Le tecnologie di Leonardo al salone DSEI

Leonardo partecipa con un ruolo da protagonista al salone DSEI, che si tiene dal 10 al 13 settembre a Londra presso l’ExCel Centre (stand n. S5-110), dove presenta le sue tecnologie ed innovazioni per il Regno Unito e gli ospiti internazionali.

Lo stand di Leonardo espone una selezione di prodotti dedicati ad applicazioni terrestri, navali, aeronautiche e cyber. A raccogliere molti di questi elementi è l’AW149, l’elicottero tattico di ultima generazione dell’azienda e la capacità di fornire una gamma completa di funzioni end-to-end, dai sensori al supporto. Sarà inoltre in mostra statica accanto all’elicottero una suite di sensori dimostrativi che include il radar Osprey, SAGE ESM (misure elettroniche di supporto) e il sistema di allerta missilistico MAIR.

Nella “Air Zone” del salone, insieme ai partner industriali del team Team Tempest, Leonardo continua a sostenere e a mostrare il proprio impegno nei confronti del governo del Regno Unito e del suo programma per lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo di nuova generazione in grado di essere operativo dal 2040. Leonardo sta sviluppando la tecnologia dei sensori e dei sistemi di comunicazione per il Tempest, nell’ambito della Future Combat Air System Technology Initiative (FCAS TI). Sempre nel settore dell’aeronautica al salone sarà esposto anche l’elicottero multi-ruolo AW101 nella “Rotary Wing Static Display”.

Nel corso del salone internazionale della Difesa DSEI Leonardo ha annunciato di essere stata selezionata dalla Royal Air Force (RAF) per supportare la fase successiva del programma di ricerca e sviluppo anti-drone del Ministero della Difesa britannico. Lo studio analizzerà la minaccia attuale rappresentata da droni ostili e le possibili future evoluzioni e fornirà una valutazione di una vasta gamma di tecnologie in grado di costituire una completa capacità anti-drone a disposizione della RAF. Il programma, della durata di tre anni, avrà inizio nel 2020.

Negli ultimi mesi la minaccia di droni ostili è diventata un tema prioritario, collegata all’aumento di velivoli piccoli, economici e facilmente reperibili sul mercato. L’elemento più preoccupante è rappresentato dal fatto che le tecnologie unmanned si stanno evolvendo rapidamente, costituendo una sfida per le organizzazioni che devono proteggersi dall’uso improprio di tali velivoli. Il programma di ricerca della RAF illustrerà il modo in cui la Forza Aerea britannica risponderà a questo pericolo e sarà in grado di mantenere il passo con la tecnologia, analizzando come gli operatori saranno in grado di rilevare, tracciare, identificare e neutralizzare i droni ostili.

Leonardo è stata scelta come partner nel programma per la sua comprovata esperienza in questo settore. Nel 2018 e nel 2019, in seguito agli avvistamenti di droni negli aeroporti di Gatwick e Heathrow, la RAF ha dispiegato sistemi anti-drone Leonardo per consentire il ripristino delle operazioni aeroportuali. La società offre i suoi sistemi modulari e scalabili a clienti militari e civili nel Regno Unito e a diversi clienti internazionali; anche l’Esercito e l’Aeronautica militare italiani hanno acquistato equipaggiamenti anti-drone Leonardo. Il programma di ricerca della RAF si baserà su questo know-how e su studi e attività svolti in precedenza.

Nel lungo periodo, il programma di ricerca e sviluppo aiuterà a comprendere e delineare i requisiti per lo sviluppo di una completa capacità anti-drone a disposizione della RAF per la protezione delle proprie basi operative.

Inoltre, il Ministero della Difesa UK ha scelto Leonardo e Thales per fornire un sistema integrato di protezione elettronica (DAS – Defensive Aids System). L’equipaggiamento sarà a bordo degli otto velivoli Shadow R1 dell’Aeronautica dedicati alla sorveglianza e alla raccolta di informazioni e fornirà protezione avanzata per le piattaforme dai missili a guida infrarosso di ultima generazione. Progettato, sviluppato e prodotto nel Regno Unito, il sistema garantisce un’autonomia strategica capace di evolvere in previsione di nuove minacce ai velivoli.

Il DAS sarà fornito da un team composto dal Ministero della Difesa britannico, Leonardo e Thales nell’ambito di un contratto a guida Leonardo. L’equipaggiamento sarà integrato sui velivoli da Raytheon UK. La capacità operativa iniziale è prevista nei primi mesi del 2021.

La selezione da parte del Ministero della Difesa segue i recenti test internazionali SALT (Surface-to-Air Launch Trial) III ospitati in Svezia dalla Swedish Defence Materiel Administration. Durante le prove, il sistema integrato Elix-IR/Miysis, utilizzando una forma d’onda di disturbo sviluppata dal Defence Science and Technology Laboratory UK, ha confermato la capacità di contrastare missili all’infra-rosso.

(Ufficio Stampa Leonardo)

2019-09-11