International Consolidated Airlines Group (“IAG”) e Globalia (“Globalia”) annunciano che sono stati firmati definitive transaction agreements in base ai quali la controllata al 100% di IAG, IB OPCO Holding S.L. (“Iberia”) ha accettato di acquisire l’intero capitale azionario emesso di Air Europa (“Air Europa”) per €1 miliardo, soggetto a closing accounts adjustment.
Il completamento dovrebbe avvenire nel secondo semestre 2020 dopo aver ricevuto le approvazioni pertinenti.
Commentando l’annuncio di oggi, Willie Walsh, Chief Executive of IAG, ha dichiarato: “L’acquisizione di Air Europa aggiungerebbe una nuova compagnia aerea competitiva ed economica a IAG, consolidando Madrid come principale hub europeo e portando IAG a raggiungere la leadership nell’Atlantico meridionale, generando quindi un valore finanziario aggiuntivo per i nostri azionisti. IAG ha una solida esperienza di acquisizioni di successo, di recente con l’acquisizione di Aer Lingus nel 2015, e siamo convinti che Air Europa rappresenti una forte crescita strategica per il Gruppo”.
Javier Hidalgo, Chief Executive of Globalia, ha dichiarato: “Per Globalia, l’incorporazione di Air Europa in IAG implica il rafforzamento del presente e del futuro della compagnia, che manterrà il percorso seguito da Air Europa negli ultimi anni. Siamo convinti che l’incorporazione di Air Europa in un gruppo come IAG, che in tutti questi anni ha dimostrato il suo sostegno allo sviluppo delle compagnie aeree all’interno del Gruppo e dell’hub di Madrid, avrà successo”.
Luis Gallego, Chief Executive of Iberia, ha dichiarato: “Questo è di importanza strategica per l’hub di Madrid, che negli ultimi anni è rimasto indietro rispetto ad altri hub europei. A seguito di questo accordo, Madrid sarà in grado di competere con altri hub europei su un piano di parità, con una migliore posizione sulle rotte tra l’Europa e l’America Latina e la possibilità di diventare un gateway tra Asia e America Latina”.
Air Europa è una delle principali compagnie aeree private in Spagna, che opera voli di linea nazionali e internazionali verso 69 destinazioni, comprese rotte europee e di lungo raggio verso l’America Latina, gli Stati Uniti d’America, i Caraibi e il Nord Africa. Nel 2018 Air Europa ha generato ricavi per 2,1 miliardi di euro e un utile operativo di 100 milioni di euro. Ha trasportato 11,8 milioni di passeggeri nel 2018 e ha chiuso l’anno con una flotta di 66 aerei.
Il Board di IAG ritiene che la transazione dovrebbe:
– Aumentare l’importanza dell’hub di IAG a Madrid, trasformandolo in un vero rivale dei grandi quattro hub europei: Amsterdam, Francoforte, Londra Heathrow e Parigi Charles De Gaulle.
– Sbloccare ulteriori opportunità di crescita della rete e ristabilire la leadership di IAG nell’Atlantico meridionale.
– Conseguire significativi vantaggi per i clienti fornendo una maggiore scelta e flessibilità di pianificazione e maggiori opportunità di guadagnare e riscattare miglia.
Il brand Air Europa verrà inizialmente mantenuto e la compagnia rimarrà come centro di profitto autonomo all’interno di Iberia gestito dal CEO di Iberia Luis Gallego. Le gestioni di IAG e Iberia prevedono opportunità di sblocco del valore attraverso l’acquisizione in tre aree chiave: integrazione di Air Europa nella Iberia hub structure esistente a Madrid; creazione di collegamenti commerciali tra Air Europa e altre società operative IAG, oltre all’inclusione nelle attività congiunte di IAG; integrazione di Air Europa nella piattaforma IAG di servizi comuni.
Si prevede che l’acquisizione genererà sinergie di costi tra le spese di vendita, generali e amministrative, i costi di approvvigionamento, gestione e distribuzione, con sinergie a pieno ritmo da raggiungere entro il 2025. IAG prevede che i costi di attuazione saranno gradualmente suddivisi nello stesso periodo.
Inoltre, l’acquisizione dovrebbe generare significative sinergie di entrate entro il 2025, tra cui: aggiunta di intra-group codeshares reciproci attraverso tutti i gateway di collegamento; regolazione degli orari per massimizzare la connettività attraverso l’hub di Madrid; allineamento delle politiche commerciali e integrazione delle forze di vendita nei mercati nazionali; integrazione di Air Europa nelle attività congiunte IAG esistenti e integrazione di Air Europa nella valuta Avios.
Supponendo la soddisfazione di tutte le condizioni per l’acquisizione, il completamento dovrebbe avvenire nell’H2 2020.
IAG ha concordato di versare ad Air Europa una break fee di 40 milioni di euro nel caso in cui la transazione non riceva le necessarie autorizzazioni regolamentari e entrambe le parti decidano di risolvere il contratto.
(Ufficio Stampa International Airlines Group)