Airbus: lanciato con successo il secondo satellite SpaceDataHighway a bordo di Ariane 5

Il satellite EDRS-C, secondo nodo di comunicazione del sistema SpaceDataHighway (noto anche come EDRS, European Data Relay System), è stato lanciato con successo in orbita geostazionaria a 31° Est da Kourou, nella Guyana Francese, tramite il lanciatore Ariane 5. Dopo una prima fase di test, raddoppierà la capacità di trasmissione del sistema così da inoltrare simultaneamente i dati provenienti da due satelliti di osservazione e fornirà un back-up ridondante per la SpaceDataHighway.

Questo secondo satellite si unirà a EDRS-A, che trasmette quotidianamente le immagini della Terra acquisite dai quattro satelliti di osservazione Sentinel del programma Copernicus. Da quando è entrato in servizio, alla fine del 2016, il satellite ha stabilito più di 20.000 connessioni laser. Il tasso di affidabilità ha raggiunto il 99,5% e le connessioni avvenute con successo hanno scaricato oltre 1 petabyte di dati. Si prevede che i satelliti, incluso EDRS-C, saranno pienamente operativi entro la fine del 2019, quando il collegamento inter-satellite e il servizio end-to-end saranno testati e messi in servizio insieme ai satelliti Sentinel.

La SpaceDataHighway è la prima rete al mondo in “fibra ottica” nello spazio basata su una tecnologia laser all’avanguardia. Si tratta di una rete unica di satelliti in orbita geostazionaria, permanentemente fissati al di sopra di una rete di stazioni terrestri in grado di trasmettere dati ad una velocità di 1,8 Gbit/s. Questo sistema sarà un componente chiave del programma Airbus Network for the Sky (NFTS). NFTS combina varie tecnologie – satellite and ground communications, air-to-ground, ground-to-air and air-to-air tactical links, 5G mobile communications and laser connections – in una rete mesh resiliente, unificata, sicura e altamente interoperabile per aeromobili, droni (UAV) ed elicotteri.

I satelliti di SpaceDataHighway sono progettati per connettersi via laser ai satelliti di osservazione terrestre in orbita bassa situati a una distanza fino a 45000 km, intelligence UAV o mission aircraft. Dalla sua posizione in orbita geostazionaria, il sistema SpaceDataHighway trasmette quasi in tempo reale i dati raccolti dai satelliti di osservazione alla Terra, un processo che normalmente richiederebbe circa 90 minuti. In questo modo, è possibile triplicare la quantità di dati, immagini e video trasmessi dai satelliti di osservazione e riprogrammare la loro missione in qualsiasi momento e in pochi minuti.

Un terzo nodo di comunicazione sarà posizionato sopra la regione Asia-Pacifico indicativamente nel 2024. Dotato di tre terminali di comunicazione laser, EDRS-D porterà a un significativo incremento della capacità di comunicazione del sistema e amplierà notevolmente la propria copertura.

Dal 2021 i satelliti di osservazione terrestre Pleiades Neo inizieranno a utilizzare la SpaceDataHighway. Dalla fine del 2019 il sistema fornirà anche un servizio di comunicazione a banda larga interamente europeo, al modulo Columbus della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Il sistema SpaceDataHighway è stato sviluppato nell’ambito di una partnership pubblico-privata fra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Airbus, mentre i terminali laser sono stati sviluppati da Tesat-Spacecom e dal centro aerospaziale tedesco (DLR). Airbus detiene, opera e fornisce servizi commerciali per SpaceDataHighway. La piattaforma del satellite EDRS-C, fornita da OHB System AG, trasporterà inoltre un carico utile dell’operatore Avanti Communications.

(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)

2019-08-07