MALPENSA AIRPORT: READY FOR READING! GRANDE SUCCESSO DI BOOKCITY AGLI IMBARCHI – In occasione dell’edizione 2019 della Book City Milano, questa mattina i passeggeri dell’aeroporto internazionale di Milano Malpensa hanno potuto godere delle letture di alcuni dei prestigiosi autori europei e internazionali sul tema del volo e del viaggio. “Ready for reading!” è uno dei progetti speciali del palinsesto, con una location unica: l’area imbarchi dei voli per New York, Mosca, Tokyo e Pechino del Terminal 1. Qui i giovani lettori ad alta voce del “Patto di Milano” per la lettura hanno intrattenuto piacevolmente i passeggeri in attesa di salire a bordo. Le brevi letture in italiano, inglese, russo e cinese, sono state tratte da autori del calibro di Italo Calvino e Murakami Haruki. Far parte dell’appuntamento di Book City conferisce all’aeroporto di Malpensa una continuità ideale con la città di Milano, continuità che risponde alla natura di una manifestazione che ha una dimensione internazionale tipica di un aeroporto come Malpensa. Book City Milano 2019 è una manifestazione promossa dal Comune di Milano con numerosi partner che la sostengono. Quest’anno anche SEA Milan Airports ha supportato l’iniziativa. Le letture hanno avuto una durata di circa 20 minuti.

AMERICAN AIRLINES PREVEDE DI RIPRENDERE IL 5 MARZO I VOLI CON IL MAX – American Airlines rimane in costante contatto con la Federal Aviation Administration, il Department of Transportation e Boeing. Sulla base delle ultime indicazioni, American prevede che la ripresa dello scheduled commercial service della flotta American di aeromobili Boeing 737 MAX avverrà il 5 marzo 2020. Una volta che l’aeromobile sarà stato certificato, American prevede di effettuare exhibition flights, o voli per American team members e ospiti invitati, prima del 5 marzo. American aveva precedentemente annullato il servizio con il MAX fino al 15 gennaio. Il 17 novembre American effettuerà un cambio di programma formale e i clienti che in precedenza avevano prenotato su un MAX fino al 4 marzo vedranno la loro prenotazione aggiornata su aa.com. American prevede di passare gradualmente al MAX per il servizio commerciale e aumenterà i voli sull’aereo per tutto il mese di marzo. Dato che American introdurrà gradualmente il MAX nelle operazioni nel corso di un mese, potrebbero verificarsi ulteriori perfezionamenti del programma. I clienti interessati verranno contattati direttamente.

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA PER AEROPORTI DI PUGLIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2019 – Aeroporti di Puglia comunica che nel mese di ottobre i passeggeri in arrivo e in partenza dal Karol Wojtyla e dall’Aeroporto del Salento sono stati 748.152, in crescita del +7,6% rispetto allo scorso anno. Conferme positive per il traffico di linea internazionale che, con oltre 290 mila passeggeri, registra un incremento del +15% rispetto al 2018. In dettaglio i passeggeri di linea internazionale sono stati 220mila su Bari (+15,1%) e 70mila circa (+14,8%) su Brindisi. “Il dato di ottobre da un lato consolida il trend di crescita del traffico passeggeri, dall’altro fornisce una chiara chiave di lettura di quanto sino ad ora realizzato per favorire la destagionalizzazione dell’offerta turistica sui mercati internazionali” commenta il presidente di Aeroporti di Puglia, Tiziano Onesti. Su base annua, tra il Karol Wojtyla e l’Aeroporto del Salento, i passeggeri in arrivo e partenza sono stati 7.077.216, in crescita del +10% rispetto allo stesso periodo del 2018. Eccellenti risultati per la linea internazionale con circa 2,8 milioni di passeggeri, +18,9% rispetto al progressivo del 2018.

AIRBUS TESTA L’IDONEITA’ OPERATIVA DEL SATELLITE OCEANOGRAFICO SENTINEL-6A – Gli ingegneri di Airbus stanno attualmente testando il satellite Sentinel-6A del programma Copernicus presso lo Space Test Centre of Industrieanlagen-Betriebsgesellschaft mbH (IABG) in Ottobrunn, vicino a Monaco, al fine di dimostrare la sua idoneità al volo orbitale. Nel corso di questa campagna di prove, che si estenderà fino alla primavera del 2020, il team di Airbus verificherà che il satellite sia in grado di resistere alle difficili condizioni del lancio e all’ambiente spaziale. “Copernicus Sentinel-6” è una missione di altimetria oceanografica operativa che misurerà costantemente la topografia degli oceani nel corso dei prossimi dieci anni. Sentinel-6 è dotato di un radar-altimetro che fornirà osservazioni frequenti e ultra precise sull’altezza della superfice degli oceani su scala globale. Queste informazioni sono indispensabili per il monitoraggio continuo dei cambiamenti dei livelli dei mari. Sentinel-6 coprirà ogni 10 giorni fino al 95% della superficie degli oceani liberi dai ghiacci, fornendo informazioni cruciali su correnti oceaniche, velocità del vento e altezza delle onde, al fine di migliorare la sicurezza marittima. Due satelliti Sentinel-6 dedicati a Copernicus, il programma europeo per l’ambiente e la sicurezza, sono stati sviluppati sotto la direzione industriale di Airbus. I satelliti Sentinel-6 fanno parte della serie di missioni Copernicus dell’Unione Europea ma sono realizzati nell’ambito di una cooperazione internazionale che comprende anche l’ESA, la NASA, la NOAA ed Eumetsat, vale a dire le agenzie spaziali e metereologiche europee e americane.

