Middle East Airlines (MEA), compagnia di bandiera del Libano, ha siglato un ordine fermo per quattro A321XLR, diventando così il vettore di lancio dell’ultima evoluzione della Famiglia A321neo. L’accordo tra Middle East Airlines e Airbus porta a 15 il totale di ordini di aeromobili single-aisle Airbus per la compagnia. Di questi, 11 sono A321neo e 4 sono A321XLR, con consegne a partire dal 2020. MEA utilizzerà l’A321XLR per rafforzare il proprio network in Africa e Asia.
Altri ordini e accordi registrati oggi da Airbus nel primo giorno del Paris Air Show:
Air Lease Corporation (ALC), società di leasing di aeromobili con sede a Los Angeles, ha siglato una lettera di intenti (Letter of Intent – LoI) per 100 aeromobili Airbus, inclusi per la prima volta 50 A220-300 e 27 A321XLR. L’accordo include anche un ordine incrementale per ulteriori 23 A321neo. Quest’ultimo ordine porta gli ordini cumulativi di ALC, fondata nel 2010, a 387 aeromobili Airbus, rendendola il terzo principale cliente di Airbus.
Virgin Atlantic ha selezionato 14 A330-900neo per sostituire i propri A330ceo a partire dal 2021, con opzioni per espandere ulteriormente la sua flotta di aeromobili widebody. L’ordine fermo per otto aeromobili e sei ulteriori in leasing da Air Lease Corporation (ALC), è stato firmato al Salone dell’Aviazione di Parigi da Shai Weiss, CEO di Virgin Atlantic e da Guillaume Faury, CEO di Airbus.
Virgin Atlantic gestisce attualmente una flotta di 40 aeromobili widebody e prenderà presto in consegna il primo di 12 A350-1000. Quest’ultimo ordine per l’A330neo rappresenta un ulteriore impegno da parte di Virgin Atlantic per continuare a modernizzare la propria flotta con aeromobili che offrono i più elevati standard di efficienza in termini di consumi e riduzione del rumore, unitamente al miglior comfort di cabina disponibile.
Airbus e AirAsia hanno svelato il primo A330neo per AirAsia Group al Salone di Parigi. L’aeromobile verrà consegnato tramite il lessor Avolon nelle prossime settimane. Sarà operato da AirAsia X Thailand. Con la capacità di raggiungere l’Europa dal Sud-Est asiatico, l’ampio range dell’A330neo e l’economia migliorata porteranno un cambiamento radicale nell’efficienza delle operazioni a lungo raggio di AirAsia. Durante l’evento, i media e altri ospiti hanno visitato la nuova cabina per la prima volta. L’A330-900 di Thai AirAsia X dispone di 377 posti in configurazione a due classi, comprendente 12 posti classe business e 365 in classe economica.
L’aereo sarà sul display statico di Airbus a Le Bourget da lunedì 17 a mercoledì 19 giugno e sarà aperto ai media per le visite giornaliere tra le 9:00 e le 10:00.
Airbus Services ha presentato lo sviluppo di una nuova enhanced Flight Hour Service offering: “FHS Powered by Skywise”. Questo nuovo servizio introdurrà progressivamente una serie di applicazioni per semplificare e accelerare il processo decisionale, dall’identificazione alla consegna, fino all’installazione dei componenti necessari. Questo porterà valore ai vettori, migliorando, nello specifico, la disponibilità degli aeromobili, ottimizzando al contempo l’utilizzo delle risorse e l’inventario dei componenti. Collegando tutti gli attori dell’aviazione digitale, FHS Powered by Skywise combinerà le capacità di analisi dei big data con l’esperienza unica dei team globali di Airbus FHS. Aggregherà in un’unica interfaccia tutte le informazioni necessarie per prendere più velocemente decisioni informate. In particolare, identificherà automaticamente i componenti richiesti e i materiali di consumo associati, assicurerà la selezione dei percorsi logistici ottimali, fornirà il tracciamento in tempo reale e gestirà gli inventari in modo dinamico.
Ideata in seguito all’ampio feedback operativo dei vettori, l’offerta continuerà a essere sviluppata a stretto contatto con i clienti, i partner e i fornitori di Airbus FHS, così da offrire soluzioni digitali end-to-end ai vettori di tutto il mondo. FHS Powered by Skywise sarà applicabile all’intera Famiglia degli aeromobili Airbus.
Airbus e la regione Hauts-de-France hanno firmato oggi un accordo quadro di partnership, per valutare il potenziale di sviluppo economico delle air deliveries su scala regionale. L’accordo è stato firmato alla presenza di Xavier Bertrand, President of the Hauts-de-France region, Antoine Bouvier, Head of Strategy at Airbus, Alain Storck, President of the Hauts-de-France regional innovation and development agency, Jana Rosenmann, Head of Unmanned Aerial Systems at Airbus, David Taieb, President of the e-valley project, Nicolas Askamp, CEO of Survey Copter.
Come parte delle loro strategie di innovazione, Daher, Airbus e Safran hanno annunciato una collaborazione per la progettazione e lo sviluppo del wing-mounted EcoPulse distributed hybrid propulsion demonstrator, con volo inaugurale nel 2022. Basato sulla piattaforma TBM di Daher, questo progetto, avviato dal CORAC (French Civil Aviation Research Council) con il supporto del DGAC (French Civil Aviation Authority), svilupperà tecnologie che aumentano l’efficienza ambientale degli aeromobili e soddisfano le esigenze future dell’industria del trasporto aereo.
Airbus Helicopters ha accelerato il processo di istituzione di un centro di addestramento di nuovi piloti e tecnici in Ucraina. La società consegnerà un H225 Full Flight Simulator, che sarà situato a Krementchuk, oltre ai primi due H125 per l’addestramento dei piloti entro la fine di dicembre 2019. A seguito dell’accordo intergovernativo per 55 elicotteri firmato tra Francia e Ucraina a metà del 2018, Airbus Helicopters ha già consegnato 4 dei 21 H225 riconvertiti.
(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)