Rolls-Royce e easyJet svolgono il primo run di un motore aeronautico alimentato a idrogeno

Rolls Royce easyJet HydrogenRolls-Royce e easyJet hanno confermato oggi di aver stabilito una nuova pietra miliare nel settore dell’aviazione con il primo run al mondo di un moderno aero engine alimentato con idrogeno.

Il ground test è stato condotto su un primo concept demonstrator utilizzando green hydrogen creato dal vento e dall’energia delle maree. Segna un passo importante verso la dimostrazione che l’idrogeno potrebbe essere uno zero carbon aviation fuel per il futuro ed è un punto di prova chiave nelle strategie di decarbonizzazione sia di Rolls-Royce che di easyJet.

Entrambe le società hanno voluto dimostrare che l’idrogeno può fornire energia in modo sicuro ed efficiente ai motori aeronautici civili e stanno già pianificando una seconda serie di test, con l’ambizione a più lungo termine di effettuare test flight.

I test si sono svolti in un outdoor test facility presso MoD Boscombe Down, Regno Unito, utilizzando un converted Rolls-Royce AE 2100-A regional aircraft engine. Il green hydrogen per i test è stato fornito dall’EMEC (European Marine Energy Centre), generato utilizzando energia rinnovabile presso la sua hydrogen production and tidal test facility a Eday, Orkney Islands, UK.

Grant Shapps, Secretary of State for Business, Energy and Industrial Strategy, ha dichiarato: “Il test odierno di Rolls-Royce e easyJet è un’entusiasmante dimostrazione di come l’innovazione aziendale possa trasformare il modo in cui viviamo le nostre vite. Questa è una vera storia di successo britannica, con l’idrogeno utilizzato per alimentare il motore prodotto utilizzando tidal and wind energy dalle Orkney Islands, Scozia, ed è un ottimo esempio di come possiamo lavorare insieme per rendere l’aviazione più pulita, creando posti di lavoro in tutto il paese”.

Grazia Vittadini, Chief Technology Officer, Rolls-Royce, ha dichiarato: “Il successo di questo hydrogen test è una pietra miliare entusiasmante. Abbiamo annunciato la nostra partnership con easyJet solo a luglio e siamo già partiti in modo incredibile con questo risultato storico. Stiamo spingendo i confini per scoprire le possibilità zero carbon dell’idrogeno, che potrebbero aiutare a rimodellare il futuro del volo”.

Johan Lundgren, CEO di easyJet, ha dichiarato: “Questo è un vero successo per il nostro team di partnership. Ci impegniamo a continuare a sostenere questa ricerca innovativa perché l’idrogeno offre grandi possibilità per una gamma di velivoli, compresi i velivoli delle dimensioni di quelli di easyJet. Questo sarà un enorme passo avanti per affrontare la sfida net zero entro il 2050”.

Dopo l’analisi di questo primo concept ground test, la partnership pianifica una serie di ulteriori rig tests che porteranno a full-scale ground test su un Rolls-Royce Pearl 15 jet engine.

La partnership si ispira alla campagna globale Race to Zero sostenuta dalle Nazioni Unite a cui entrambe le società hanno aderito, impegnandosi a raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2050.

(Ufficio Stampa Rolls-Royce – easyJet – Photo Credits: Rolls-Royce plc)

2022-11-28