EMIRATES E ATP RINNOVANO LA LORO PREMIER PARTNERSHIP – Emirates e ATP hanno annunciato oggi un rinnovo della loro partnership, con la compagnia aerea che firma come Premier Partner and Official Airline of the ATP Tour per altri cinque anni, a partire dal 2021. Il rinnovo della Premier Partnership prolungherà l’impegno di Emirates per lo sport fino al 2025, essendo stata associata per la prima volta ad ATP dal 2013, quando la compagnia aerea era un Platinum Partner. In qualità di Official Airline and Premier Partner, Emirates continuerà a ricevere diritti di marketing globali ed esposizione in campo in 60 tornei in tutto il mondo. Nel 2018 i tornei ATP hanno permesso l’esposizione del brand Emirates a un pubblico dedicato cumulativo superiore a 1 miliardo, mentre la piattaforma mondiale ATP offre a Emirates un’eccezionale opportunità per mostrare la sua ospitalità.

LEONARDO TESTA IL SISTEMA ULISSES – Leonardo ha testato le capacità del nuovo sistema acustico ULISSES per la ricerca di sottomarini in una prova in mare a largo delle coste italiane, dimostrando che lo sviluppo del prodotto procede nei tempi stabiliti e che si potrà concludere entro il 2019, mentre la produzione partirà nel 2020. Leonardo è già in trattativa con alcuni potenziali clienti nazionali e internazionali per fornire ULISSES entro il prossimo anno. ULISSES (Ultra-LIght SonicS Enhanced System) è un sistema integrato di sensori acustici progettato per “ascoltare” i sottomarini ostili e determinarne la posizione. Leonardo ha annunciato al Farnborough Air Show 2018 lo sviluppo del sistema acustico in collaborazione con Ultra Electronics per le sonoboe miniaturizzate e la tecnologia multistatica e L3 Technologies per il sonar di profondità. Ora ULISSES è disponibile sul mercato. Dal suo lancio ULISSES ha suscitato grande interesse grazie al peso ridotto, ossia <20 kg compresi processore, trasmettitore, ricevitore e registratore, cosa che lo rende adatto anche per piccoli velivoli ed elicotteri a pilotaggio remoto. ULISSES è ideale anche per il mercato degli ammodernamenti visto che può sostituire un sistema sonico esistente a costi contenuti, riducendo il peso complessivo degli equipaggiamenti.

AUDI SERVICE STATION ALL’AEROPORTO DI BOLOGNA – I servizi after sales entrano in una nuova dimensione grazie all’innovativa Audi Service Station: un servizio di consegna e ritiro della vettura nella massima libertà e senza costi aggiuntivi, ora disponibile anche presso l’aeroporto di Bologna. È sufficiente che il Cliente, previo appuntamento, si rechi presso gli appositi sportelli automatici, attivi il servizio e deponga le chiavi dell’auto nelle cassette di sicurezza integrate nella station. Successivamente, il Service partner di riferimento procede al ritiro della vettura, all’esecuzione dell’intervento concordato e alla riconsegna del veicolo nello stesso luogo della presa in carico. Al rientro dal proprio viaggio, il Cliente salda l’eventuale importo per i lavori effettuati e rientra in possesso della vettura. Il servizio è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Libertà che viene ulteriormente rafforzata sia dalla possibilità di prenotare l’intervento in qualsiasi momento da pc, tablet o smartphone grazie all’opzione Service Booking online, sia da plus accessori quali la disponibilità di piazzole di sosta riservate, prossime alle station, e la previsione di una courtesy car qualora la manutenzione non sia conclusa al rientro del Cliente. L’inaugurazione dell’Audi Service Station presso l’aeroporto di Bologna rappresenta l’inizio di un percorso che, entro il 2022, vedrà il Service Audi contare su 20 installazioni, delle quali 8 presso i principali aeroporti della Penisola, in progressiva estensione alle aree urbane e ai centri cittadini.

I CORPORATE CUSTOMERS POSSONO VOLARE CARBON NEUTRAL CON LUFTHANSA GROUP – Nel gennaio 2020 Lufthansa Group lancerà un’interessante gamma di climate-friendly business travel products. Con le Lufthansa Group Corporate Value Fares, i corporate customers possono volare CO2-neutral sui voli Lufthansa, SWISS e Austrian Airlines in Europa. Per la prima volta, la compensazione del carbonio è automaticamente inclusa in queste tariffe per contract customers. La compensazione di CO2 viene effettuata attraverso progetti certificati e di alta qualità per la protezione del clima della fondazione svizzera myclimate. L’organizzazione no profit, con la quale Lufthansa Group lavora per un’efficace protezione del clima dal 2007, garantisce che i progetti non solo riducono i gas a effetto serra, ma contribuiscono anche agli obiettivi globali di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Le nuove Lufthansa Group Corporate Value Fares e il carbon offsetting incluso sono un altro elemento fondamentale dell’impegno del Gruppo nella protezione del clima. Inoltre, Lufthansa Group sta lavorando a un’opzione tariffaria senza compensazione di CO2 per quelle aziende che hanno già le proprie iniziative.

2019-11-15