AIR FRANCE E FLYING BLUE ESTENDONO LE LORO MISURE COMMERCIALI – Dall’inizio della crisi sanitaria, Air France ha introdotto misure eccezionali raggruppate sotto l’etichetta Air France Protect. Queste misure sono una garanzia di tranquillità, con le più severe precauzioni di salute in ogni fase del viaggio, biglietti completamente flessibili e copertura assicurativa legata alla pandemia. Durante questa crisi sanitaria globale, Air France pone la salute e la sicurezza dei propri clienti e del personale al centro delle proprie priorità e monitora la situazione in tempo reale per offrire le soluzioni più appropriate. Air France estende fino al 31 dicembre 2021 la garanzia di biglietti completamente flessibili o rimborsabili su tutti i suoi voli. Le misure commerciali relative ai biglietti completamente flessibili o rimborsabili, inizialmente previste fino al 30 settembre 2021, sono state ora prorogate fino al 31 dicembre 2021. Qualunque sia la ragione, i clienti possono modificare la loro prenotazione, ottenere un refundable credit voucher se non desiderano più viaggiare o ricevere un rimborso se il loro volo è stato cancellato. Flying Blue, il programma frequent flyer di Air France-KLM Group, sta adeguando la sua politica commerciale. Dall’inizio della crisi Covid-19 e in risposta alle varie restrizioni di viaggio, Flying Blue ha implementato misure commerciali eccezionali per preservare i vantaggi dei suoi membri. Tra questi, due delle misure chiave del programma fedeltà sono state rinnovate per i soci Flying Blue il cui periodo di qualificazione termina tra marzo e dicembre 2021: mantenimento dello stesso stato; surplus di Experience Points (XP) alla fine del periodo di qualificazione garantito, almeno pari a quello acquisito all’inizio del periodo di qualificazione.
QATAR AIRWAYS SPONSOR DI UEFA EURO 2020™ – Qatar Airways collabora con l’Union of European Football Associations (UEFA) come partner di UEFA EURO 2020™, con la compagnia aerea nazionale dello Stato del Qatar che sarà Official Airline del torneo che si svolgerà dall’11 giugno all’11 luglio 2021. La 16° edizione dell’UEFA Championship vedrà il torneo a 24 squadre celebrato in 12 città ospitanti tra cui Amsterdam, Baku, Bilbao, Bucarest, Budapest, Copenaghen, Dublino, Glasgow, Londra, Monaco, Roma e San Pietroburgo. Lo stadio di Wembley ospiterà la finale a Londra l’11 luglio 2021. Qatar Airways servirà tutte le città ospitanti direttamente o tramite compagnie aeree partner. Inoltre, il brand Qatar Airways sarà presente in modo prominente su tutte le piattaforme digitali e gli stadi che ospiteranno le 51 partite nel corso del torneo estivo. Akbar Al Baker, Qatar Airways Group Chief Executive, ha dichiarato: “Qatar Airways è lieta di collaborare con la UEFA per collegare giocatori, fan e funzionari di tutto il mondo attraverso il nostro servizio di prima classe. Il potere dello sport di unire le persone non ha rivali e questa partnership con UEFA EURO 2020™ è un’eccellente opportunità per noi di assistere al meglio del calcio europeo. Inoltre, questa alleanza illustra il nostro impegno per l’Europa e accentua il nostro crescente portafoglio di partnership sportive”. Guy-Laurent Epstein, UEFA Director of Marketing, ha aggiunto: “Siamo lieti di dare il benvenuto a Qatar Airways a bordo come partner ufficiale di UEFA EURO 2020™. Come lo sport, il viaggio ci unisce. Ora più che mai, la prossima estate rappresenta per noi l’occasione ideale per celebrare l’entusiasmo che porterà la competizione”.
IBERIA: TEST COVID-19 PER I CLIENTI UK – Poiché sempre più paesi richiedono COVID-19 PCR o antibody tests per i visitatori in arrivo, Iberia continua a fornire nuovi modi per garantire che i suoi clienti possano viaggiare in modo sicuro e protetto. Gli accordi di Iberia con cinque fornitori di servizi sanitari britannici consentono alla compagnia aerea spagnola di offrire test a condizioni preferenziali ai propri clienti britannici Tramite la pagina web di Iberia https://www.iberia.com/gb/en/covid-19/covid-test/, i clienti del Regno Unito possono prenotare facilmente test senza attese. I risultati negativi dei test saranno ufficialmente certificati su un documento di viaggio internazionale. Paesi diversi hanno requisiti diversi per i test Covid-19 e la confusione persiste tra i viaggiatori. La soluzione di Iberia è la pagina https://www.iberia.com/es/en/covid-19/fly-step-by-step/ per garantire un viaggio senza rischi o intoppi. La pagina guiderà attraverso il processo e utilizza una mappa interattiva per dettagliare i requisiti sanitari di tutti i paesi serviti da Iberia, fornendo anche informazioni su dove fare il test COVID-19. A collaborare alla progettazione della nuova pagina è stata la start-up spagnola Smartvel, specialista nella gestione dei contenuti tramite AI. In precedenza ha aiutato la compagnia aerea a fornire informazioni sulle opzioni di intrattenimento nelle destinazioni Iberia e ora ha ampliato i suoi servizi per aiutare a pianificare i viaggi nell’era di COVID-19 con il suo strumento per gestire le restrizioni. In uno sviluppo correlato, Iberia invia ora ai propri clienti un messaggio di posta elettronica tempestivo per informarli in dettaglio delle restrizioni e dei requisiti in vigore nel paese di destinazione.
