Primo test flight dell’Airbus A400M con SAF: un passo avanti verso una military aviation più sostenibile

a400m flight test safL’A400M programme team con la Military Air Systems unit della Defence and Space division, ha iniziato questa estate la sua test flight campaign con Sustainable Aviation Fuel (SAF).

Un primo test flight utilizzando 29% SAF in uno dei motori si è rivelato efficace, dimostrando lo sforzo di Airbus nel portare avanti il suo impegno per ottenere cieli più puliti anche nella military aviation.

L’MSN4 o “Grizzly 4”, come è noto tra i team, è entrato in pista con uno dei suoi motori, il numero 2, con un blended load di 29% SAF. “Per questo primo volo utilizziamo un tipo di SAF chiamato HEFA (Hydroprocessed Esters and Fatty Acids) che è composto da residui di oli, vegetali e grassi, e anche privo di aromatici e zolfo, quindi è molto efficienteper i motori”, ha spiegato Ana Belén Blanco, Technical Leader for SAF in A400M. “È un drop-in fuel, quindi non è necessario modificare i sistemi dei motori e non ci sono limiti tecnici”, ha affermato.

Per questo primo test flight, l’uso del SAF è stato limitato a un motore per analizzare meglio il comportamento del fuel system che alimenta un singolo motore.

Il volo, decollato dalla San Pablo plant runway di Siviglia, si è diretto verso il nord di Huelva e poi è atterrato in sicurezza a Siviglia, percorrendo un viaggio di oltre un’ora in totale. “Durante il volo, abbiamo eseguito un confronto ravvicinato tra il motore numero 2, quello che utilizzava SAF, e gli altri 3 motori che utilizzavano standard fuel Jet A1, quindi abbiamo avuto un’ottima opportunità per confrontare le performance dei diversi fuels”, ha affermato César González, Flight Test Engineer at Airbus Defence and Space. “I risultati che abbiamo ottenuto hanno confermato che l’utilizzo di questo blended SAF non influisce sui motori o sulle performance dell’aeromobile, quindi l’A400M può trarne tutto il potenziale in termini di benefici ambientali”.

“Il SAF è un alternative fuel collaudato in grado di ridurre le life cycle CO2 emissions fino all’85% rispetto al carburante convenzionale. Questo primo volo di un A400M che ha utilizzato SAF ha dimostrato che sia l’aereo che i suoi motori TP400-D6, non testati prima con SAF, sono allineati per i nuovi fuel requirements con un blend di 50% certified SAF, per un’aviazione militare più sostenibile.

Airbus ed EuroProp International, che è responsabile della progettazione, dello sviluppo, della produzione e del supporto del TP400-D6 turboprop engine, hanno concordato di stabilire insieme la tabella di marcia verso la 100% SAF certification, rendendo questo primo volo un passo avanti verso questo obiettivo”, afferma Airbus.

“Questo volo è un significativo passo avanti e, facendo affidamento sull’esperienza delle nostre società madri, siamo fiduciosi che il design robusto del TP400-D6 ci consentirà di raggiungere i più elevati standard SAF”, ha affermato Stephan Schlisske, Head of Design Organisation of Europrop International.

Più di 100 aeromobili A400M sono operati in 8 paesi diversi, quindi offrire loro la capacità di utilizzare SAF è una delle priorità di Airbus. “I nostri operatori hanno espresso la loro volontà di utilizzare il SAF nelle loro operazioni militari e siamo qui per rispondere alle loro esigenze”, ha affermato Rocío Gutierrez Alonso, Chief Engineer of A400M Power Plant.

“Dopo aver eseguito tutte le flight test procedures e aver eseguito le necessarie ground tests analysis, il team di ingegneri ha dato il via libera a questo primo test flight con SAF. Per una missione così importante era necessario uno degli Airbus “warriors” più esperti. “Grizzly 4”, in servizio dal 20 dicembre 2010, è stato quello selezionato per effettuare questo primo test flight con SAF tra i Military Air Systems di Airbus. E così MSN4 si ritrova a guidare i suoi successori nel futuro: la decarbonizzazione dell’aviazione militare.

MSN4 è stato utilizzato per tutti i tipi di test nel corso degli anni. Tra l’altro, è stato determinante per lo sviluppo e la certificazione delle AAR capabilities come tanker and receiver e anche per cargo and parachute drops, poiché è stato progettato in modo tale che il cargo hold fosse privo di strumentazione e quindi completamente utilizzabile per aerial delivery or additional fuel tanks (CHT). Questo primo volo con SAF è il numero F994 nel record di servizio impeccabile di MSN4, quindi mancano solo altri sei voli per un meritato “pensionamento”, dopo quasi 2.000 ore di volo.

Grizzly 4 mostra la sua usura da tutte le operazioni, ma la sua robustezza, capacità e affidabilità sono rimaste intatte per tutta la sua carriera. Quindi, è ancora in buona forma per svolgere una delle sue ultime e cruciali missioni: guidare la strada verso un’aviazione militare più sostenibile presso Airbus.

Questo primo volo, condotto con un motore che ha utilizzato blended SAF, è un primo passo sulla tabella di marcia a lungo termine in cui Airbus si è impegnata per ottenere la 100% certified SAF readiness and certification per l’A400M.

Gli operatori dell’Airbus A400M hanno recentemente mostrato il loro interesse nell’utilizzare blended 50% certified SAF, quindi l’obiettivo di Airbus era quello di eseguire questo primo test flight come parte delle sue migliori pratiche. Dopo le sue performance di successo, gli operatori dell’A400M possono ora volare utilizzando fino a 50% certified blended SAF, e Airbus continuerà a supportarli lungo il percorso”, prosegue Airbus.

“Avere cieli più puliti e contribuire a un pianeta più resiliente è un obiettivo condiviso con i nostri operatori in tutto il mondo, quindi è nostra responsabilità rispondere alle sfide che ciò comporta. Qualsiasi delle loro missioni è anche la nostra, quindi eseguire operazioni militari più sicure e pulite è prioritario”, ha affermato Jean-Brice Dumont, Head of Military Air Systems at Airbus Defence and Space.

Inoltre, Airbus, OCCAR e le A400M Nations sono impegnate in discussioni iniziali per sviluppare la tabella di marcia verso la certificazione e l’uso operativo di 100% SAF negli aeromobili.

Su questo SAF project, tutte le divisioni di Airbus stanno lavorando a stretto contatto per condividere le conoscenze e le lezioni apprese. “Questo primo volo di un A400M che utilizza SAF è un primo passo nella nostra divisione che crea lo slancio per progredire costantemente ad efficiente lungo questo percorso verso la sostenibilità”, ha affermato Gutiérrez.

“Nel percorso che proseguirà nei prossimi mesi, sono previsti ulteriori flight tests con SAF per il C295 e l’A330 MRTT, che presto si uniranno all’A400M in questa affascinante corsa verso una sustainable military aviation”, conclude Airbus.

(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)

2022-09-17