Airbus e i partner avviano studi per Connectivity Services da High-Altitude Platform Stations (HAPS)

Airbus, Nippon Telegraph and Telephone Corporation (NTT), NTT DOCOMO, INC. (DOCOMO) e SKY Perfect JSAT Corporation (SKY Perfect JSAT) hanno annunciato congiuntamente di aver iniziato a studiare la fattibilità della collaborazione su futuri high-altitude platform stations (HAPS)-based connectivity services, come parte di un futuro space-based wireless connectivity ecosystem.

Lanciato con un memorandum d’intesa (MOU), lo studio mira a identificare i primi requisiti di implementazione di una rete basata su HAPS. La collaborazione indagherà l’uso dell’Airbus Zephyr, il principale fixed wing, solar-powered, stratospheric unmanned aerial system (UAS), e le reti di comunicazione wireless di NTT, DOCOMO e SKY Perfect JSAT, al fine di testare la connettività HAPS, identificare applicazioni pratiche, sviluppare le tecnologie richieste e infine lanciare space-based wireless broadband services.

Nella spinta globale per far avanzare ulteriormente il 5G e alla fine introdurre il 6G, sono in corso iniziative per espandere la copertura in tutto il mondo, compresi gli oceani e l’aria, nonché le aree remote e difficili da raggiungere.

Tali iniziative includeranno HAPS, che volano nella stratosfera a circa 20 km sopra la terra, e non-terrestrial network (NTN) technologies che utilizzano geostationary-orbit (GEO) satellites and low Earth-orbit (LEO) satellites. Gli HAPS networks sono considerati una soluzione relativamente semplice per la connettività aerea e marittima e una piattaforma efficace per l’implementazione di contromisure in caso di calamità, oltre a molte applicazioni industriali.

Si prevede che la fornitura di space-based radio access network services utilizzando NTN technologies, chiamati collettivamente Space RAN (radio access network), supporterà le comunicazioni mobili in tutto il mondo con una copertura ultra ampia e una migliore resistenza ai disastri, nonché 5G e 6G potenziati. Inoltre, le piattaforme HAPS possono anche interconnettersi al terrestrial network gateway più vicino ed estendere la portata dei servizi mobili esistenti direttamente ai dispositivi degli utenti finali, fornendo opzioni di servizio tra cui rural, emergency and maritime connectivity.

Con la firma del protocollo d’intesa, le quattro società discuteranno e identificheranno i possibili sviluppi futuri necessari per sbloccare i futuri servizi di connettività basati su HAPS, facendo pressioni per la standardizzazione e istituzionalizzazione delle HAPS operations, ed esploreranno modelli di business per la commercializzazione dei servizi HAPS.

Temi specifici includeranno l’applicabilità di HAPS per mobile connectivity, le performance di varie bande di frequenza nei sistemi HAPS, le considerazioni tecnologiche per collegare HAPS con i satelliti e le stazioni base a terra e la creazione di un sistema cooperativo per testare un network che combina tecnologia NTN, satelliti e HAPS.

Come annunciato separatamente il 15 novembre 2021, DOCOMO e Airbus hanno condotto con successo un test di propagazione tra il suolo e uno “Zephyr S” HAPS aircraft nella stratosfera, dimostrando la possibilità di fornire una comunicazione stabile con tale configurazione.

(Ufficio Stampa Airbus)

2022-01-17