Airbus: proseguono gli ordini per il nuovo A321XLR

International Airlines Group (IAG) ha scelto l’Airbus A321XLR per espandere la propria flotta di aeromobili a corridoio singolo ad alta efficienza, siglando un ordine fermo per 14 aeromobili. Di questi, otto sono destinati a Iberia e sei a Aer Lingus. IAG, società madre di importanti vettori, tra cui British Airways, Level e Vueling, è uno dei principali clienti Airbus e questo accordo porterà l’ordine complessivo da parte del gruppo a 530 aeromobili. Con oltre 400 aeromobili, i vettori IAG gestiscono una delle flotte Airbus più grandi al mondo. Questo aeromobile consentirà ad Aer Lingus di aprire nuove rotte oltre la costa orientale degli Stati Uniti e il Canada. Per Iberia, invece, si tratta di un nuovo tipo di aeromobile che consentirà di operare nuove destinazioni transatlantiche e aumentare la frequenza dei collegamenti nei mercati chiave.

Cebu Pacific (CEB), vettore low cost con base nelle Filippine, ha siglato una Lettera d’Intenti (Memorandum of Understanding – MOU) per 31 aeromobili Airbus, di cui 16 A330neo, 10 A321XLR e 5 A320neo. L’A330neo di Cebu Pacific sarà una versione con capacità più elevata rispetto all’A330-900, con 460 posti in configurazione a classe singola. CEB diventa anche uno dei vettori di lancio dell’A321XLR, che sarà in grado di volare non stop dalle Filippine verso destinazioni lontane come l’India e l’Australia. Gli aeromobili A320neo oggetto dell’annuncio di oggi saranno i primi del loro genere a presentare la configurazione con 194 posti in classe singola.

Saudi Arabian Airlines (SAUDIA), la compagnia di bandiera dell’Arabia Saudita, ha deciso di estendere l’attuale ordine per la Famiglia A320neo da 35 a ben 100 aeromobili NEO, di cui 35 opzioni. L’ordine fermo aggiuntivo porta il totale degli aeromobili della Famiglia A320neo a 65 di cui 15 A321XLR. L’accordo è stato annunciato da Sua Eccellenza l’Ing. Saleh bin Nasser Al-Jasser, Direttore Generale di Saudi Arabian Airlines Corporation, e Christian Scherer, Direttore Commerciale di Airbus.

Altri ordini e accordi siglati nel secondo giorno del Paris Air Show da Airbus:

AirAsia migliorerà la propria flotta di aeromobili a corridoio singolo, convertendo 253 ordini per l’A320neo nella sua versione più grande, l’A321neo. La modifica consentirà al vettore di offrire una maggiore capacità in risposta alla forte richiesta sull’insieme del proprio network. AirAsia diventa così il più grande cliente al mondo dell’A321neo. In totale, AirAsia ha effettuato ordini per 592 aeromobili della Famiglia A320. In seguito a questa modifica, il backlog di AirAsia con comprende 353 A321neo. Ad oggi il vettore ha preso in consegna 224 aeromobili della Famiglia A320, che operano in Malesia, India, Indonesia, Giappone, Filippine e Tailandia.

Delta Air Lines ha siglato un ordine per cinque ulteriori Airbus A220-100, portando a 95 il numero totale di ordini effettuati, comprensivi di A220-100 e A220-300. Questo vettore è il primo a selezionare la nuova opzione che prevede un peso massimo al decollo maggiorato, per l’intera flotta a partire dal 2020. Airbus ha annunciato a maggio che avrebbe aumentato il peso massimo al decollo (MTOW) dell’A220 di 2.268 kg. Il nuovo MTOW aumenterà l’autonomia rispettivamente da 450 miglia nautiche (833 km) a 3.400 miglia nautiche (6.297 km) per l’A220-100 e fino a 3.350 miglia nautiche (6.204 km) per l’A220-300. Delta è stato il cliente di lancio negli Stati Uniti per l’A220, con un ordine iniziale per 75 aeromobili nel 2016, incrementato da altri 15 a dicembre 2018. Con quest’ultima commessa il totale degli ordini Delta ammonta a 45 A220-100 e 100 A220-300.

Atlantic Airways, la compagnia di bandiera delle Isole Faroe, ha siglato con Airbus un accordo di acquisto per due aeromobili A320neo, diventando l’ultimo cliente per l’A320neo. La selezione della motorizzazione verrà effettuata in un secondo momento. Con questo nuovo ordine, Atlantic Airways intende sviluppare ulteriormente il proprio network europeo. Il vettore, cliente Airbus dal 2008, gestisce attualmente una flotta di tre aeromobili della Famiglia A320.

Optaforce, una soluzione software in grado di ottimizzare la pianificazione della manutenzione degli aeromobili, sviluppata da Airbus Defense and Space in collaborazione con la start-up COSLING, sarà impiegata nell’autunno 2019 sulla flotta francese MIRAGE 2000. Questa soluzione innovativa è stata sviluppata nell’ambito dell’OptiPlan Challenge, lanciata nel 2018 dall’agenzia francese per gli appalti della difesa (DGA) tramite il suo DGA Lab, con il supporto del dipartimento francese di manutenzione aeronautica (DMAé). Optaforce si basa su un algoritmo di ottimizzazione ad alte prestazioni che impiega l’intelligenza artificiale e offre un’interfaccia ergonomica in grado di generare molteplici scenari di pianificazione. Optaforce massimizzerà la disponibilità degli aeromobili, ridurrà i costi di manutenzione e ottimizzerà l’utilizzo delle risorse. Sarà inoltre possibile gestire gli imprevisti e riconfigurare facilmente gli aeromobili per nuove missioni, risparmiando tempo e migliorando la gestione della flotta.

SIA Engineering Company (SIAEC), in collaborazione con Airbus Services, ha recentemente completato il primo di 14 A380 full-cabin retrofit per Singapore Airlines (SIA). Questo ampio programma di retrofit, annunciato a novembre 2017, vede i prodotti di cabina selezionati per i cinque aeromobili A380 recentemente consegnati a SIA installati sugli aeromobili in servizio della compagnia. Nell’ambito del programma in corso, Airbus Services è responsabile dei bollettini di servizio (SB) e della consegna delle parti della cabina dell’aeromobile. La nuova cabina A380, ampiamente acclamata dalla compagnia aerea, offre più spazio personale in tutte le classi. L’aereo retrofittato ospita un totale di 471 passeggeri, con sei suite private e 78 posti in Business Class sul ponte superiore e 44 posti di classe Economy Premium e 343 in Economy sul main deck.

(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)

2019-06-18