Il Rapporto e Bilancio Sociale ENAC sulle attività svolte dall’Ente nel corso del 2018 è stato presentato oggi, 11 giugno 2019, a Istituzioni, operatori e stampa dal Presidente Nicola Zaccheo e dal Direttore Generale Alessio Quaranta. Come avviene dal 2007, la pubblicazione del Bilancio Sociale consente all’ENAC di dare conto, su base volontaria e in un’ottica di trasparenza, a Istituzioni, cittadini e pubblici di riferimento, delle azioni realizzate nell’anno trascorso.
La presentazione, come di consueto, è stata ospitata dal Senato della Repubblica, sede di Palazzo Giustiniani. Hanno partecipato all’evento circa 200 persone tra rappresentanti istituzionali, vertici delle compagnie aeree nazionali, delle società di gestione aeroportuale, delle società di assistenza a terra e delle principali associazioni attive nel settore.
Il Presidente Nicola Zaccheo, nel messaggio di apertura, ha presentato un excursus generale sui temi di maggior rilievo del settore, sulle iniziative prioritarie da intraprendere per lo sviluppo del comparto e sulle modalità attraverso le quali l’Ente deve essere in grado di cogliere le sfide future e le prospettive di crescita dei prossimi anni.
A seguire è intervenuto il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli con un’analisi sulla complessità del settore e sul ruolo dell’ENAC.
I temi principali del volume sono stati presentati dal Direttore Generale Alessio Quaranta attraverso una relazione di sintesi con la quale ha illustrato gli elementi che hanno caratterizzato il settore nel corso del 2018. Tra i contenuti principali: la sicurezza (sia safety sia security), la regolazione economica, gli investimenti aeroportuali, la tutela ambientale, i diritti dei passeggeri, le attività internazionali svolte dall’Ente in rappresentanza dell’Italia, la regolazione dello spazio aereo, i droni e le sfide del futuro, come i carburanti alternativi, i viaggi suborbitali e lo spazioporto.
Il focus sulla sicurezza, sull’evoluzione veloce e dinamica del trasporto aereo e dell’uso stesso del mezzo aereo, nonché sul ruolo da protagonista che l’ENAC ricopre nel settore a livello nazionale e internazionale sono stati forniti dal Vice Direttore Generale Alessandro Cardi. Sono state quindi ospitate le relazioni di importanti rappresentanti del comparto tra i quali il Presidente di Assaeroporti Fabrizio Palenzona e l’Amministratore Delegato di ENAV Roberta Neri. Dopo i saluti della Vicepresidente della Camera Maria Edera Spadoni e del Sen. Questore Laura Bottici in rappresentanza del Senato, è seguito l’intervento di Mauro Coltorti, Presidente della 8a Commissione Lavori pubblici, comunicazioni Senato. Le conclusione sono state affidate a Giulia Lupo, Membro della 8a Commissione Lavori pubblici, comunicazioni Senato.
La pubblicazione contiene, quindi, i principali dati di traffico e le 26 schede del Bilancio Sociale con il dettaglio delle attività svolte nelle 8 aree tematiche di riferimento: L’Istituzione, La Safety, La Security, Gli Aeroporti, La Regolazione economica, La Regolazione dello spazio aereo, L’Ambiente, L’Attività internazionale.
Dal pomeriggio dell’11 giugno, il volume Rapporto e Bilancio Sociale 2018 può essere consultato integralmente, sia nella versione in italiano sia in inglese, sul sito dell’ENAC. Si rimanda, pertanto, a questa pubblicazione per l’analisi completa e ufficiale delle attività istituzionali dell’ENAC nel corso del 2018.
Il 2018 ha visto la conferma della crescita del traffico aereo nel nostro Paese: +5,8% rispetto al 2017 arrivando ad avere 184.810.849 passeggeri negli scali nazionali. L’aeroporto principale si conferma quello di Roma Fiumicino registrando quasi 43 milioni, con una crescita del 5% e con la quota del 23,2% del totale del traffico. Ryanair è la prima compagnia per i voli internazionali, mentre Alitalia si consolida nella prima posizione per quelli nazionali.
Prosegue costante l’impegno dell’ENAC riguardo la tutela dei passeggeri, in qualità di Organismo responsabile della tutela dei diritti dei Passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione o ritardo prolungato del volo. Nel 2018 l’ENAC ha ricevuto 5.867 reclami di mancato rispetto del regolamento europeo 261 del 2004. Ha avviato 81 sanzioni a compagnie aeree per un importo di 262.867 Euro.
(Ufficio Stampa ENAC)