Il nome del primo Airbus A321neo di Lufthansa è “Aachen” (Aquisgrana). Armin Laschet, Minister-President of the German federal state North Rhine-Westphalia, ha firmato il certificato di denominazione dell’Airbus A321neo all’aeroporto di Düsseldorf insieme a Carsten Spohr, CEO di Deutsche Lufthansa AG.
Il successore dell’Airbus A321, l’A321neo, consuma fino al 20% in meno di carburante, è molto più silenzioso ed emette significativamente meno CO2 rispetto al modello precedente. Entro il 2025 saranno stati consegnati a Lufthansa Group quaranta aeromobili A321neo. Complessivamente, la compagnia accoglierà in media un nuovo aereo ogni due settimane per i prossimi dieci anni.
“Lufthansa Group investe quasi tre miliardi di euro all’anno in nuovi aeromobili a basso consumo di carburante. Questo è lo strumento più potente che attualmente abbiamo per rendere il volo il più rispettoso del clima possibile”, afferma Carsten Spohr, aggiungendo che il presupposto per questi enormi investimenti è che la Germania rimanga competitiva a livello internazionale. “I politici devono creare un quadro che consenta investimenti nel futuro e rafforzare la posizione del Paese come air traffic location”.
“Aachen” sarà un ambasciatore volante della città e del suo stato federale. Il North Rhine-Westphalia, dove il Gruppo impiega circa 5000 persone, è un luogo importante per Lufthansa. Dagli aeroporti di Düsseldorf, Colonia / Bonn, Paderborn-Lippstadt e Münster / Osnabrück, le compagnie aeree di Lufthansa Group collegano la Renania settentrionale-Vestfalia con tutto il mondo. Düsseldorf, con il suo bacino idrografico densamente popolato ed economicamente forte, è un importante aeroporto a lungo e corto raggio per Lufthansa Group.
“Questo aereo porterà il nome “Aachen” in molte città in tutta Europa. Ciò lo renderà anche un ambasciatore dell’idea europea incarnata in Aquisgrana e nella Renania settentrionale-Vestfalia”, ha affermato Armin Laschet. “Allo stesso tempo, dare al velivolo il nome “Aachen” rende anche omaggio a una città che è soprattutto la dimora illustre della RWTH Aachen University e di molte istituzioni e società di ricerca, con un impulso innovativo e uno spirito pionieristico in tutte le aree della mobilità del futuro. Come governo statale, vogliamo anche sfruttare questo spirito pionieristico per il settore dell’aviazione e stiamo pertanto supportando l’espansione dell’aeroporto di Aachen-Merzbrück in un aeroporto di ricerca in cui è possibile testare alternative per il volo a basso rumore e environmentally-friendly propulsion technologies. Il nostro obiettivo è rendere il volo più sostenibile con le nuove tecnologie, rafforzando ulteriormente la posizione competitiva del settore dell’aviazione nel North Rhine-Westphalia”.
(Ufficio Stampa Lufthansa – Photo Credits: Lufthansa)