Qatar Airways Group conferma il proprio impegno in favore della sostenibilità ambientale

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Qatar Airways Group conferma il proprio impegno per proteggere il pianeta, con iniziative concrete a favore della sostenibilità ambientale, in tutti gli aspetti che vanno dalle operazioni aeroportuali, all’ambito dell’aviazione e dei servizi di catering, dei punti vendita e degli hotel.

Qatar Airways è la prima compagnia aerea del Medio Oriente ad aver ottenuto il riconoscimento al più alto livello nel programma di valutazione ambientale della IATA (IEnvA), mentre il suo hub, l’Hamad International Airport, sarà il primo aeroporto della regione a raggiungere un rating GSAS (Global Sustainability Assessment System) a 4 stelle, nell’ambito dei piani per espandere la sua capacità a più di 53 milioni di passeggeri all’anno entro il 2022. Il terminal sarà anche riconosciuto come edificio certificato LEED Silver, con una serie di misure innovative di efficienza energetica.

Inoltre, Qatar Airways si è impegnata, come compagnia aerea membro di oneworld, ad azzerare le emissioni di carbonio entro il 2050, entrando a far parte della prima alleanza globale a unirsi con l’obiettivo comune di raggiungere la neutralità carbonica. La sua tecnologia aeronautica più avanzata e le iniziative di ottimizzazione del carburante fanno parte di una strategia completa per gestire le emissioni di CO2, e continua a rimanere conforme al sistema di scambio delle emissioni dell’UE (EU ETS) e al sistema di compensazione e riduzione del carbonio per l’aviazione internazionale (CORSIA) dell’ICAO.

L’amministratore delegato del gruppo Qatar Airways, Sua Eccellenza Akbar Al Baker, ha dichiarato: “La nostra ambizione come compagnia aerea è quella di ridurre al minimo il nostro impatto sull’ambiente e facilitare la continuità dei viaggi e del commercio globale, limitando le emissioni di carbonio. Mentre lavoriamo in collaborazione con l’industria dell’aviazione, riconosciamo la sostenibilità in quanto strategia per costruire la ripresa dopo il COVID-19. Dobbiamo agire con coraggio e decisione per apportare i cambiamenti necessari, consapevoli che è l’innovazione a guidare l’industria verso un futuro sostenibile”.

Nel febbraio 2020, al CAPA Qatar Aviation, Aeropolitical & Regulatory Summit, la “Dichiarazione di Doha” ha evidenziato la crescente necessità di implementare operazioni sostenibili e di coinvolgere le parti interessate ad agire collettivamente per affrontare il cambiamento climatico e promuovere la sostenibilità nel settore dell’aviazione.

La dichiarazione afferma che è essenziale che l’industria dei viaggi e del turismo si impegni collettivamente per ridurre le emissioni e garantire la sostenibilità ambientale per le generazioni future. In linea con questo, Qatar Airways ha esposto una serie di iniziative in corso e recenti che promuovono la sostenibilità.

Le iniziative di Qatar Airways in ambito sostenibilità:

Flotta di aerei moderni e a basso consumo: Qatar Airways gestisce una delle flotte più giovani del cielo. Il mix di aerei moderni a basso consumo di carburante ha aiutato la compagnia aerea a sviluppare una soluzione sostenibile e flessibile, permettendole di continuare a volare su rotte con una minore domanda complessiva, grazie alla varietà di aerei tra cui scegliere per offrire la giusta capacità in ogni mercato. A causa dell’impatto del COVID-19 sulla domanda di viaggi, la compagnia ha preso la decisione di mettere a terra la sua flotta di Airbus A380 poiché non è commercialmente o ambientalmente giustificabile operare un aereo così grande nel mercato attuale. La flotta di Qatar Airways, composta da 53 Airbus A350 e 37 Boeing 787, è il mix ideale per le rotte a lungo raggio strategicamente più importanti verso l’Africa, le Americhe, l’Europa e le regioni dell’Asia-Pacifico.

