AIRBUS REALIZZERA’ LA COMPONENTE EUROPEA DEL SATELLITE SMILE – Airbus è stata selezionata dall’European Space Agency per costruire la componente europea del satellite SMILE (Solar Wind Magnetosphere Ionosphere Link Explorer). SMILE sarà la prima missione satellitare congiunta tra l’European Space Agency (ESA) e la Chinese Academy of Sciences (CAS), a seguito del successo della Double Star / Tan Ce mission che ha volato tra il 2003 e il 2008. L’obiettivo di SMILE è studiare e comprendere lo space weather. In particolare, esaminerà la fisica dietro l’interazione continua tra le particelle nel vento solare e la magnetosfera terrestre, lo scudo magnetico che protegge l’esistenza della vita nel nostro pianeta. La missione sta ora entrando in un periodo di quattro anni che riguarderà manufacturing, testing and integration del payload module della piattaforma. Il veicolo spaziale avrà una massa di 2.200 kg e viaggerà in una highly elliptical orbit attorno alla Terra. Il payload module sarà costruito nel sito Airbus di Madrid, dove gli strumenti saranno integrati. La piattaforma sarà costruita a Shanghai. Sia il payload module che la piattaforma saranno integrati e testati presso le ESA European Space Research and Technology Centre facilities da un team multinazionale. “Oggi siamo in grado di prevedere il tempo sulla Terra, ora è il turno di SMILE per aiutarci a capire lo space weather intorno alla Terra e chissà, probabilmente un giorno avremo abbastanza dati per essere in grado di prevedere pericolose tempeste solari che potrebbero distruggere i nostri sistemi nello spazio e a terra”, ha affermato Fernando Varela, Head of Airbus Space Systems in Spain. “Ringraziamo l’Amministrazione spagnola per il loro deciso e continuo supporto alle missioni scientifiche”. Secondo gli attuali piani, il veicolo spaziale sarà lanciato da un razzo europeo Vega-C o Ariane 62 nel 2023.

TORNA LA PROMOZIONE “IMBARCO IMMEDIATO” DI CATHAY PACIFIC – Torna la promozione di Cathay Pacific “Imbarco Immediato”: ogni mese una tentazione diversa per regalarsi un viaggio, approfittando di speciali tariffe offerte dalla Compagnia di Hong Kong. Chi non ha ancora prenotato le vacanze e ha deciso di posticipare qualsiasi scelta ai mesi autunnali, quando le ondate di turisti sono solo un ricordo lontano, può programmare un tour alla scoperta dei luoghi più belli dell’Oriente. Dal 30 luglio fino al 12 agosto 2019 è possibile prenotare il proprio viaggio nelle più belle destinazioni in Asia, Sud-Est asiatico e Pacifico approfittando della promozione “Imbarco Immediato”. Speciali tariffe promozionali consentiranno di viaggiare fino al 31 marzo in Economy, Premium Economy e Business Class. Le tariffe A/R, disponibili sul sito cathaypacific.it, includono tutte le tasse e i supplementi e sono soggette a disponibilità e diverse restrizioni. Per rendere ancora più facile e veloce la prenotazione, da oggi è disponibile inoltre il pagamento tramite PayPal.

ANA HOLDINGS RIPORTA I RISULTATI FINANZIARI DEL TRIMESTRE CHIUSO AL 30 GIUGNO 2019 – ANA HOLDINGS INC. riporta oggi i risultati finanziari per i tre mesi chiusi al 30 giugno 2019. Nel primo trimestre dell’anno fiscale 2019 (1 aprile 2019 – 30 giugno 2019) l’economia giapponese è stata caratterizzata da segnali di ripresa. L’aumento delle entrate, principalmente in Air Transportation, ha portato a operating revenue pari a 500,5 miliardi di yen, mentre l’operating income è pari a 16,1 miliardi di yen, con ordinary income di 17,0 miliardi di yen. Le spese sono aumentate rispetto all’anno precedente, il che ha comportato una riduzione del net income a 11,4 miliardi di yen. “Siamo stati in grado di catturare la forte domanda di servizi sia nazionali che internazionali, incluso l’introduzione dell’Airbus A380 sulla nostra rotta Narita – Honolulu che è stata accolta molto bene dai nostri passeggeri. Ciò ha portato a un fatturato operativo di 500,5 miliardi di yen, che è un record per il primo trimestre dell’anno fiscale”, ha dichiarato Ichiro Fukuzawa, CFO, Senior Vice President, ANA HD. “Sulla base della nostra strategia aziendale a medio termine per FY2018-FY2022, negli ultimi due anni abbiamo aumentato i nostri sforzi e le nostre risorse per migliorare safety, quality and service”. I risultati dei tre mesi terminati il 30 giugno 2019 sono stati generalmente in linea con le previsioni consolidate annunciate il 26 aprile 2019. Di conseguenza, non vi è alcuna modifica dell’outlook per l’esercizio 2019.

2019-07-30