ENAC, ristori per 300 milioni alle società di gestione aeroportuale

Enac

ENAC ha deciso di erogare alle società di gestione aeroportuale un anticipo del 50%, rispetto alle richieste di ristoro, avanzate per i danni causati dall’emergenza sanitaria da Covid-19 (i dati 2021 riportano un calo di passeggeri superiore al 58%).

In coordinamento e condivisione con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ENAC ha voluto riconoscere queste somme per far fronte alle gravi difficoltà finanziarie che il settore ha dovuto sostenere negli ultimi 2 anni per l’emergenza sanitaria. Inoltre, ENAC sta anche valutando la possibilità di adottare un analogo provvedimento a favore delle società che forniscono i servizi di assistenza a terra (handler) e quelle di catering.

L’erogazione avviata dall’ENAC deriva dall’attuazione di quanto disposto dalla legge n. 178 del 2020 (legge di bilancio 2021) che ha previsto l’istituzione di un fondo dal valore totale di 800 milioni di euro, nello stato di previsione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, per l’attribuzione di contributi in favore degli operatori aeroportuali per compensare i danni subiti a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

L’ENAC, in attesa della definizione delle attività istruttorie, al fine di consentire alle società di gestione aeroportuale di fronteggiare le difficoltà finanziarie, anche gravi, in cui sono venute a trovarsi, ha deciso, una volta verificato il non superamento della disponibilità complessiva del fondo, di accordare un’anticipazione nella misura del 50% della richiesta di ristoro del danno.

La ferma volontà di tutelare le imprese e i lavoratori e di contribuire al rilancio dell’economia ci ha portato a poter superare un rigoroso rispetto dell’iter burocratico per venire incontro alle esigenze di uno dei comparti più colpiti dalla crisi con una prima tranche di 300 milioni di euro. Con l’avvio dei ristori, lo snellimento della burocrazia e la velocizzazione delle istruttorie, si rafforza l’efficacia dell’azione amministrativa e l’effettivo conseguimento dell’interesse pubblico, a favore di soggetti che hanno subito danni ingenti. Aiutiamo il settore a ripartire, senza esitazioniPierluigi Di Palma, Presidente ENAC
2022-03-07