Iniziative per la riduzione del carburante degli aerei e delle emissioni di CO2: Qatar Airways si sforza continuamente per migliorare l’efficienza del carburante attraverso il suo programma di ottimizzazione, dalla gestione del peso degli accessori e di altri oggetti sugli aerei, all’ottimizzazione delle traiettorie di volo per assicurare che venga percorsa la minima distanza possibile. Altre iniziative includono anche la riduzione del carico dell’acqua potabile, la rimozione delle offerte duty free in volo e dei poggiapiedi, così come la digitalizzazione delle riviste e dei menu in volo, il tutto per ridurre il peso a bordo dell’aereo.

Programma volontario di compensazione del carbonio per i passeggeri: I passeggeri hanno ora l’opportunità di compensare volontariamente le emissioni di carbonio associate al loro viaggio al momento della prenotazione. Qatar Airways è orgogliosa di essere membro del programma IATA per la compensazione del carbonio, contribuendo al progetto Fatanpur Wind Farm che investe nello sviluppo della capacità di energia rinnovabile dell’India. Il progetto attualmente sostiene 54 turbine in due distretti del Madhya Pradesh: Dewas e Ujjain. Con una potenza combinata di oltre 108 Mega Watt, queste turbine spostano oltre 210.000 tonnellate di emissioni di carbonio dalla rete elettrica indiana ogni anno. Per avere un riferimento, una tonnellata di CO2 è l’emissione media di un passeggero su un volo di ritorno da Parigi a New York. È anche la quantità di CO2 prodotta guidando 6.000 km con un’auto diesel.

Riduzione dei rifiuti e applicazione dei principi dell’economia circolare in tutte le attività: Nel 2019, Qatar Airways ha lanciato la sua esperienza di ristorazione a bordo Quisine, con una maggiore attenzione alla riduzione della plastica monouso. Ciò include la rimozione della plastica che veniva utilizzata per avvolgere le posate e la sostituzione dei cucchiai di plastica, forniti con tutte le bevande calde, con agitatori di legno. Con l’introduzione di Quisine, c’è stato un aumento dell’80 per cento dei prodotti riciclabili e biodegradabili utilizzati, e l’80 per cento dei vassoi sono conformi al divieto della plastica monouso.

Riduzione dei rifiuti alimentari: La Qatar Aircraft Catering Company ha lavorato al recupero di alimenti interi e sicuri non consumati per beneficenza. La compagnia aerea riduce attivamente gli sprechi alimentari donando ogni giorno fino a 300 kg di cibo in eccedenza dalle sue strutture di ristorazione a bordo. È anche proattivamente alla ricerca di opportunità per ottimizzare il cibo che viene trasportato su ogni aereo al fine di minimizzare gli sprechi e ridurre le emissioni dovute al peso aggiuntivo trasportato sull’aereo.

Conservazione e ottimizzazione dell’acqua: Qatar Airways è stata la prima compagnia aerea al mondo a utilizzare la tecnologia “360 Foam Wash” di General Electric (GE) sui suoi aerei, sostituendo i tradizionali metodi di lavaggio ad acqua. Inoltre, le acque di scarto riciclate vengono utilizzate per l’irrigazione delle aree verdi dell’Hamad International Airport e l’acqua di condensa dei condizionatori degli edifici viene utilizzata negli uffici commerciali per le attività di pulizia, sostituendo l’uso di acqua potabile.

Sostegno della fauna selvatica: Come firmatario inaugurale della Dichiarazione di Buckingham Palace nel marzo 2016 e membro fondatore della United for Wildlife Transport Taskforce, Qatar Airways ha una politica di tolleranza zero verso il trasporto di fauna selvatica illegale e dei suoi prodotti. Qatar Airways Cargo nel 2020 ha lanciato un nuovo capitolo del suo programma di sostenibilità WeQare: Rewild the Planet, incentrato sul trasporto gratuito di animali in via di estinzione nel loro habitat naturale. Nel maggio 2021, Qatar Airways Cargo ha aiutato a rimettere in libertà sette leoni salvati dall’Ucraina in Sudafrica. L’iniziativa del vettore cargo per preservare la fauna selvatica è coerente con l’impegno della compagnia aerea a combattere il traffico e il commercio illegale di animali selvatici.

(Ufficio Stampa Qatar Airways)