Aeroporti di Puglia: crescita di utili e traffico nel 2018

L’Assemblea degli Azionisti di Aeroporti di Puglia ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2018.

Il presidente di Aeroporti di Puglia, Tiziano Onesti, nell’illustrare i dati di bilancio, ha dichiarato: “Il bilancio 2018 rappresenta un vero e proprio spartiacque nella vita della società. I numeri più che eccellenti del 2018, caratterizzati dalle importanti percentuali di crescita degli indicatori economici, dal valore della produzione, dai ricavi sino al traffico passeggeri, non solo testimoniano la solidità dei conti e lo stato di salute dell’azienda, ma anche la capacità di Aeroporti di Puglia di essere motore di sviluppo del territorio. Il bilancio del 2018 si inserisce, in continuità, in un percorso segnato da altri passaggi fondamentali per i prossimi progetti in cantiere della società”.

Il risultato del 2018 evidenzia un utile di esercizio pari a Euro 3.772.702 (+54,2% rispetto al 2017). Complessivamente, il valore della produzione è di euro 99,8 milioni di euro (+8,2% % rispetto al 2017). I Ricavi delle vendite e delle prestazioni sono aumentati in funzione della crescita del traffico passeggeri, soprattutto di quello riferito a collegamenti internazionali, che ha prodotto positivi effetti anche per il settore extra-aviation. La differenza tra valore e costi della produzione è pari a quasi 8,23 milioni di euro, e beneficia della rigorosa politica di efficientamento della gestione e di miglioramento della produttività avviata dal Consiglio di Amministrazione nell’ottica del rafforzamento patrimoniale dell’azienda. Nel 2018 gli investimenti ammontano a oltre 11 milioni di euro. L’organizzazione conta 323 unità, al 31 dicembre 2018.

Tra i collegamenti avviati nel 2018, si segnalano quelli da Bari per Mosca di S7, per Parigi di Air France, per Vienna di Wizzair e da Brindisi per Berlino di easyJet e Memmingen di Ryanair. Per l’aeroporto di Foggia, grazie anche agli indirizzi della Regione Puglia, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha verificato la sussistenza delle condizioni che ne configurano le attività quali servizi di interesse economico generale (SIEG) necessari allo sviluppo del territorio.

Il 2018 è stato per gli aeroporti pugliesi un anno straordinario, segnato da risultati frutto dell’eccellente lavoro svolto sul piano del potenziamento dei collegamenti e della qualificazione della rete aeroportuale. Complessivamente, su Bari e Brindisi, i passeggeri in arrivo e partenza sono stati 7.493.156 – dato mai raggiunto – con un incremento del +7,2% rispetto al dato del 2017. Su base annua, il traffico di linea, tra Bari e Brindisi, è cresciuto del 7,4%; ancor più netto l’incremento per la linea internazionale che, con 2.652.686 passeggeri, ha segnato un +18,2% rispetto al 2017.

Record anche per Bari dove per la prima volta si è superata la soglia dei 5 milioni di passeggeri. Senza il verificarsi di fattori straordinari, come la chiusura temporanea della pista di Bari per consentire la realizzazione – in tempi record – dei lavori di adeguamento infrastrutturale, il risultato avrebbe assunto contorni ancora migliori. Tutto ciò a dimostrazione del ruolo centrale di Aeroporti di Puglia e della rete aeroportuale per lo sviluppo economico dell’intera area geografica del sud est del Paese.

(Ufficio Stampa Aeroporti di Puglia)

2019-06-28