Profitti stabili per Ryanair nel primo semestre dell’anno fiscale

Ryanair Holdings plc ha registrato un H1 net profit di €1,15 miliardi, invariato rispetto allo scorso anno.

Il traffico è cresciuto dell’11% a 86 milioni di ospiti.

Le entrate sono cresciute dell’11% a €5,39 miliardi. Le scheduled sales sono aumentate del 5% a 3,74 miliardi di euro, in quanto la compagnia ha trasportato 86 milioni di ospiti con tariffe aeree inferiori del 5% a causa della debole domanda dei consumatori nel Regno Unito e della sovraccapacità in Germania e Austria. Ancillary revenue aumentate del 28% a €1,65 miliardi, in quanto un numero maggiore di ospiti ha scelto i servizi di imbarco prioritario e posto preferenziale.

La bolletta del carburante è cresciuta del 22% (+ €289 milioni) a €1,59 miliardi a causa dei prezzi più alti e della crescita del traffico. Ex-fuel unit costs aumentati del 2%, principalmente a causa dei maggiori costi del personale, dell’aumento della retribuzione dei piloti, della maggiore manutenzione (poiché gli aeromobili più vecchi rimangono nella flotta a causa dei ritardi di consegna dei MAX) e del consolidamento dei costi di Lauda. Ciò è stato parzialmente compensato dal miglioramento della puntualità e dalla riduzione dei costi UE 261.

A causa dei ritardi nella consegna del MAX, questo inverno la compagnia taglierà o chiuderà una serie di basi in perdita, con conseguenti perdite di posti di lavoro per il personale di bordo e di cabina. La compagnia continua lavorare con le persone e i loro sindacati per finalizzare questo processo.

Le compagnie aeree del Gruppo continuano a svilupparsi fortemente. Buzz ha volato 24 B737 nella S.19 dalle sue 6 basi polacche e sta sviluppando opportunità di crescita in altri paesi dell’Europa centrale. 7 velivoli sono dedicati alle operazioni charter, con i restanti 17 che operano voli schedulati di Ryanair.

Il contesto dei prezzi di Lauda rimane difficile nei suoi mercati chiave austriaci e tedeschi e le entrate di Lauda per ospite rimangono indietro rispetto all’obiettivo. Si sta lavorando duramente per far crescere i servizi accessori, ridurre i costi e aumentare l’efficienza, afferma la compagnia. Quest’estate Lauda ha operato 80 rotte attraverso le sue 4 basi. Con aeromobili A320 e piloti recentemente rilasciati dal fallimento di Thomas Cook e Adria Airways, Lauda ha in programma di crescere da una flotta di 23 A320 in S.19 a 38 per S.20. Mentre continua a registrare perdite nell’FY20, ci si aspetta che questa crescita del traffico, la riduzione dei costi e il miglioramento della spesa accessoria spingano verso il pareggio nel FY21.

Malta Air è diventata la 4° compagnia aerea del gruppo Ryanair a giugno. Nei prossimi 3 anni Malta Air farà crescere la base maltese da 6 a 10 velivoli. Inoltre, nel prossimo anno gestirà la maggior parte delle basi francesi, tedesche e italiane del Gruppo.

Durante l’H1 Ryanair DAC ha aperto 5 nuove basi (Bordeaux, Marsiglia, Tolosa, Southend e Berlino) e ha lanciato 241 nuove rotte, compresi i nuovi mercati nazionali in Ucraina, Turchia e Libano. Ryanair opererà in Georgia e Armenia in S.20. Eddie Wilson è stato nominato CEO di Ryanair DAC a settembre, riferendo direttamente al CEO del Gruppo.

La consegna del primo aereo B737-MAX-200 del Gruppo è stata ripetutamente ritardata dal secondo trimestre del 2019. Ora si prevede che il primo aereo MAX sarà consegnato al più presto a marzo / aprile 2020 (soggetto all’approvazione di EASA). Il rischio di ulteriori ritardi è in aumento. Ryanair prevede di ricevere solo 20 MAX-200 (in precedenza 58) in tempo per S.20, fattore che ha ridotto il tasso di crescita S.20 dal 7% al 3% (da 162 a 157 milioni di ospiti nel FY21). “Siamo fiduciosi che questi aeromobili “gamechanger” (che hanno il 4% di posti in più, ma bruciano il 16% di carburante in meno) una volta consegnati trasformeranno la nostra base di costi e la nostra attività per il prossimo decennio. A causa di questi ritardi nella consegna, non vedremo nessuno di questi risparmi attesi sui costi fino al FY21″, afferma Ryanair.

Le prospettive per il resto dell’anno rimangono caute. Il traffico dell’intero anno crescerà dell’8% a 153 milioni, ma la compagnia prevede un ambiente tariffario leggermente migliore rispetto allo scorso inverno (anche con una visibilità H2 limitata). Ciò rimane tuttavia sensibile a qualsiasi incertezza del mercato come una Brexit “no deal”. Le ancillary revenue cresceranno in vista della crescita del traffico, supportando le entrate per anno dal 2% al 3%. La bolletta del carburante per l’intero anno aumenterà di 450 milioni di euro e gli ex-fuel unit costs aumenteranno del 2%. Mentre le perdite di Lauda saranno più elevate di quanto inizialmente previsto, a causa della sovraccapacità in Austria e Germania, il traffico sarà più elevato in quanto sfrutta la disponibilità di contratti di leasing A320 a basso costo.

Pertanto, Ryanair restringe la guidance per l’intero anno a un nuovo range da €800 milioni a €900 milioni riguardo i net profit. Questa guidance dipende fortemente dalla chiusura delle tariffe H2, dalla Brexit e dall’assenza di eventi di sicurezza.

Ryanair ha emissioni di carbonio pari a 66 grammi di CO2 per passeggero km. Ryanair ha lanciato la sua nuova politica ambientale alla sua AGM di settembre, impegnandosi a diventare plastic free entro 5 anni; a ridurre le emissioni sonore fino al 40% per posto; a ridurre le emissioni di CO2 di un ulteriore 10% entro il 2030; a incoraggiare gli ospiti a utilizzare il programma volontario di compensazione delle emissioni di carbonio; a collaborare con partner ambientali per migliorare l’ambiente in Europa.

(Ufficio Stampa Ryanair)

2019-11-04