Oggi Lufthansa Group ha pubblicato il suo 25° sustainability report. Da un quarto di secolo la compagnia fornisce ogni anno informazioni sulle varie attività e i programmi, ma presenta anche le sfide nel settore della responsabilità aziendale, con la pubblicazione dal titolo “Balance”. Nel 2018 il Gruppo ha identificato nuovamente le aree chiave, in un’indagine su larga scala delle parti interessate.
La responsabilità verso l’ambiente e verso la società è un principio strategico centrale per Lufthansa Group. Da anni ormai la compagnia è fortemente impegnata a limitare l’impatto ambientale delle proprie attività al minimo inevitabile, in aria e a terra. La storia di copertina “Maintaining balance. Out of responsibility” mostra ciò che Lufthansa Group ha raggiunto dal 1994 in termini di sostenibilità e dà un’occhiata agli impegni futuri.
“Essendo un aviation group, siamo consapevoli del fatto che la crescita degli anni passati nel numero di passeggeri implica anche una crescita di responsabilità per garantire che la mobilità futura sarà modellata in modi compatibili con l’ambiente. Per raggiungere questo obiettivo, investiamo continuamente in aeromobili nuovi e particolarmente efficienti. Intendiamo assumere un ruolo di leadership nel settore dell’aviazione sul tema della responsabilità”, afferma Carsten Spohr, Chairman of the Executive Board and CEO of Deutsche Lufthansa AG, nella prefazione del sustainability raport.
Le compagnie aeree di Lufthansa Group non solo hanno aumentato la fuel efficiency del 30% dal 1994, ma hanno anche stabilito un nuovo record di efficienza nel 2018: in media, le passenger airlines hanno utilizzato solo 3,65 litri di cherosene per far volare un passeggero 100 chilometri. Si tratta di un miglioramento dello 0,8% e rappresenta il dato più basso nella storia della compagnia fino ad ora.
Il nuovo record è in gran parte il risultato del programma di rinnovo della flotta e di numerosi fuel efficiency projects. Lufthansa Group non è solo un pioniere nell’introduzione di nuove tecnologie ecocompatibili, ma investe continuamente nell’ottimizzazione della flotta esistente. Proprio in marzo, il Gruppo ha ordinato 40 aerei Boeing 787-9 e Airbus A350-900 a lungo raggio, considerati i più efficienti in termini di consumo di carburante della loro categoria. In totale, Lufthansa Group dispone attualmente di 210 nuovi aeromobili ordinati, con date di consegna fino al 2027 (al 7 maggio 2019). Lufthansa riceverà anche il suo primo Boeing 777-9 nell’estate del 2020, come una delle prime compagnie aeree in tutto il mondo. Il Gruppo ha ordinato un totale di 20 di questi aerei a lungo raggio particolarmente efficienti.
Con oltre 135.000 dipendenti in tutto il mondo provenienti da 176 nazioni, Lufthansa Group è una compagnia internazionale (1994: 57.898 dipendenti da 91 paesi). Diversità e pari opportunità, rispetto dei diritti umani e apprezzamento modellano la compagnia e le azioni nei confronti di clienti e fornitori. Questi e altri valori e standard sono documentati nel Lufthansa Group Code of Conduct, adottato nel 2017.
Il Gruppo è stato anche coinvolto in questioni di rilevanza sociale con la sua organizzazione umanitaria help alliance. Dal 1999 help alliance ha investito 17 milioni di euro in aid projects, aiutando 23.000 persone svantaggiate all’anno in tutto il mondo a condurre vite autodeterminate.
Il 25° sustainability report, “Balance”, è stato rilasciato esclusivamente come edizione digitale ed è disponibile sin d’ora su lufthansagroup.com/responsibility.
Per celebrare la 25° edizione del rapporto, Lufthansa Group ha pubblicato il video ” “Maintaining balance. Out of responsibility. 25 years of reporting on sustainability and the environment”.
(Ufficio Stampa Deutsche Lufthansa AG – Photo Credits: Deutsche Lufthansa AG)