ANA COLLABORA CON JAL PER TRASPORTARE LA FIAMMA OLIMPICA NEL PAESE – All Nippon Airways (ANA) ha siglato un accordo con il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020 per diventare un “Supporting Partner” della staffetta della fiaccola olimpica. ANA sosterrà la staffetta e contribuirà a far crescere l’entusiasmo nazionale per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, che avranno inizio fra un anno. ANA inoltre collaborerà con Japan Airlines Co., Ltd. (JAL) per trasportare la fiamma olimpica dalla Grecia al Giappone. Le due principali compagnie aeree giapponesi uniranno le forze per diffondere lo spirito olimpico in tutto il Paese, trasportando la fiamma attraverso 47 prefetture in 121 giorni. “Il Giappone non vede l’ora di accogliere tutto il mondo, nella sua capitale, per i Giochi Olimpici e Paralimpici estivi di Tokyo 2020”, ha dichiarato Yuji Hirako, Presidente e CEO di ANA. “ANA è sempre stata un’ ambasciatrice dell’ospitalità e della cultura giapponese e siamo onorati che la nostra compagnia sia un Supporting Partner incaricato di condividere lo spirito di unità e cordialità durante questo spettacolare evento”.
TURKISH AIRLINES AGGIUNGE POINTE NOIRE AL SUO NETWORK – Turkish Airlines ha aggiunto al proprio network Pointe Noire, la seconda città più grande della Repubblica del Congo, e sua 58° destinazione in Africa. La rotta sarà operata con tre voli a settimana da Istanbul in connessione con Libreville, in Gabon. Con l’aggiunta di Pointe Noire, città portuale sull’Oceano Atlantico, la compagnia aerea ha ampliato il suo network raggiungendo ora 125 Paesi e 313 destinazioni. Grazie a questo nuovo collegamento, Turkish Airlines può rafforzare ulteriormente la sua posizione di vettore leader che vola verso più destinazioni nel continente africano.
QANTAS E DESTINATION NSW FIRMANO ACCORDO PER INCREMENTARE IL TURISMO – Qantas e Destination NSW hanno firmato un nuovo accordo di marketing triennale progettato per attirare più turisti nello Stato. L’accordo congiunto, del valore di quasi $25 milioni, si concentrerà sulla promozione del New South Wales in tutta l’Australia e sui principali mercati del turismo internazionale tra cui Stati Uniti, Regno Unito e Singapore. Il nuovo accordo segue il successo di partnership simili iniziate nel 2013 e si concentra su piattaforme digitali e social media, campagne di partner commerciali, attività di pubbliche relazioni, visite commerciali e media.
IL ‘BA 2119: FLIGHT OF THE FUFURE REPORT’ STUDIA IL FUTURO DEL VOLO – Il BA 2119: Flight of the Future Report è stato commissionato dalla compagnia aerea per celebrare il suo centenario, in collaborazione con l’agenzia Foresight Factory. Il rapporto è uno dei più grandi studi di viaggio dei consumatori a livello mondiale nel suo genere – analizza 13.000 consumatori in dieci paesi – per offrire un quadro di come sarà il volo tra 20, 40, 60 e persino 100 anni nel futuro. Il rapporto ha rilevato che i consumatori desiderano una personalizzazione molto maggiore dalla loro esperienza di volo. In futuro, una maggiore personalizzazione potrebbe essere fornita attraverso i sedili degli aeromobili che utilizzano scanner biologici per soddisfare le esigenze fisiologiche e nutrizionali dei viaggiatori. Il presidente e CEO di British Airways, Alex Cruz, ha dichiarato: “I risultati del ‘BA 2119: Flight of the Future Report’ non solo ci offrono una visione senza precedenti di come i consumatori di tutto il mondo si sentono di volare ora, ma cosa si aspettano da noi, come compagnie aeree, in futuro. Solo negli ultimi dieci anni, il settore aereo e l’esperienza di volo sono cambiati in molti modi significativi”.
CRESCITA A DOPPIA CIFRA PER AMADEUS NEL PRIMO SEMESTRE – Amadeus IT Group S.A conferma la positiva crescita anche nel primo semestre 2019 grazie alle solide performance dei segmenti Distribution, IT Solutions e all’acquisizione di TravelClick (a partire dal 4 ottobre 2018). Questi fattori hanno consentito una crescita a doppia cifra dei ricavi (+14,4%, a 2,833 miliardi di euro), mentre l’utile rettificato è cresciuto del 9,9%, attestandosi a 666,7 milioni di euro, rispetto allo stesso periodo del 2018.
AIRBUS DEFENCE AND SPACE ANNUNCIA NUOVE NOMINE – Airbus Defence and Space ha nominato Julian Whitehead Executive Vice President Global Business and Strategic Programs, con effetto dal 1° ottobre 2019. Attualmente ricopre il ruolo di Executive Vice-President Finance della divisione ed è membro del Comitato Esecutivo della divisione. A Julian Whitehead subentrerà Xavier Tardy, anch’esso dal 1° ottobre 2019. Attualmente Xavier Tardy ricopre il ruolo di Head of Business Strategy all’interno di Airbus. Nell’ambito del futuro ruolo di Executive Vice-President Finance della divisione, Xavier Tardy entrerà a far parte del Comitato Esecutivo di Airbus Defence and Space. All’interno del Comitato Esecutivo della divisione, Julian Whitehead sarà responsabile del miglioramento delle operational performance, garantendo l’eccellenza nella gestione dei programmi e dei progetti in tutta la divisione e il miglioramento dell’efficienza.