News Brevi – 12.08.2022

LEONARDO PARTNER DI InSecTTLeonardo è partner di InSecTT (Intelligent Secure Trustable Things) un progetto europeo, finanziato dall’ECSEL (Electronics Components and Systems for European Leadership) Joint Undertaking coordinato da Virtual Vehicle (Austria), per la realizzazione di soluzioni sicure, affidabili, intelligenti applicabili all’industria europea attraverso l’intera catena del valore, frutto dell’integrazione tra Intelligenza Artificiale (IA) e l’Internet of Things (IoT). Le competenze di Leonardo nell’AI applicata ai temi di security e monitoring e nell’elettronica contribuiranno alla realizzazione di soluzioni nell’ambito del trasporto pubblico urbano e nel monitoraggio dei flussi negli aeroporti, come pure nel monitoraggio e protezione delle infrastrutture marine. La diffusione di dispositivi e sensori collegati in rete, anche nota come Internet of Things, ha moltiplicato la disponibilità di dispositivi interconnessi e dati con vantaggi considerevoli e trasversali in settori differenti: dal manifatturiero alle infrastrutture critiche, dai trasporti all’automazione, alla sanità. La disponibilità di questa enorme mole di dati viaggia di pari passo con lo sviluppo di algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning (ML) per la loro elaborazione, che rende possibile per esempio applicazioni come il riconoscimento automatico, basato sull’analisi massiva di dati. D’altro canto, la vulnerabilità di questi sistemi in termini di sicurezza può ridurre la fiducia nell’utilizzo di queste tecnologie. Risolvere questi problemi è uno dei prerequisiti indispensabili da soddisfare per poter beneficiare dei vantaggi dell’IoT ed è anche uno degli obiettivi perseguiti dall’Unione europea. La strada individuata per migliorare la sicurezza e al contempo anche le prestazioni delle soluzioni basate sull’Internet of Things è quella di avvicinare l’elaborazione dati alla fonte che li raccoglie. In termini tecnici si tratta dell’edge computing, in cui i dati vengono elaborati in prossimità dei dispositivi che li hanno generati, senza viaggiare nel cloud. L’intelligenza si sposta dal centro della rete (cloud) ai suoi margini (edge). In questo contesto, InSecTT, con 52 partner da 12 paesi (Europa e Turchia), si pone l’obiettivo di realizzare sistemi intelligenti, sicuri e affidabili per applicazioni industriali che mettano insieme l’intelligenza artificiale e l’IOT, creando fiducia in sistemi e soluzioni e sviluppare il potenziale dell‘“Artificial Intelligence of Things”. Leonardo, partner del consorzio, è capofila degli use cases per la sicurezza del trasporto pubblico urbano e degli aeroporti, inoltre è coinvolta in uno use case per il monitoraggio delle infrastrutture marittime e portuali. Uno degli use case, svolto da Leonardo con Eurotech, CINI e Aeroporti di Puglia, è incentrato sulla sicurezza negli aeroporti. Gli obiettivi in questo caso riguardano il monitoraggio di quanto avviene nelle stazioni aeroportuali, con quattro soluzioni sperimentali: un nuovo sistema per il riconoscimento dei passeggeri in movimento per agevolare le procedure di imbarco e sbarco; monitoraggio delle aree del terminal attraverso tecniche di computer vision, riconoscimento di pattern audio e rilevamento di sostanze potenzialmente pericolose; soluzioni per l’individuazione e il tracciamento degli spostamenti di individui sospetti potenzialmente responsabili dell’introduzione in aeroporto di sostanze pericolose; sperimentazione di un sistema di monitoraggio per il controllo dei punti più vulnerabili dell’aeroporto, individuati nelle intersezioni di quest’ultimo con i canali di drenaggio presenti nell’aerea.

EASA: UPDATED EASY ACCESS RULES FOR AERODROMES – L’European Union Aviation Safety Agency (EASA) ha pubblicato una nuova revisione delle Easy Access Rules (EAR) for Aerodromes (ADR). Questa revisione dell’agosto 2022 incorpora i nuovi aerodrome requirements e AMC & GM on all-weather operations, come introdotti dal Commission Delegated Regulation (EU) 2022/208 e dalla ED Decision 2022/013/R. Gli EAR for ADR sono visualizzati in un formato consolidato di facile lettura con funzioni di navigazione avanzate tramite link e segnalibri, sono inoltre disponibili per il download sul sito web EASA come pubblicazioni dinamiche online con filtri e funzioni di ricerca. Poiché vengono generati attraverso la piattaforma eRules, verranno aggiornati regolarmente per incorporare ulteriori modifiche ed evoluzioni al loro contenuto.

2022-08-12