TAP, Galp e ANA – Aeroportos de Portugal hanno firmato venerdì scorso una partnership strategica per lo sviluppo, la produzione e la fornitura su larga scala di carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF – Sustainable Aviation Fuel) a partire da rifiuti, oli usati riciclati e altre materie prime sostenibili.
Il Portogallo inaugura così una nuova era dell’aviazione, con carburanti più sostenibili forniti da Galp, in linea con il quadro europeo sull’integrazione obbligatoria dei SAF nell’aviazione.
Il primo volo in Portogallo alimentato con SAF è stato il collegamento Lisbona-Ponta Delgada, operato con un Airbus A321neo dal nome “Portugal” dipinto con i colori retrò di TAP.
Il carburante incorporava il 39% di materiali di origine rinnovabile (HEFA), con minori emissioni totali rispetto all’alternativa fossile. La riduzione delle emissioni su questo volo è stata di 7,1 tonnellate di CO2 equivalente, pari a una riduzione del 35% delle emissioni totali di CO2.
Questa partnership, siglata formalmente nel corso di una cerimonia alla quale hanno partecipato Christine Ourmières-Widener, CEO di TAP, Andy Brown, CEO di Galp, e Thierry Ligonnière, CEO di ANA, è in linea con il pacchetto climatico Fit for 55 della Commissione europea, che comprende l’iniziativa legislativa “RefuelEU Aviation”, volta a incrementare l’offerta e la domanda di SAF nell’Unione europea e il suo utilizzo – del 2% entro il 2025, del 5% entro il 2030 e del 63% entro il 2050.
TAP è firmataria della risoluzione dell’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) che, nell’ottobre 2021, si impegnava a raggiungere emissioni di carbonio pari a zero entro il 2050. La IATA accoglie quindi con favore questo ulteriore importante passo in avanti che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi proposti.
ANA Aeroportos de Portugal attua, nei propri aeroporti, la strategia per la gestione globale delle emissioni di carbonio nel settore dell’aviazione, in linea con la strategia per la mobilità positiva di VINCI Airports che mira alla riduzione assoluta delle emissioni (scope 1 e 2), e alla riduzione delle emissioni dello scope 3 lavorando insieme ai propri partner per raggiungere emissioni nette zero (NetZero) entro il 2030. Quest’anno, nove dei dieci aeroporti nazionali portoghesi hanno ottenuto il livello 4 di ACA (Airport Carbon Accreditation).
Nella prima fase del protocollo, il SAF utilizzato sui voli TAP è fornito dal produttore leader di carburante per l’aviazione sostenibile, Neste.
Il jet fuel sostenibile ha il vantaggio di offrire prestazioni simili al jet fuel tradizionale e può essere utilizzato negli stessi motori che utilizzano il carburante fossile, ma con un’impronta di carbonio significativamente inferiore e una riduzione delle emissioni fino all’80%. Il carburante SAF di Neste è prodotto con materie prime provenienti da fonti sostenibili, tra cui oli alimentari usati e grassi animali.
Oltre alla decarbonizzazione del trasporto aereo, altri benefici complementari del SAF consentono di potenziare l’economia circolare, aumentando l’indipendenza energetica e la sicurezza degli approvvigionamenti, costituendo una garanzia per l’economia, e assicurando il mantenimento e la creazione di posti di lavoro. Inoltre, questi carburanti possono essere utilizzati immediatamente, poiché l’intera infrastruttura di approvvigionamento esistente viene mantenuta e non è necessario alcun adattamento della flotta.
(Ufficio Stampa TAP Air Portugal – Photo Credits: TAP Air Portugal)