ANA MIGLIORA LA SUA SCELTA DI VINI A BORDO – All Nippon Airways (ANA) aggiornerà la sua selezione di vini per incorporare 62 nuovi vini provenienti da 15 paesi diversi. La selezione di vini ANA ha ricevuto il prestigioso “Wines on the Wing 2019” dalla rivista Global Traveller, dove si è classificata al 2° posto assoluto in First Class, al 4° posto assoluto in Business Class, con sei dei suoi vini elogiati per la loro eccezionale qualità. La grande cura che è stata dedicata a questa lista di vini internazionali è la dimostrazione dell’impegno della compagnia aerea nell’offrire una raffinata esperienza culinaria. Le nuove scelte sono state selezionate attraverso un processo globale che è durato più di sei mesi. Il team d’élite di professionisti della degustazione ha iniziato con circa 2.000 potenziali vini prima di restringere la selezione a 62 in base alla loro capacità di attrarre i passeggeri ANA e abbinarli ai pasti in volo.

IL CROCCANTINO DE LA PROVENZALE DECOLLA CON AIR DOLOMITI – Air Dolomiti, compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, inaugura la partnership con La Provenzale, azienda fondata dalla famiglia Fiorelli negli anni ’80, per offrire ai passeggeri a bordo l’inimitabile croccantino italiano. Nei prossimi mesi infatti, ai viaggiatori business verrà distribuito lo Sfizio del Provenzale, capolavoro dolciario originario di San Marco dei Cavoti. “Per i nostri passeggeri vogliamo il meglio: la nostra priorità è ricercare le migliori eccellenze del territorio per garantire sempre a bordo dei nostri voli un servizio di altissima qualità”, dichiara Joerg Eberhart, Presidente e CEO di Air Dolomiti. “I croccantini de La Provenzale contribuiscono alla nostra missione e ci permettono di coccolare i clienti con i sapori genuini e tradizionali della cultura gastronomica italiana”.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALL’AEROPORTO DI BERGAMO – L’auditorium degli uffici direzionali di SACBO ha ospitato l’evento conclusivo delle attività legate al progetto Alternanza Scuola Lavoro, svolte durante l’anno scolastico 2018/2019, che hanno visto coinvolti 544 studenti. Di questi, 116 hanno fatto riferimento alla struttura organizzativa di SACBO e 428 ai servizi effettuati dalla controllata BIS (BGY International Services), società di handling aeroportuale, con particolare riguardo all’assistenza dei passeggeri in partenza, in ruoli che li hanno visti immersi nel ciclo lavorativo e non in mansioni di contorno, come spesso accade. A rappresentarli c’erano studenti, docenti e dirigenti scolastici di tredici istituti. All’evento hanno presenziato Patrizia Graziani, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Mietta Rodeschini per Intercultura Bergamo, Emilio Bellingardi, direttore generale di SACBO, Roberto Rampinelli, Direttore Risorse Umane Sacbo, Alberto Cominassi, Direttore Operazioni Bergamo Sacbo, Amelia Corti, Amministratore Delegato Bis. Dal 2017 il gruppo SACBO ha ospitato 957 ragazzi in Alternanza Scuola Lavoro provenienti da 30 scuole: 23 di Bergamo e Provincia, 1 di Brescia, 4 di Milano/Monza Brianza, 1 di Lecco, 1 di Torino.

BRITISH AIRWAYS UTILIZZA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER MIGLIORARE LA PUNTUALITA’ – Nell’ultima fase del suo investimento di 6,5 miliardi di sterline per i clienti, British Airways ha introdotto reti neurali avanzate, note come intelligenza artificiale, per le operazioni di volo presso il Terminal 5 di Heathrow per garantire che ogni volo parta in modo sicuro e puntuale. Attualmente, quando i clienti sbarcano un aeromobile, il personale di terra di British Airways controlla e registra manualmente i dettagli di diciotto diverse attività che devono essere completate prima che l’aereo possa partire per il suo prossimo volo. Ora, utilizzando una rete di telecamere installate attorno allo stand dell’aeromobile dalla start-up tecnologica Assaia, British Airways parent company proveniente dallo IAG Hangar 51 start-up accelerator programme, viene impiegata l’intelligenza artificiale per confrontare i filmati del turnaround process con il programma schedulato. Se la tecnologia rileva eventuali problemi che potrebbero mettere l’aereo a rischio di ritardo, viene inviato un avviso al responsabile del turno in pochi secondi tramite un orologio intelligente, informandolo del problema e autorizzandolo ad agire. In questa prima fase della prova, British Airways e Assaia hanno installato quattro telecamere su tre stand presso il Terminal 5 di Heathrow e, oltre a ridurre i ritardi, la compagnia aerea è anche in grado di raccogliere dati su ogni turno dell’aeromobile per rendere più efficiente l’intera operazione.

