SAS RITORNA A BARDUFOSS – Dal 1° febbraio 2020 SAS ripristinerà i voli tutto l’anno per Bardufoss dopo un intervallo di 12 anni, stabilendo tre voli giornalieri da e per Oslo, con collegamenti al network globale SAS e Star Alliance. Bardufoss, che si trova a solo un’ora di auto dalla bellissima Senja Island, è circondata da una splendida campagna, spesso descritta come la Norvegia in miniatura. Offre fantastiche opportunità sciistiche in inverno e spettacolari escursioni in montagna nella stagione estiva. “Non solo il personale delle forze armate norvegesi, le loro famiglie e i loro amici trarranno vantaggio dall’offerta di voli di SAS, ma renderemo anche questa meravigliosa regione della Norvegia accessibile per il mercato internazionale tramite SAS e l’ampia rete di rotte di Star Alliance”, afferma Torbjørn Wist, CFO presso SAS. I voli per Bardufoss inizieranno il 1° febbraio 2020, con Boeing 737 da 140-180 posti. Dal prossimo autunno l’Airbus 320neo entrerà gradualmente in servizio nel Norwegian route network.

AUSTRIAN AIRLINES AMPLIA LA SUA OFFERTA DIGITALE – Austrian Airlines amplia la sua offerta digitale e la sua rete con altre forme di trasporto. Da ottobre, i passeggeri del vettore austriaco possono acquistare direttamente i biglietti con il long-distance bus provider FlixBus su austrian.com dopo aver prenotato il volo, nell’ambito di un trial di sei mesi. I passeggeri possono prenotare il loro viaggio da o verso l’aeroporto di Vienna o altre destinazioni Austrian Airlines e beneficiare della rete di collegamenti internazionali della compagnia di autobus a lunga percorrenza. Grazie alla piattaforma digitale della startup berlinese Yilu fondata nel 2018, i passeggeri di Austrian Airlines possono prenotare il biglietto dell’autobus senza uscire dall’ambiente digitale della compagnia aerea. “In linea con la crescente digitalizzazione, vogliamo migliorare continuamente l’esperienza di prenotazione dei nostri ospiti. Inoltre, vorremmo espandere le nostre offerte di mobilità prima e dopo il volo. Collaborando con Yilu, rafforziamo il nostro ruolo pionieristico nelle moderne soluzioni digitali per i nostri clienti e completiamo il nostro programma di volo e l’offerta esistente di AIRail”, afferma Christian Novosel, Head of Strategy Austrian Airlines.

LUFTHANSA ESPANDE EXPRESS-RAIL – Lufthansa, insieme al suo partner Deutsche Bahn (DB), sta espandendo in modo significativo le sue linee Express Rail da Colonia, Düsseldorf, Stoccarda, Aquisgrana e Ulm. Le ulteriori offerte ICE forniranno ai passeggeri Lufthansa collegamenti per arrivi e partenze all’aeroporto di Francoforte ancora più coordinati. Quando l’orario DB cambierà a metà dicembre, 119 treni Lufthansa Express per l’aeroporto di Francoforte partiranno dalla stazione centrale di Colonia ogni settimana invece degli attuali 77, mentre i collegamenti offerti sulla rotta da e per Dusseldorf saranno raddoppiati a 105 treni ICE. I clienti da Stoccarda potranno utilizzare 77 collegamenti a settimana in futuro, mentre ci saranno 42 e 49 treni Express Rail da e per Aquisgrana e Ulm rispettivamente ogni settimana. Tutti i percorsi sono già disponibili per la prenotazione. Lufthansa Express Rail offre feeder trains per l’aeroporto di Francoforte con prenotazione integrata. Se il treno o il volo subiscono ritardi imprevisti, Lufthansa riprenoterà i passeggeri gratuitamente. Le miglia Miles & More vengono accreditate e i passeggeri LH Business Class viaggiano nella Prima Classe di Deutsche Bahn e hanno accesso alle lounge DB. Lufthansa offre attualmente il servizio Express Rail per 14 città tedesche.

PIANO DI ESPANSIONE PER L’HAMAD INTERNATIONAL AIRPORT – Hamad International Airport (HIA) ha rivelato i piani per la sua seconda fase di espansione a Cityscape Qatar, che si svolge dal 22 al 24 ottobre a Doha. Il progetto di espansione di HIA includerà uno spettacolare giardino tropicale al coperto di 10.000 mq in un atrio centrale. La seconda fase dell’espansione di HIA è costituita dalle fasi A e B. La fase A dell’attuale espansione comprenderà l’atrio centrale che collega i concourse D ed E. La costruzione inizierà all’inizio del 2020 e aumenterà la capacità dell’aeroporto a oltre 53 milioni di passeggeri ogni anno entro il 2022. La fase B, che sarà completata dopo il 2022, estenderà i concourse D ed E per migliorare ulteriormente la capacità dell’aeroporto ad oltre 60 milioni di passeggeri ogni anno. Akbar Al Baker, CEO di Qatar Airways Group, ha dichiarato: “L’espansione dell’Hamad International Airport è una parte vitale del futuro successo di Qatar Airways Group e, naturalmente, dei preparativi del paese per ospitare i Mondiali del 2022 e oltre. È anche un forte segnale che l’economia del Qatar è robusta e funge da ulteriore stimolo economico, offrendo eccellenti opportunità agli appaltatori locali e internazionali”.

AIRBUS CORPORATE JETS E SABENA COLLABORANO IN SELF-PROTECTION – I tecnici Airbus Corporate Jets (ACJ) e Sabena collaboreranno per proporre self-protection systems (SPS) per Airbus Corporate Jets. Ogni SPS combinerebbe un directional infra-red countermeasure (DIRCM) system, con installazione su Airbus Corporate Jet. Gli SPS saranno inizialmente offerti per la famiglia ACJ320. Un SPS offre protezione contro i missili lanciati da man-portable air defence systems (MANPADS), che rappresentano oggi la minaccia missilistica più diffusa. I sistemi di autodifesa sono già in servizio su alcuni Airbus Corporate Jets. L’accordo di cooperazione è stato firmato all’NBAA show. “Siamo fermamente convinti che la nostra capacità di installare e certificare questi sistemi con le autorità di aeronavigabilità, come EASA e FAA, sia un fattore chiave per il successo”, ha affermato Daniel Soltani, Sabena technics Senior Vice president Sales and Business Development. “Offrire autoprotezione è un altro modo in cui ci prendiamo cura dei nostri clienti e amplia e consolida la vasta gamma di aeromobili e servizi moderni offerti da ACJ”, ha affermato il presidente di ACJ, Benoit Defforge.

SWISS OSPITA IL “FLYING FILM FESTIVAL” – Dall’inizio di novembre alla fine di dicembre, SWISS integrerà il suo programma di intrattenimento in volo con il “Flying Film Festival” a bordo dei suoi voli a lungo raggio. Il Festival presenterà 13 diversi short documentaries di giovani filmmakers di tutto il mondo. Il “Flying Film Festival”, che è una collaborazione tra SWISS e l’associazione Le Système D con sede a Friburgo, è stato organizzato per la prima volta nel 2015 e si è ripetuto ogni due anni da allora, rendendo questo Festival il terzo del suo genere. Il Festival è progettato per supportare e promuovere giovani talenti. Il Festival vedrà anche l’assegnazione di due premi della giuria – “Golden Wings” e “Silver Wings” – ai suoi due migliori film nel gennaio 2020.

 

2019-10-23