Ampliamento Aeroporto di Genova: affidata la progettazione e cantiere al via entro fine anno

Sarà lo studio di architettura milanese One Works a realizzare il progetto definitivo dell’ampliamento del terminal dell’Aeroporto di Genova. L’intervento consisterà nella revisione e nell’adeguamento del progetto originale, approvato da ENAC nel 2011, e nella progettazione definitiva del nuovo impianto di smistamento bagagli. Entro 60 giorni da oggi One Works consegnerà il progetto definitivo, consentendo così l’avvio dei lavori propedeutici, che prenderanno il via entro la fine dell’anno con l’adeguamento dei sottoservizi nell’area interessata dall’ampliamento.

L’importo del contratto di progettazione è di 288.000 euro, mentre la spesa complessiva per la realizzazione dell’opera sarà di circa 16 milioni. L’intervento relativo al terminal passeggeri prevede la realizzazione di un nuovo fabbricato di circa 5.500 metri quadri, su tre livelli, e il restyling dell’edificio esistente, con particolare riferimento all’area accettazione e imbarchi. Il progetto comprende anche la predisposizione di un nuovo impianto di smistamento bagagli, realizzato con la consulenza di Airport Development Engineering & Trading SA (AD-ET), e la preventiva predisposizione dei sottoservizi. L’ampliamento dovrà essere completato entro 36 mesi e consentirà di offrire ai passeggeri in partenza dal “Cristoforo Colombo” un’esperienza completamente rinnovata, grazie al raddoppio dei varchi dei controlli di sicurezza e all’apertura di nuove zone commerciali e di ristorazione.

L’intervento di ampliamento del terminal passeggeri sarà realizzato da One Works, tra i principali studi di architettura italiani con profilo internazionale e con una particolare specializzazione nella progettazione delle infrastrutture di trasporto e dei nodi intermodali. Per rispondere ai bisogni dell’Aeroporto di Genova e in forza della propria esperienza, One Works realizzerà un primo ampliamento e ristrutturazione nel rispetto dei più elevati standard internazionali. L’obiettivo è risolvere l’esigenza di aumentare la capacità dell’aerostazione rispetto al traffico passeggeri atteso, adeguando nel contempo il terminal dal punto di vista funzionale e qualitativo.

Il corpo di ampliamento, che verrà realizzato a est dell’attuale aerostazione, esprimerà il nuovo carattere identitario del terminal passeggeri garantendo al tempo stesso l’integrazione architettonica con i volumi esistenti. Il progetto si concentrerà nella definizione dell’involucro esterno, tenendo conto della specificità del sito in cui è inserito quanto degli spazi interni, prevedendo la riqualificazione degli ambienti del terminal esistente. Tutti i passeggeri in partenza potranno muoversi facilmente dall’edificio esistente al nuovo passando attraverso la nuova area dei controlli di sicurezza e da qui raggiungeranno la nuova sala imbarchi.

Il nuovo volume sarà caratterizzato da geometrie razionali e da ampie superfici vetrate che consentiranno di illuminare di luce naturale gli spazi interni migliorandone la vivibilità e, al contempo, incrementando il livello di comfort del passeggero. Inoltre, coerentemente con il costante lavoro di approfondimento dei temi di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica da parte dello studio, verranno scelti materiali di rivestimento e finiture architettoniche ad alto contenuto di materiale riciclato e con elevate prestazioni tecniche.

La firma del contratto è avvenuta questa mattina presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, co-titolare dell’affidamento insieme all’Aeroporto di Genova.

“L’inversione di rotta dell’Aeroporto di Genova è sotto gli occhi di tutti: numeri da record, miglioramento dei servizi, nuovi voli stanno permettendo al nostro scalo di guardare al futuro e di crescere al passo con la città che si proietta ad essere la città leader del Mediterraneo. I lavori di ampliamento del nuovo scalo dimostrano quanta volontà ci sia di far crescere il “Cristoforo Colombo” rendendolo più fruibile e più accogliente. La fortuna di Genova è di avere un aeroporto nel pieno contesto urbano con sposamenti da e per il centro cittadino molto brevi, una caratteristica che deve essere assolutamente valorizzata”, commenta il Sindaco di Genova, Marco Bucci.

“In questo momento di impegno congiunto per il rilancio della città, la struttura tecnica dell’ENAC sta profondendo ogni sforzo per contribuire allo sviluppo dell’Aeroporto di Genova e di tutto il territorio ligure. Dopo l’approvazione da parte di ENAC in giugno del progetto di collegamento fra la nuova stazione ferroviaria e l’aeroporto C. Colombo di Genova, la revisione del progetto del Terminal è l’ulteriore tassello che consentirà di migliorare i livelli di servizio, il comfort e, in generare, la qualità della mobilità del passeggero in transito per lo scalo genovese. La struttura competente dell’ENAC ha già calendarizzato i primi incontri finalizzati alla definizione dei driver per la revisione del progetto e avviato con l’Aeroporto di Genova l’istruttoria per il rinnovo del Contratto di Programma per il periodo regolatorio 2020-2023, grazie al quale verrà garantita la vigilanza e il controllo sugli investimenti infrastrutturali”, ha dichiarato Roberto Vergari, Direttore della Centrale di Vigilanza Tecnica dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.

“La firma del contratto di affidamento della progettazione del nuovo terminal del “Cristoforo Colombo” è un momento importantissimo per il nostro scalo”, ha dichiarato Paolo Odone, Presidente dell’Aeroporto di Genova. “Il costante aumento di traffico passeggeri ha reso necessario l’avvio del programma di ampliamento, che ora è possibile grazie al costante lavoro delle Istituzioni”.

“Siamo grati alle Istituzioni locali, che hanno dato una forte accelerazione al piano di sviluppo del terminal. In poche settimane siamo passati dalla firma della Convenzione per il finanziamento dei lavori all’affidamento della progettazione. Si tratta di un passaggio fondamentale per la crescita dell’aeroporto, ma anche di un segnale importante per tutta la Liguria. Insieme a One Works lavoreremo per progettare un nuovo terminal moderno, accogliente e funzionale, che potrà regalare a residenti e turisti un’esperienza di viaggio completamente nuova”,  ha detto Piero Righi, Direttore Generale dell’Aeroporto di Genova.

(Ufficio Stampa Aeroporto di Genova – ENAC)

2019-09-09