ANA HD sottolinea il suo impegno verso la responsabilità sociale d’impresa e gli obiettivi di sostenibilità ambientale. In qualità di azienda responsabile, il Gruppo ANA ha una storia di impegno in programmi volti al sostegno del bene comune: ANA Future Promise unisce tutte le iniziative ambientali, sociali e di governance (ESG) di successo della compagnia sotto uno slogan lungimirante. Inoltre, in risposta ai cambiamenti nella domanda dei viaggi aerei e alle mutazioni negli stili di vita e negli interessi, ANA intende migliorare ulteriormente la sua attenzione all’ESG, all’igiene, alla pulizia e ai valori universali nell’offerta di prodotti e servizi.
ANA ha ottenuto – unica azienda del settore dell’aviazione – il riconoscimento Gold Class dagli S&P Global Sustainability Awards 2021 per il suo impegno verso la sostenibilità. Inoltre, ANA HD è stata inclusa nel prestigioso Dow Jones Sustainability World Index per quattro anni consecutivi e nel Dow Jones Sustainability Asia Pacific Index per cinque anni consecutivi.
“La missione del Gruppo ANA è quella di portare benefici sociali nelle comunità in cui opera e di fungere da modello per altre aziende”, ha detto Chikako Miyata, senior vicepresident e direttore della sostenibilità aziendale di ANA HD. “La nostra storia di successo nell’adozione e nell’implementazione di iniziative ESG resta il faro che guida la nostra direzione strategica, mentre continuiamo a costruire in questo settore vitale. ANA Future Promise riunisce iniziative che contribuiscono a migliorare il benessere dei passeggeri, accrescono il valore del marchio e guidano il bene sociale, rappresentando così alcuni degli aspetti migliori del modello di business di ANA”.
Il concept ANA Future Promise ribadisce che la sostenibilità e il bene sociale sono sempre stati al centro della missione della compagnia aerea. L’iniziativa migliorerà l’esperienza complessiva del passeggero e allo stesso tempo metterà il Gruppo ANA in condizione di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di sviluppo sostenibile che la compagnia aerea si è impegnata a raggiungere da tempo. Unendo una serie di programmi sotto un’unica bandiera, i dipendenti del gruppo si sentiranno più responsabilizzati, lavorando congiuntamente per raggiungere i parametri di sostenibilità 2030 e 2050.
I seguenti programmi sono alcuni esempi delle iniziative ESG del Gruppo ANA:
Riduzione delle emissioni di CO2 dalle operazioni aeree (Ambiente)
– Utilizzo attivo di aeromobili a basso consumo di carburante come il Boeing 787 e attenzione all’ecologia in ogni fase delle operazioni aeree, compresa la selezione di rotte a basso consumo di carburante, di tecniche di salita/discesa, la riduzione del peso della cellula e delle attrezzature di bordo, l’arresto di uno dei motori quando l’aeromobile è a terra e il miglioramento dell’efficienza della combustione attraverso la loro regolare pulizia.
– L’uso di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) è centrale per la riduzione delle emissioni di CO2, e ANA è impegnata a investire nello sviluppo di una catena di approvvigionamento SAF praticabile per facilitarne un maggior utilizzo. Nel 2019, ANA ha raggiunto un accordo con LanzaTech per il futuro acquisto di SAF e nel 2020 ha firmato un MOU con NESTE per creare un’alleanza strategica a medio e lungo termine. Da luglio 2021, il SAF acquistato da NESTE sarà utilizzato per i voli in partenza da Haneda e Narita. ANA ha anche sostenuto iniziative di aziende come Euglena Co., Ltd. per produrre SAF dal 2011 (ANA utilizzerà anche i sistemi di scambio di emissioni dove appropriato).
Obbligazioni legate alla sostenibilità (Investor Relations/Finanza)
– ANA ha emesso obbligazioni verdi nell’anno finanziario 2018 e obbligazioni sociali nel 2019. Durante l’anno finanziario in corso, ANA ha emesso Sustainability Linked Bonds che sono legati ad ambiziosi Sustainability Performance Targets (SPTs) che riflettono gli sforzi ANA per affrontare le tematiche ESG chiave.
Contenitori plastic-free per i pasti (Riduzione della plastica mono uso)
– ANA è la prima compagnia aerea in Giappone a passare dalla plastica al materiale vegetale derivato dalla bagassa (residuo della lavorazione della canna da zucchero) per i contenitori dei pasti a bordo sui voli internazionali in classe economica. L’adozione di questi vassoi ridurrà la quantità di plastica monouso utilizzata di circa il 30% (circa 317 tonnellate all’anno).
Donazione miglia per la sostenibilità ambientale (Conservazione dell’ambiente)
– Ogni giugno, ANA accetta donazioni in miglia dai membri dell’ANA Mileage Club per sostenere le attività di conservazione della barriera corallina a Onna, Okinawa.
Prevenzione traffico esseri umani (Diritti umani)
– ANA ha implementato un protocollo per i suoi assistenti di volo per aiutare a prevenire il sospetto traffico di esseri umani. Inoltre, il vettore promuove attività educative, come seminari sulla prevenzione del traffico di esseri umani con la piena collaborazione di organizzazioni tra cui il governo giapponese e le agenzie delle Nazioni Unite.
Promozione di un “Servizio accessibile e universale” (Accessibilità)
– Operando sotto lo slogan “ANA fornisce assistenza a tutti i clienti per garantire un volo sicuro e confortevole”, ANA promuove “servizi universali” che permettono a tutti i passeggeri di utilizzare aeroporti e aerei.
Focus su salute e igiene (Spazi puliti)
– In risposta a COVID-19, ANA ha lanciato ANA Care Promise, un protocollo completo per migliorare l’igiene ed eliminare i potenziali vettori di trasmissione del virus. Questi sforzi hanno fatto sì che ANA diventasse la prima compagnia aerea asiatica a ricevere la valutazione più alta al mondo “5 Star” per l’igiene e la pulizia da SKYTRAX.
Attività di rivitalizzazione regionale (Rivitalizzazione regionale)
– Il Gruppo ANA collaborerà con organizzazioni quali aziende, ONG/NPO e governi locali per fornire soluzioni complete a regioni estese nel settore della mobilità, della logistica e della digitalizzazione, utilizzando le diverse risorse del gruppo.
(Ufficio Stampa ANA – Photo Credits: ANA)