AEROPORTO DI BOLOGNA ASSUME 20 NUOVI DIPENDENTI – Dal 1° novembre l’Aeroporto di Bologna ha 20 dipendenti a tempo indeterminato in più. Giovani (l’età media è di 31 anni, il più giovane ne ha 23), fortemente scolarizzati (il 55% è laureato, anche con master post laurea, il 45% ha un diploma di scuola superiore) ed impiegati nelle aree più diverse dell’attività aeroportuale (dal Commerciale alla Gestione di progetti infrastrutturali, dalla Security all’Area Operativa) i 20 nuovi dipendenti di AdB hanno appena firmato il contratto di assunzione. Per tutti, si tratta della stabilizzazione di contratti a tempo determinato che erano stati attivati di recente. Va ricordato che la crescita di passeggeri registrata negli ultimi anni dal Marconi ha comportato un costante incremento dei livelli occupazionali, con opportunità interessanti per i giovani del territorio. Nel periodo 2014-2019, infatti, il Gruppo AdB è passato da un organico medio di 454 dipendenti agli attuali 542, con un incremento di quasi il 20%, diffusi un po’ in tutte le aree, ma con focus particolari su project manager, addetti operativi e di security. Da notare che, in tema di pari opportunità, le donne costituiscono il 47% dei quadri in AdB. AdB è sempre interessata a ricevere candidature spontanee di persone motivate e desiderose di essere parte attiva del suo sviluppo ed ha un canale aperto per l’invio dei curricula sul proprio sito internet, all’interno della sezione “Risorse umane e lavora con noi”.
SOUTH AFRICAN AIRWAYS PRENDE IN CONSEGNA IL SUO PRIMO AIRBUS A350 – South African Airways (SAA) ha preso in consegna il 31 ottobre 2019 il primo dei quattro nuovi Airbus A350-900, che miglioreranno l’offerta ai passeggeri e le prospettive commerciali della compagnia. “Diamo il benvenuto sul suolo sudafricano al primo A350. L’introduzione dell’A350 offrirà nuove prospettive alla compagnia aerea e contribuirà alla sua efficienza operativa. Si tratta di un passo in avanti verso la trasformazione del nostro business che contribuirà a riportare la compagnia aerea alla sostenibilità finanziaria nel più breve tempo possibile”, afferma Zuks Ramasia, Acting CEO di SAA. L’aeromobile opererà sulla rotta tra Johannesburg e l’Aeroporto Internazionale John F Kennedy di New York (JFK), sostituendo l’Airbus A340-600 e mantenendo la rotta non-stop. Non appena verranno introdotti altri aeromobili, l’Airbus A350-900 opererà più rotte. SAA riceverà quattro Airbus A350-900 nel corso di un periodo di sei settimane e si prevede che tutti e quattro saranno operativi entro la metà di dicembre, dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni ed avere provveduto alla formazione del personale.
EMIRATES MOSTRA IL DOCUMENTARIO “SEVEN WORLD” IN DIRETTA CON LA BBC – Emirates sta mostrando l’acclamato documentario Seven Worlds, One Planet in diretta contemporaneamente a BBC One broadcast in UK. Mentre Emirates trasmette già notizie in diretta e sport a bordo della maggior parte dei suoi aeromobili, questa è la prima volta che una compagnia aerea trasmette uno spettacolo in streaming contemporaneamente alla fascia oraria della rete TV. Gli episodi di Seven Worlds, One Planet saranno mostrati in diretta a bordo di 176 aerei equipaggiati con TV in diretta per le prossime sei domeniche alle 22:15 ora di Dubai (18:15 ora del Regno Unito). I clienti possono anche scegliere di guardare gli episodi on demand su tutti i voli da dicembre. Patrick Brannelly, Emirates’ Divisional Vice President, Customer Experience (IFEC): “Emirates è stata in prima linea nella tecnologia in volo, essendo stata la prima compagnia aerea a installare schermi TV in tutti i posti nel 1992. Abbiamo trasmesso in streaming le notizie e gli eventi sportivi più importanti del mondo a bordo da anni, quindi siamo lieti di alzare ancora una volta l’asticella e per la prima volta trasmettere in streaming un documentario accattivante come Seven Worlds, One Planet contemporaneamente alla BBC”.
AIR FRANCE: CUCINA “BASQUE-INSPIRED” PER LA BUSINESS CLASS – Da novembre 2019 a febbraio 2020, lo chef francese stellato Michelin Andrée Rosier firma i piatti nel menu Business class di Air France in partenza da Parigi. Lo chef stellato Michelin ha creato sette piatti tra cui due opzioni vegetariane, disponibili nella cabina Business nei prossimi quattro mesi. Queste creazioni gourmet influenzate dai sapori baschi delizieranno i clienti di Air France. “È un vero onore per me lavorare con Air France e offrire ai Business customer una scelta di piatti ispirati alla cultura basca e alla regione del sud-ovest”, ha dichiarato Andrée Rosier. In collaborazione con Servair, questi menu possono essere gustati sui voli in partenza da Parigi verso tutte le destinazioni Air France a lungo raggio e su una selezione di destinazioni a medio raggio.
GE AVIATION E BBAM SIGLANO ASSET TRANSFER SYSTEM AGREEMENT PER IL LEASING MARKET – GE Aviation ha collaborato con BBAM Aircraft Leasing & Management per fornire l’AirVault Asset Transfer System su una flotta di 510 aeromobili tra cui Airbus, Boeing ed Embraer utilizzati da oltre 90 compagnie aeree. L’implementazione inizierà questo mese. “Siamo entusiasti di collaborare con l’organizzazione BBAM per facilitare i loro mission-critical technical records e migliorare il loro asset lifecycle management per l’ottimizzazione dell’aircraft transition”, ha affermato Gib Bosworth, global lessor director for GE Aviation. BBAM inizierà a utilizzare il sistema entro dicembre 2019, seguito da una valutazione di sei mesi.
QATAR AIRWAYS: PARTNERSHIP CON IL MoTC PER L’INFORMATION TECHNOLOGY – Qatar Airways ha annunciato una nuova partnership con il Ministry of Transport and Communications (MoTC) che mira ad ampliare l’accesso all’information technology per i suoi junior members. La partnership, che rientra nel programma Better Connections del MoTC, vedrà l’installazione di centinaia di computer presso le strutture di Qatar Airways, la fornitura di training IT e lo sviluppo di risorse digitali per i dipendenti della compagnia aerea, per aiutarli a comprendere i loro diritti di lavoro e gestire i processi amministrativi chiave. Akbar Al Baker, Qatar Airways Group Chief Executive, ha dichiarato: “È un onore collaborare con il Ministero dei trasporti e delle comunicazioni per un’iniziativa così meritevole. Ampliando l’accesso e la formazione nell’information technology possiamo fare davvero la differenza nella vita di migliaia di nostri dipendenti, rendendo più facile per loro trovare informazioni chiave. Non vedo l’ora di lavorare a stretto contatto con il Ministero per attuare questo programma nelle prossime settimane e mesi”.