KLM: COMUNICATO RIGUARDO AIRTRADE – Riguardo l’interessamento di KLM per Airtrade, KLM afferma: “KLM offre viaggi tutto compreso su klm.nl dal 2014 con il nome di KLM Package Deals. La tecnologia per questa e per altre attività di distribuzione di KLM è fornita dalla società Airtrade ed è stata sviluppata insieme a KLM. Al fine di garantire e sviluppare ulteriormente la proprietà intellettuale, KLM ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Airtrade. È stato concordato con l’Aia e le banche che KLM gestirà direttamente tali acquisizioni (con un importo massimo di 15 milioni di euro). Spetta a KLM fare la valutazione economica. KLM sta spostando la sua attenzione per fornire un’esperienza ancora migliore per i passeggeri, sostenibilità e ulteriore digitalizzazione. Gli investimenti sono necessari per questo e sono giustificati dai risparmi in altri settori”.
AMERICAN AIRLINES: NUOVA NOMINA NEL BOARD OF DIRECTORS – American Airlines Group ha annunciato oggi l’elezione di Adriane M. Brown, 62 anni, nel suo board of directors. Brown servirà anche negli Audit and Corporate Governance and Public Responsibility committees della compagnia. “Siamo entusiasti che Adriane abbia accettato di entrare a far parte del board di American”, ha dichiarato il presidente e CEO Doug Parker. “Adriane ha una vasta board experience in una vasta gamma di settori e la sua esperienza nei settori tecnologico, industriale ed ESG sarà una gradita aggiunta per la nostra compagnia”. Brown attualmente è managing partner presso la società di venture capital con sede a Seattle Flying Fish Partners. È anche membro dei boards di Axon Enterprise, Inc., eBay Inc. e della Washington Research Foundation / WRF Capital.
EASA AVVIA SESSIONI INFORMATIVE PER SUPPORTARE L’IMPOLEMENTATION PHASE DELL’AGEING AIRCRAFT STRUCTURE RULE – L’European Union Aviation Safety Agency (EASA) ha avviato sessioni informative per supportare la implementation phase della ageing aircraft structure rule, che è stata pubblicata il 6 agosto 2020 dalla Commissione europea, riferimento al Regulation (EU) 2020/1159. Il presente regolamento modifica le additional airworthiness specifications contenute nel Commission Regulation (EU) 2015/640 (Part 26) rispetto a tre temi che EASA ha proposto attraverso le opinions 12/2016 for ageing aircraft structures e 04/2019 for reduction of runway excursion and conversion of class D cargo compartments. La ‘ageing aircraft’ rule affronta i rischi per la sicurezza legati ai fenomeni di invecchiamento nelle strutture di large aeroplanes. Questi rischi includono fatigue of the basic type design, widespread fatigue damage (WFD), corrosion, fatigue of changes and repairs, continued operation with unsafe levels of fatigue cracking. I design approval holders sono tenuti a sviluppare dati per supportare continuing structural integrity programmes per categorie specifiche di large aeroplanes. Allo stesso tempo, gli operatori di tali aeroplani devono rivedere i propri aircraft maintenance programmes per incorporare tali dati e affrontare gli effetti negativi delle modifiche e delle riparazioni su ciascun airframe e sui requisiti di manutenzione associati.
LEONARDO: LANCIO DEL SISTEMA DI PROTEZIONE BRITECLOUD 218 DA UN DRONE GA-ASI MQ-9 – Leonardo e General Atomics Aeronautical Systems Inc. (GA-ASI) annunciano una collaborazione volta a offrire le capacità di protezione uniche garantite dal decoy BriteCloud di Leonardo agli operatori del sistema a pilotaggio remoto MQ-9. L’iniziativa vuole cogliere la crescente domanda di mercato di sistemi di protezione dalle moderne minacce radio-guidate per i velivoli pilotati a distanza. Sono già stati fatti una serie di lanci del BriteCloud da un MQ-9 nell’ambito di un test di sopravvivenza dell’aeromobile, pensato per gestire il rilascio in sicurezza del decoy dal nuovo pod di auto-protezione della piattaforma. Potrebbero aggiungersi ulteriori prove dal vivo volte a dimostrare che il BriteCloud è in grado di proteggere efficacemente il drone dalle minacce a radio frequenza più avanzate. BriteCloud è un dispositivo di nuova generazione per la protezione di velivoli. Si tratta del primo e unico sistema di questo tipo al mondo ad aver dimostrato la sua efficacia, incorporando una sofisticata tecnologia jamming di dimensioni molto ridotte, che può essere rilasciata dal velivolo come un flare. Progettato e sviluppato in UK, il sistema è entrato in servizio con la Royal Air Force dopo un’estensiva campagna di prove. Inoltre, è attualmente in valutazione con le Forze Armate USA nell’ambito del programma Foreign Comparative Test (FCT). BriteCloud è disponibile in diverse versioni per adattarsi a differenti tipi di piattaforma. Il BriteCloud 218 è la versione compatibile con il sistema di rilascio dell’MQ-9 ed è integrabile su aerei da combattimento statunitensi come l’F-15 e l’F-16, mentre il BriteCloud 55 può essere lanciato da dispenser da 55mm di velivoli come l’Eurofighter Typhoon, il Saab Gripen E e il Tornado GR4. Un terzo modello, il 55-T, è in fase di realizzazione per aerei da trasporto e elicotteri. Il decoy utilizza tecnologia jamming di tipo Digital Radio Frequency Memory (DRFM), considerata il “top di gamma” nella protezione da missili superficie-aria e aria-aria radio guidati. Così è possibile rilevare e processare i segnali radar in arrivo e, in risposta, produrre e trasmettere un potente segnale elettronico “fantasma” che induce il radar a seguire la contromisura e non l’aereo.