L’International Air Transport Association (IATA) ha accolto con favore il rilascio dei risultati dei test da parte dello United States Transportation Command (US Transcom) confermando il basso rischio di COVID-19 transmission a bordo di un aereo.
L’US Transcom testing, condotto ad agosto, ha rilevato che “il rischio di esposizione globale a patogeni aerosolizzati, come il coronavirus, è molto basso” sui tipi di airline aircraft tipicamente utilizzati per spostare il personale del Dipartimento della Difesa (DOD) e le loro famiglie, ha dichiarato US Transcom. Più di 300 rilasci di aerosol, simulando un passeggero infetto da COVID-19, sono stati eseguiti in otto giorni utilizzando aeromobili twin-aisle Boeing 767-300 e 777-200 di United Airlines.
“La scorsa settimana IATA ha riferito che dall’inizio del 2020 sono stati segnalati 44 casi di COVID-19 in cui si pensa che la trasmissione sia stata associata a un viaggio aereo, su 1,2 miliardi di viaggi di passeggeri nel 2020. L’ US Transcom research fornisce un’ulteriore prova del fatto che il rischio di infezione a bordo di un aereo sembra essere molto basso e certamente inferiore a molti altri ambienti interni”, ha affermato Alexandre de Juniac, IATA’s Director General and CEO.
L’US Transcom testing ha mostrato che l’aerosol era “rapidamente diluito dagli alti tassi di cambio d’aria” di una tipica cabina di un aereo. Le particelle di aerosol sono rimaste rilevabili in media per un periodo inferiore a sei minuti. Entrambi i modelli di aeromobili testati hanno rimosso il particolato 15 volte più velocemente di un tipico sistema di ventilazione domestica e 5-6 volte più veloce “rispetto alle specifiche di progettazione consigliate per le moderne sale operatorie o di isolamento dei pazienti”. Il test è stato eseguito con e senza una maschera per il passeggero infetto simulato.
Il test è stato condotto in collaborazione con Boeing e United Airlines, nonché con la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), Zeteo Tech, S3i e il National Strategic Research Institute dell’Università del Nebraska.
Riguardo questo studio, Delta afferma: “Oltre a innovare continuamente e definire nuovi standard di pulizia, è anche nostro compito condividere fatti e ricerche scientifiche con i nostri clienti per aiutarli a sentirsi informati e a proprio agio quando tornano in cielo”, ha affermato Bill Lentsch, Delta’s Chief Customer Experience Officer.
Delta resta impegnata a bloccare i posti intermedi su tutti i voli almeno fino al 6 gennaio per fornire più spazio ai clienti su tutti gli aeromobili, limitando la capacità complessiva. La compagnia ha implementato vari livelli di protezione dal check-in al ritiro bagagli per offrire un nuovo standard di pulizia. L’elenco completo di oltre 100 azioni di sicurezza è noto collettivamente come Delta CareStandard.
(Ufficio Stampa IATA – Delta Air Lines)