SEA Prime, società del Gruppo SEA, che con il brand Milano Prime è il gestore unico delle infrastrutture di business & general aviation per gli aeroporti di Linate e Malpensa, partecipa a AIR OPS (Stand 39), forte dei positivi risultati ottenuti nel 2019.
Nell’anno 2019 l’apertura del nuovo terminal di Milano Prime a Malpensa ha generato una crescita di movimenti pari all’85,5%. Tale dato include i 5.300 movimenti che, durante la chiusura di tre mesi dell’aeroporto di Linate, sono stati ri-protetti nel nuovo terminal di Malpensa. Nel 2019 nei due scali di Milano Prime sono stati gestiti complessivamente 24.500 movimenti di business & general aviation, con una media di circa 70 movimenti giornalieri, confermandone la quinta posizione in Europa.
Lanciato anche un nuovo servizio a Malpensa che ha consentito, nei primi cinque mesi, a 500 passeggeri VVIP di aviazione commerciale di transitare dal nuovo terminal di Milano Prime, avvalendosi dei servizi e dei benefit normalmente riservati ai passeggeri di business & general aviation.
Durante la chiusura l’aeroporto di Linate ha visto il rifacimento integrale dei 2,441 km della pista dell’aeroporto e dei raccordi da parte del gestore, elevandosi ai migliori standard internazionali.
“Il 2019 è stato un anno importante per SEA Prime”, ha commentato il CEO Chiara Dorigotti, “in cui abbiamo ottenuto significativi risultati e riconoscimenti, quale il Safety Recognition Award assegnato dall’EBAA. Inoltre, grazie alla rinnovata partnership con BMW che fornirà a SEA Prime auto elettriche da febbraio 2020, continua l’impegno per la sostenibilità di SEA Prime negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, accreditati al livello 3+ di carbon neutrality da ACI Europe”.
(Ufficio Stampa SEA Prime – Photo Credits: SEA Prime)