L’International Air Transport Association (IATA) ha annunciato che il World Financial Symposium (WFS) 2022 si concentrerà sul rimodellamento della resilienza delle compagnie aeree. L’evento si svolgerà dal 19 al 22 settembre a Doha, Qatar, con Qatar Airways come compagnia aerea ospitante.
“Dopo il più grande shock della storia dell’aviazione, il settore sta emergendo rapidamente dalla pandemia e dalle restrizioni di viaggio imposte dai governi negli ultimi due anni. Le perdite del settore dovrebbero ridursi a 9,7 miliardi di dollari quest’anno da quasi 180 miliardi di dollari nel 2020-21. Poiché le barriere di viaggio cadono nella maggior parte delle regioni, una domanda molto forte sta supportando le aspettative di una ripresa ai livelli di traffico pre-COVID-19 entro il 2024, con una possibilità di redditività nel 2023.
Allo stesso tempo, i livelli di debito delle compagnie aeree sono aumentati vertiginosamente, poiché i vettori hanno richiesto prestiti per rimanere attivi durante la crisi. I dipartimenti finanziari di tutto il settore dovranno affrontare sfide, man mano che il settore raggiunge il suo 2050 fly net zero commitment”, afferma IATA.
“Le compagnie aeree sono resilienti. Ora è il momento di sfruttare il duro lavoro e le difficili ristrutturazioni degli ultimi due anni per cogliere le opportunità che emergono dalla crisi. La finanza svolgerà un ruolo fondamentale nel sostenere la ripresa in corso, creando al contempo una struttura di capitale sostenibile per sostenere la nostra ambiziosa agenda ambientale”, ha affermato Willie Walsh, IATA’s Director General.
Akbar Al Baker, Qatar Airways Group Chief Executive, ha dichiarato: “Siamo onorati di ospitare il primo WFS di persona dal 2019 durante il nostro 25° anno di attività. Questo simposio vitale riunirà i leader finanziari delle compagnie aeree e i nostri numerosi supply chain partners per discutere il percorso da seguire e le sfide da superare”.
“Un momento clou della WFS Opening Plenary sarà una discussione sul palco con Akbar Al Baker e Willie Walsh sul tema del futuro del settore.
Le sessioni riguarderanno: Environmental, Social and Governance (ESG) reporting & sustainable finance trends; Achieving net zero CO2 by 2050; Financial risk management; The road to airline retailing and customer centricity; Fulfillment and settlement in a world of airline offers and orders; The future of airline payments and payments as a value creator; Understanding and preparing for OECD Base Erosion and Profit Shifting (BEPS) 2.0.
Il WFS presenterà anche una revisione delle prospettive economiche del settore dello IATA’s Chief Economist, Marie Owens Thomsen”, conclude IATA.
(Ufficio Stampa IATA)