Grazie a Compensaid, l’innovativa digital CO2 compensation platform di Lufthansa Group, volare a emissioni zero è possibile per i viaggiatori individuali. Ora le aziende possono utilizzare questa opzione, in modo semplice e facile, anche per i viaggi di lavoro dei propri dipendenti.
Con il “Compensaid Corporate Program” i corporate customers hanno la possibilità di utilizzare, ad esempio, Sustainable Aviation Fuel (SAF) per i loro viaggi aerei. Con i SAF possono compensare le emissioni di CO2 prodotte durante il volo. Questo programma consente alle aziende di compensare tutti i loro voli, indipendentemente dal fatto che siano di Lufthansa Group o di altre compagnie aeree.
Il primo cliente è la compagnia assicurativa AXA Deutschland. La società compenserà i suoi business-related air travel per un periodo iniziale di tre anni.
“Il volo a zero emissioni di CO2 è già possibile oggi. Con Compensaid, abbiamo un potente strumento per fornire offerte interessanti e innovative ai nostri clienti. La compensazione fa parte della nostra strategia per dimezzare le nostre emissioni di CO2 entro il 2030 e raggiungere una neutral carbon footprint entro il 2050. Siamo lieti di aver acquisito con AXA Deutschland un partner che condivide la nostra visione di mobilità sostenibile”, spiega Christina Foerster, Lufthansa Group Executive Board Member for Customer, IT & Corporate Responsibility.
La compensazione del viaggio aereo con Compensaid viene effettuata tramite l’uso di SAF, la sponsorizzazione di progetti di protezione del clima certificati o una combinazione di entrambe le opzioni. La compensazione di AXA Deutschland inizia con il 15% tramite SAF e l’85% attraverso progetti selezionati di protezione del clima. Ciò si traduce nella complete CO2 neutrality di tutti i voli.
“La sostenibilità in generale e la lotta al cambiamento climatico sono aspetti essenziali della nostra strategia. Il nostro team dedicato alla sostenibilità e l’AXA Innovation Campus sono sempre alla ricerca di concetti innovativi e l’offerta Compensaid di Lufthansa è arrivata esattamente al momento giusto per noi. La futura compensazione delle emissioni di carbonio generate dai nostri voli è un altro passo decisivo verso la riduzione della nostra impronta di carbonio e un altro filo conduttore nella nostra determinazione a realizzare viaggi di lavoro a emissioni zero”, spiega Sirka Laudon, Head of People Experience and responsible for AXA Germany’s Sustainability Project.
Il carburante per aviazione sostenibile si riferisce al cherosene sostenibile, non fossile. Attualmente è derivato principalmente dalla biomassa, come gli oli da cucina usati. Il SAF è quindi una vera alternativa ai carburanti per aviazione a base di carbonio e, a lungo termine, può consentire un’aviazione praticamente neutra in termini di CO2.
Oltre all’uso di SAF, Compensaid consente anche la compensazione attraverso progetti di protezione del clima certificati. Tra questi, ad esempio, la promozione di sistemi fotovoltaici, l’uso di stufe efficienti che richiedono meno legna da ardere e quindi emettono meno CO2 nell’atmosfera, o la sostituzione dei generatori diesel con sistemi che producono elettricità da biomasse. Le aziende che partecipano al “Compensaid Corporate Program” possono scegliere il progetto più adatto a loro.
Il Lufthansa Innovation Hub ha lanciato la piattaforma di compensazione digitale Compensaid nel 2019. Da allora, è stata gradualmente ampliata per includere prodotti aggiuntivi. Indipendentemente dalla compagnia aerea che scelgono, i viaggiatori privati possono calcolare le emissioni di CO2 esatte del loro volo e compensarle utilizzando le alternative sopra menzionate. Le compagnie aeree di Lufthansa Group hanno integrato Compensaid direttamente nel processo di prenotazione. Anche i frequent flyer troveranno questa opzione nell’app Miles & More. Lufthansa Cargo utilizza anch’essa una soluzione di compensazione per CO2-neutral airfreight. Nel novembre 2020, Lufthansa Cargo ha operato il primo volo cargo al mondo a emissioni zero per Shanghai.
Le informazioni sul nuovo “Compensaid Corporate Program” sono disponibili su https://compensaid.com/partnering.
“Per decenni, Lufthansa Group si è impegnato in una politica aziendale sostenibile e responsabile e prende sul serio le proprie responsabilità. Il Gruppo è fermamente impegnato nell’aviazione rispettosa del clima, continua a investire in aeromobili ad alta efficienza nonostante le attuali circostanze eccezionali e sta costantemente espandendo il proprio coinvolgimento nell’area dei Sustainable Aviation Fuels”, afferma Lufthansa Group.
(Ufficio Stampa Lufthansa Group)