LATAM si pone come obiettivo il 5% di utilizzo di carburante sostenibile entro il 2030

B777 LATAMCon lo scopo di accelerare gli sforzi al fine di creare le condizioni necessarie per un’aviazione commerciale più sostenibile, il CEO di LATAM Airlines Group, Roberto Alvo, ha annunciato la volontà del gruppo di incorporare il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) nelle sue operazioni, favorendo così la produzione in America del Sud.

Questo passo in avanti fa parte della strategia di sostenibilità di LATAM, che mira a raggiungere tre obiettivi principali: essere un gruppo Zero Waste to Landfill entro il 2027, compensare il 50% delle emissioni domestiche entro il 2030 e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.

“Il Sud America ha il potenziale per diventare un leader mondiale nella produzione di combustibili sostenibili e quindi dare un contributo significativo all’azione per il clima. Perché ciò accada, gli attori pubblici e privati, tra cui LATAM stesso, devono collaborare per guidare la transizione energetica di cui abbiamo bisogno per rendere il mondo un posto migliore. Con questo annuncio, il gruppo sta dando un chiaro segnale al mercato del reale interesse per l’acquisto di carburanti SAF nel territorio sudamericano”, ha detto Roberto Alvo, CEO di LATAM Airlines Group, durante l’evento “Wings of Change” organizzato dall’International Air Transport Association (IATA) il 6-7 aprile a Santiago del Cile.

“L’esecutivo ha evidenziato il potenziale per lo sviluppo del SAF nella regione sudamericana, grazie alle sue risorse naturali e alla ricchezza di energie rinnovabili. Tuttavia, Alvo ha osservato che attualmente si tratta di un mercato immaturo che presenta un’offerta limitata, in quanto privo di condizioni abilitanti allo sviluppo del suo potenziale nella regione, tra le quali schemi normativi specifici, promozione della tecnologia e dell’innovazione, sostegno alla produzione e alla catena logistica e meccanismi per ridurre i costi.

Attualmente, gli elevati costi di produzione e l’immaturità del mercato pongono grandi sfide alla massificazione dell’uso di questo tipo di combustibile. In questo senso, il CEO di LATAM ha fatto un appello alle autorità governative, alle aziende private, al mondo accademico e agli altri player del settore aereo per collaborare e generare incentivi con lo scopo di espandere la produzione, l’uso e la massificazione del SAF in America del Sud, trovando così soluzioni all’attuale emergenza climatica”, afferma LATAM.

“Secondo i dati dell’International Air Transport Association (IATA), il SAF offre una riduzione delle emissioni fino all’80% rispetto ai carburanti tradizionali ed è lo strumento più immediato per contribuire al trasporto di massa sostenibile.

Il continente sudamericano ha condizioni insuperabili in termini di disponibilità di risorse e materie prime sostenibili per sviluppare questo tipo di combustibile. Ad esempio, secondo i dati del WWF, il Brasile ha il potenziale per produrre fino a 9 miliardi di litri di SAF, da diverse fonti come i rifiuti dell’agricoltura e dell’industria del legname. Inoltre, entro il 2030 l’offerta mondiale sarà di 6,5 miliardi di galloni, dei quali il 35% (2,3 miliardi) proverrà dall’America del Sud.

A lungo termine, ci si aspetta anche che sarà possibile alimentare gli aerei utilizzando l’idrogeno verde come fonte di energia diretta; tuttavia, questa tecnologia è ancora in fase di sviluppo e richiederà modifiche agli aerei esistenti”, prosegue LATAM.

Nel maggio 2021, il gruppo LATAM ha presentato la sua strategia di sostenibilità basata su tre pilastri: cambiamento climatico, economia circolare e valore condiviso.

Il gruppo ha sottolineato il suo impegno per la protezione degli ecosistemi strategici dell’America del Sud, con la volontà di diventare un gruppo Zero Waste to Landfill entro il 2027, oltre a compensare il 50% delle emissioni domestiche entro il 2030 e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. I piani d’azione della strategia sono stati progettati in collaborazione con esperti e organizzazioni ambientaliste in tutto il territorio.

Per ulteriori informazioni, visitare https://www.latamairlines.com/us/en/sustainability.

(Ufficio Stampa LATAM Airlines Group – Photo Credits: LATAM Airlines Group)

 

 

 

2022-04-14