Airbus inaugura la nuova A320 structure assembly line ad Amburgo

Airbus ha inaugurato la sua fuselage structure assembly line altamente automatizzata per gli aeromobili A320 Family ad Amburgo, mostrando un’evoluzione del sistema di produzione industriale di Airbus.

Con particolare attenzione alla produzione di sezioni più lunghe per l’A321LR, la nuova struttura dispone di 20 robot, un nuovo concetto logistico, posizionamento automatizzato mediante misurazione laser e un sistema di acquisizione dati digitale. Ciò supporterà ulteriormente la spinta di Airbus a migliorare sia la qualità che l’efficienza, portando nel contempo un livello avanzato di digitalizzazione al suo sistema di produzione industriale.

“Abbracciando alcune delle più recenti tecnologie e processi, Airbus ha iniziato il suo viaggio per stabilire nuovi standard nella produzione della famiglia A320. Questa nuova fuselage structure assembly line è un elemento essenziale per l’A320 Family ramp-up. L’aumento del livello di automazione e robotica consente una produzione più rapida ed efficiente, mantenendo al contempo la nostra massima attenzione alla qualità”, ha affermato Michael Schoellhorn, Airbus Chief Operating Officer. “Visto l’enorme successo della famiglia A320 e il portafoglio ordini, stiamo adottando le misure necessarie per garantire che il nostro sistema di produzione possa eguagliare l’eccellenza dei nostri prodotti ed essere in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti per i nostri velivoli single-aisle”.

Ha aggiunto: “Un alto livello di fiducia è stato posto nel nostro personale e nelle nostre fabbriche ad Amburgo. Dobbiamo ora rispettare gli impegni assunti con i clienti garantendo al contempo la competitività globale”.

Per l’assemblaggio della sezione iniziale, Airbus utilizza un sistema automatizzato modulare e leggero, chiamato “Flextrack”, con otto robot che eseguono da 1.100 a 2.400 fori per giunto longitudinale. Nella fase di produzione successiva, 12 robot, ciascuno operante su sette assi, combinano le sezioni centrale e posteriore della fusoliera con la coda.

Oltre all’uso dei robot, Airbus sta implementando anche nuovi metodi e tecnologie nella logistica dei materiali e delle parti per ottimizzare la produzione, migliorare l’ergonomia e ridurre i tempi di consegna. Ciò include la separazione dei livelli logistici e di produzione, il rifornimento di materiale orientato alla domanda e l’uso di veicoli a guida autonoma.

La Hamburg structure assembly facility è responsabile dell’unione dei singoli fuselage shells in sezioni, nonché dell’assemblaggio finale di singole sezioni delle fusoliere degli aerei. Le parti degli aeromobili sono dotate di sistemi elettrici e meccanici prima di essere infine consegnate alle final assembly lines in Francia, Germania, Cina e Stati Uniti.

(Ufficio Stampa Airbus)

2019-10-01