I flight testing sono un passaggio fondamentale per analizzare la maturità e misurare le performance delle future tecnologie aeronautiche. Attraverso le sue flight test platforms, Airbus Flightlab mette alla prova queste tecnologie. Oggi, il Flightlab team è concentrato sull’espansione del proprio ecosistema per offrire ancora più flight test platforms, comprese quelle per commercial aircraft and helicopters.
In un hangar a Colomiers, Francia, circa 12 chilometri a ovest di Tolosa, un A350 si sta lentamente trasformando. Lungo l’air inlet sono state installate più fibre ottiche. È in fase di preparazione per l’attivazione un on-board system in grado di effettuare la misurazione in volo delle emissioni dei motori. A bordo è stata installata una varietà di sensori, da Light Detection and Ranging (LIDAR) a optical ice detectors.
Tutte queste modifiche dimostrano che questo particolare A350 non è come gli altri visti sulle piste: si tratta infatti di un Airbus test aircraft.
“Non è possibile testare le tecnologie aeronautiche di domani sugli aerei in servizio di oggi”, spiega Thierry Fol, Cross-Divisional Airbus Flightlab Leader. “Nemmeno la modellazione avanzata è sufficiente per fornire la prova del concetto. Abbiamo bisogno di test di volo in un ambiente reale”.
È qui che entra in gioco Airbus Flightlab. In più di dieci anni dal suo lancio, Airbus Flightlab ha messo alla prova molte future tecnologie aeronautiche. In particolare, il BLADE demonstrator ha testato la prima laminar wing al mondo su un A340 test aircraft, con l’obiettivo di ridurre del 50% l’attrito alare e ottenere fino al 5% in meno di emissioni di CO2. Inoltre, un electric flight test demonstrator (e-FTD) ha valutato le performance di un electrical air conditioning system, che ha contribuito a spianare la strada a un’ulteriore elettrificazione degli aerei.
Dati questi successi, Airbus Flightlab, in stretta collaborazione con Airbus UpNext, ha ora puntato a testare tecnologie ancora più dirompenti nel tentativo di accelerare il loro sviluppo di mercato.
Airbus Flightlab è essenzialmente un network di flight test platforms che fungono da flight demonstrators. Questi “flying laboratories” sono Airbus test aircraft or helicopters, come un A320 o A350, che vengono modificati per consentire di testare le aircraft technologies che devono ancora essere commercializzate.
“Airbus Flightlab fornisce un servizio inestimabile ad Airbus e all’industria aeronautica in generale: aiutiamo a fornire la proof of concept per le tecnologie di domani molto più rapidamente”, spiega Thierry. “Ciò significa che gli ultimi progressi in aree critiche, come la riduzione delle emissioni e il monitoraggio intelligente, possono potenzialmente arrivare sul mercato più velocemente che mai”.
Quattro obiettivi principali sono al centro della missione di Flightlab:
Riduzione delle emissioni: il monitoraggio delle emissioni, la misurazione del livello sonoro e le tecnologie di riduzione dei consumi potrebbero contribuire a migliorare in modo significativo le performance ambientali dei futuri aeromobili ed elicotteri.
Miglioramento dell’esperienza di pilotaggio: video data capturing, dissimilar sensing e altre tecnologie autonome potrebbero aiutare a ottimizzare il carico di lavoro del pilota e le operazioni generali, aumentare le performance del sistema e migliorare la sicurezza.
Aumentare la connettività: 4G/5G aircraft connectivity, airborne laser communications, wireless wearable sensor technologies, potrebbero aiutare a migliorare l’esperienza dei passeggeri, inaugurando una nuova era di velivoli intelligenti.
Promuovere la fiducia nei viaggi aerei: nel contesto del COVID-19, le tecnologie di sanificazione della cabina potrebbero aiutare a sviluppare tecniche di disinfezione più efficienti e intelligenti, offrendo così ai passeggeri più tranquillità.
Recentemente, l’ecosistema Flightlab si è espanso per accogliere Airbus Helicopters. Lanciata nel 2020, la Airbus Helicopters flight test platform è focalizzata sulla sperimentazione di tecnologie all’avanguardia nella propulsione ibrida ed elettrica, nell’autonomia e nella riduzione delle emissioni. Gli attuali test di volo comportano la misurazione dei livelli di rumore degli elicotteri nelle aree urbane, i cui risultati informeranno le Urban Air Mobility initiatives, e la valutazione delle performance di un engine back-up system che fornirebbe emergency electric power in caso di guasto della turbina.
Inoltre, il Flightlab team sta attualmente esplorando il lancio di una flight test platform dedicata alle flight-testing technologies di Airbus Defence and Space.
“Molto presto, ci siamo resi conto che il concetto di un laboratorio volante per testare le future tecnologie sviluppate presso Airbus aveva un enorme potenziale per l’intero ambito delle business lines di Airbus”, afferma Thierry. “Siamo entusiasti che il team stia facendo grandi progressi nella crescita del nostro Flightlab ecosystem”.
(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: P.Chenu – Airbus)