L’European Union Aviation Safety Agency (EASA) ha pubblicato le ‘rules for the operation of air taxis in cities’, la prima proposta completa di tali regolamenti da emanare a livello mondiale.
“Il nuovo quadro normativo proposto è aperto alla consultazione pubblica fino al 30 settembre 2022 e copre i settori tecnici airworthiness, air operations, flight crew licensing, rules of the air.
Completano l’esistente EU regulatory material per le operazioni di Unmanned Aircraft Systems (UAS), l’unmanned traffic management system noto in Europa come U-space e la certificazione di aeromobili in grado si effettuare Vertical Take-Off and Landing (VTOL), nonché le linee guida EASA sulla progettazione dei vertiport”, afferma EASA.
“Con questo, l’EASA diventa il primo aviation regulator al mondo a rilasciare un quadro normativo completo per le operazioni di VTOL-capable aircraft, che offriranno air taxi e servizi simili”, ha affermato Patrick Ky, EASA Executive Director “La pubblicazione rafforza la leadership EASA in questo campo di innovazione. Allo stesso tempo, abbiamo fatto del nostro meglio per affrontare le preoccupazioni generali della società e le aspettative dei cittadini EU in materia di sicurezza, protezione, privacy, ambiente e rumore”.
“I produttori in Europa hanno segnalato all’EASA che saranno pronti per la certificazione degli aeromobili VTOL nei prossimi anni. Questi velivoli consentiranno nuovi concetti di mobilità aerea nel quadro della ‘smart, green and digital’ cities initiative guidata dalla Commissione europea.
Le ultime proposte EASA stabiliranno una serie armonizzata di regolamenti e regole a livello dell’EU per questa nuova mobilità aerea di persone e merci.
L’obiettivo generale è promuovere lo sviluppo di un nuovo ecosistema per urban air mobility (UAM), per realizzare l’integrazione sicura di certified UAS and VTOL-capable aircraft operations nell’EU e per consentire agli operatori di operare in sicurezza VTOL-capable aircraft nel single European sky.
Nello sviluppare le sue proposte per nuove regole per i diversi tipi di aircraft designs and operations, l’EASA applica un approccio graduale che è strettamente allineato con l’effettivo sviluppo del settore. Pertanto, alcuni sviluppi futuri (ad es. aeromobili con capacità VTOL senza pilota umano a bordo) non sono ancora trattati nella presente proposta. Saranno affrontati dall’EASA con proposte separate quando necessario e in linea con il progresso tecnologico”, conclude EASA.
(Ufficio Stampa EASA)