Quali sono le competenze necessarie per lavorare nel settore aerospaziale? A rispondere alla domanda sarà il secondo Cluster Education Day, organizzato dal Lombardia Aerospace Cluster in occasione della sottoscrizione del terzo Protocollo d’Intesa sui temi della Formazione con Regione Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale e Confindustria Lombardia.
L’incontro, aperto alla partecipazione della stampa, ha lo scopo di condividere tra sistema formativo, studenti, istituti superiori e imprese le opportunità di formazione post diploma per la preparazione dei tecnici ricercati dalle aziende del comparto aerospace.
L’appuntamento è per martedì 21 gennaio 2020, alle ore 14.15, all’ITS Mobilità Sostenibile Via Leonardo da Vinci 5, a Somma Lombardo (VA).
Nel corso dell’evento saranno presentati corsi scolastici, ITS e corsi di laurea di tre settori di specializzazione (aerospaziale, logistico e meccatronico) e verrà conferito il “Premio allo studio Anna Scaltritti”, istituito dal Cluster nel 2018 per ricordare la figura della Dirigente Scolastica dell’ISIS Ponti di Gallarate, prematuramente scomparsa.
Il programma dell’evento:
14.15 Registrazione partecipanti
14.30 Saluti di benvenuto:
Angelo Candiani, Presidente ITS Mobilità Sostenibile
14.45 Istruzione Tecnica Superiore (ITS):
Esperienza dello stabilimento Leonardo di Cascina Costa
15.15 Formazione in Alternanza Scuola-Lavoro:
Esperienza degli stabilimenti Leonardo di Venegono Superiore e di Nerviano
15:45 Conferimento del “Premio allo studio Anna Scaltritti” a studenti dell’Istituto di Istruzione superiore Andrea Ponti di Gallarate
16.00 Interventi istituzionali:
Regione Lombardia e Ufficio Scolastico
16.15 Conclusioni:
Angelo Vallerani, Presidente Lombardia Aerospace Cluster.
(Ufficio Stampa Lombardia Aerospace Cluster)