SAS annuncia il suo primo A350

A partire da gennaio 2020, i viaggiatori di SAS potranno volare con l’Airbus A350. Il nuovo velivolo è un investimento chiave e parte dell’ampio rinnovamento della flotta SAS. Il 28 gennaio 2020, il primo di otto nuovi Airbus A350 di SAS entrerà ufficialmente in servizio tra Copenaghen e Chicago, una delle rotte SAS più popolari. L’A350 sarà basato presso l’hub SAS all’aeroporto di Copenhagen e opererà su sette rotte durante il primo anno, tra cui Chicago, Pechino, New York, Tokyo, Shanghai, Hong Kong e San Francisco.

“Accorciamo la distanza dalla Scandinavia verso culture e mercati importanti, servendo le destinazioni di tutto il mondo in modo efficiente e confortevole. Non vediamo l’ora di accogliere i nostri passeggeri a bordo di questo velivolo all’avanguardia”, afferma Karl Sandlund, Executive Vice President Commercial, SAS.

L’aeromobile è un tipo completamente nuovo per SAS e consente un futuro più competitivo e un modo di volare più sostenibile in termini di emissioni ridotte. Su ogni volo, 300 viaggiatori (40 SAS Business / 32 SAS Plus / 228 SAS Go) e l’equipaggio SAS possono volare un ambiente di cabina senza pari creato da una combinazione tra la twin-aisle cabin più silenziosa, cabin altitude ottimizzata e controllo avanzato di temperatura e umidità.

Inoltre, per migliorare ulteriormente l’esperienza a bordo, l’A350 sarà dotato di caratteristiche SAS esclusive, accuratamente sviluppate dal feedback fornito dai viaggiatori. SAS annuncerà queste nuove funzionalità durante il 2019.

L’A350 rappresenta una pietra miliare nel vasto rinnovamento della flotta SAS. L’A350 riduce le emissioni di CO2 di circa il 30% e riduce il rumore esterno fino al 40% rispetto agli aeromobili della generazione precedente. In totale, come parte della modernizzazione della flotta a corto e lungo raggio, SAS prenderà in consegna nuovi Airbus A320neo (80), Airbus A330 Enhanced (5), Airbus A350 (8) e Airbus A321LR (3) prima della fine del 2023. La flotta SAS, unita all’aggiornamento degli interni della cabina, è stata concepita per il futuro dei viaggi e per raggiungere l’ambizioso, ma tangibile obiettivo di SAS entro il 2030: ridurre le emissioni totali di carbonio di almeno il 25%, un’ambizione che supera gli obiettivi stabiliti dalla IATA.

Il primo SAS Airbus A350 (SE-RSA) sarà denominato “Ingegerd Viking”. Entro la fine del 2019, l’aeromobile sarà consegnato dalla fabbrica Airbus di Tolosa. Dopo la consegna, effettuerà voli di addestramento in Scandinavia tra dicembre e gennaio per istruire piloti e membri dell’equipaggio.

(Ufficio Stampa Scandinavian Airlines – Photo Credits: Scandinavian Airlines)

2019-06-13