Parlando al World Economic Forum (WEF) Ministerial meeting sui sustainable aviation fuels, l’ICAO Secretary General, Fang Liu, ha sottolineato che come connettore mondiale di persone e imprese, su cui si fa molto affidamento per promuovere la crescita economica, il settore dell’aviazione civile internazionale ha un ruolo chiave da svolgere nella post-pandemic green transition.
“L’ICAO sta aprendo la strada oggi nell’aiutare i paesi a esplorare e valutare le migliori opzioni possibili per ottenere la decarbonizzazione dell’aviazione in modo rapido e sostenibile”, ha osservato Liu ai partecipanti alla sessione. “Si sta attualmente considerando un nuovo obiettivo di emissioni settoriali a lungo termine concentrato su tre principali aree di innovazione: tecnologia, operazioni e combustibili”.
Ha sottolineato ai Ministri che i Sustainable Aviation Fuels (SAF) sono visti come uno degli strumenti più promettenti ed efficaci per raggiungere gli attuali obiettivi di decarbonizzazione, compresi i biocarburanti, i combustibili generati dai prodotti di scarto e persino i combustibili derivati dalla CO2 atmosferica.
È stato inoltre sottolineato che, poiché il passaggio ai SAF deve essere una transizione globale, che si svolge sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, un’efficace condivisione delle conoscenze e il rafforzamento delle capacità saranno essenziali per risultati di successo.
Poiché le SAF capacities ai livelli attualmente necessari per il trasporto aereo internazionale richiederanno importanti investimenti a livello globale, l’ICAO ha creato una coalizione globale per l’aviazione sostenibile che unisce anche i principali pionieri dei SAF.
“Non vediamo l’ora di portare nuove voci e nuovi innovatori sotto la nostra tenda, in modo che possano essere mostrati a livello globale e presi in considerazione in tutte le considerazioni correlate, in modo che un mosaico di misure SAF regionali non porti a sforzi duplicati, costi più elevati o barriere commerciali”.
L’ICAO ha sottolineato l’importanza di stabilire un campo di gioco ampio e uniforme tra il trasporto aereo e altri settori dei trasporti sugli incentivi ai combustibili sostenibili, soprattutto se si considera che centinaia di impianti SAF saranno necessari a livello globale, con un costo di centinaia di milioni di dollari ciascuno, e che lo spostamento su questa scala richiede grandi investimenti e una cooperazione radicale.
L’ICAO Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation, CORSIA, attualmente consente alle compagnie aeree di rivendicare i CO2 benefits of Sustainable Aviation fuels quando sono soddisfatti specifici criteri di sostenibilità, e questo rappresenta il primo accordo globale per incentivare l’uso di combustibili sostenibili .
“Ma è necessario molto di più se si vuole che la transizione green del settore del trasporto aereo proceda in un modo che non scolleghi il nostro mondo, i suoi popoli e le sue economie”, ha affermato l’ICAO Secretary General.
Liu ha concluso ribadendo che i SAF sono solo una parte di una serie completa di misure che i paesi hanno deciso di perseguire attraverso l’ICAO per affrontare le emissioni settoriali e la sostenibilità ambientale. “Oggi si stanno compiendo grandi progressi in termini di promozione di innovazioni avanzate nel settore aeronautico e nelle tecnologie di propulsione, trovando nuove efficienze operative in aria e a terra, oltre che forgiando impegni chiave come il global agreement to offset international flight emissions tramite CORSIA”, conclude l’ICAO.
(Ufficio Stampa ICAO)