientra tra le iniziative culturali che caratterizzano l’esperienza aeroportuale dei passeggeri del Leonardo da Vinci, che negli ultimi anni è diventato l’hub in assoluto più apprezzato dai passeggeri nel mondo occidentale secondo le rilevazioni ufficiali di Airport Council International.

(Ufficio Stampa Aeroporti di Roma)

2019-05-30