PRATT & WHITNEY ESPANDE IL PROPRIO SERVICE NETWORK IN RUSSIA – Pratt & Whitney ha nominato Helicopter Services Company (HSC) di Mosca come designated maintenance facility (DMF) per i Kazan Ansat PW207K civil helicopter engine customers. HSC supporterà i clienti in Russia, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan. HSC offrirà engine maintenance training, line maintenance and mobile repair team (MRT) services. HSC manterrà inoltre un inventario di nuovi pezzi di ricambio Pratt & Whitney per line maintenance, per supportare al meglio i clienti. Da quando Pratt & Whitney ha alimentato l’elicottero Ansat per la prima volta più di 20 anni fa, Ansat ha aumentato la sua presenza nelle principali città del paese attraverso nuove missioni come VIP e HEMS. Oggi ci sono più di 100 elicotteri Ansat che operano in Russia e nel Commonwealth of Independent States (CIS). Inoltre, i motori Pratt & Whitney attualmente alimentano diversi velivoli domestici nella regione, tra cui l’Ilyushin Il-114 e l’imminente Irkut MC-21, che è attualmente in fase di flight test con il motore Pratt & Whitney GTF. Pratt & Whitney alimenterà anche l’imminente VR-Technologies LLC VRT500 light, single-engine helicopter.

RUSSIAN HELICOPTERS SELEZIONA IL MOTORE PRATT & WHITNEY PW207V PER IL NUOVO ELICOTTERO VRT500 – Pratt & Whitney e Russian Helicopters (part of Rostec) hanno annunciato oggi che il Pratt & Whitney PW207V engine è stato selezionato per alimentare il suo VRT500 light, single-engine civil helicopter, progettato da VR-Technologies LLC (part of Russian Helicopters). “La famiglia di motori PW200 è un programma di grande successo che è arrivato a alimentare molti elicotteri bimotore leggeri in tutto il mondo”, afferma Anthony Rossi, vice president, business development and commercial services, Pratt & Whitney. “Dopo aver volato più di 12 milioni di ore, ha guadagnato una reputazione di eccezionale affidabilità. Siamo lieti che Russian Helicopters abbia riconosciuto le capacità del motore per la sua prima applicazione monomotore”. Secondo VR-Technologies, una volta equipaggiato con il motore PW207V, il velivolo raggiungerà velocità fino a 250 chilometri (155 miglia) all’ora e avrà un’autonomia fino a 860 chilometri (534 miglia) con un payload fino a 730 Kg.

EGYPTAIR E GE SIGLANO CONSULTANCY MoU – EGYPTAIR MAINTENANCE & ENGINEERING e GE Aviation hanno firmato un Memorandum of Understanding (MOU) per consultancy support dei suoi CFM56-7B maintenance, repair and overhaul (MRO) efforts. In base all’accordo MOU, GE Aviation fornirà assistenza per migliorare l’efficienza degli EGYPTAIR CFM56-7B overhaul processes. “GE ed EGYPTAIR hanno lavorato insieme per oltre 40 anni”, ha dichiarato Jason Tonich, Vice President and General Manager of Global Sales and Marketing at GE Aviation. “Questo accordo tra le nostre due aziende è una naturale estensione della nostra forte relazione e non vediamo l’ora di aiutare EGYPTAIR MAINTENANCE & ENGINEERING con la sua strategia di crescita MRO a lungo termine”.

EMIRATES E GE AVIATION ESPANDONO LA LORO PARTNERSHIP – GE Aviation ed Emirates stanno collaborando per l’adozione di GE electronic Flight Operations Quality Assurance (eFOQA) e Flight Pulse tra la Emirates pilot community. Emirates e GE Aviation intendono implementare FlightPulse ed eFOQA nelle operazioni Emirates nel 2020. FlightPulse è un’app mobile che utilizza i dati dei velivoli e le analisi intelligenti per consentire ai piloti di accedere alle proprie metriche e tendenze di volo. FlightPulse può essere utilizzato per ottimizzare l’efficienza, ridurre il rischio operativo e migliorare la consapevolezza dei piloti o qualsiasi altro risultato positivo possibile attraverso l’analisi avanzata dei dati di volo. Il servizio eFOQA di GE Aviation utilizza i dati di volo generati dall’aeromobile e dai suoi sistemi e applica la tecnologia proprietaria di analisi e gestione dei dati per aiutare Emirates a gestire meglio la propria flotta, fornendo informazioni precedentemente non disponibili sulle proprie operazioni.

2019-11-18