LATAM Cargo, Kuehne+Nagel ed Elite Flower hanno unito le forze per acquistare oltre 25.000 litri di carburante aereo sostenibile (SAF). La quantità acquistata ridurrebbe l’equivalente delle emissioni totali generate da un volo cargo, che ha trasportato un grosso carico di fiori, principalmente rose, sulla rotta Bogotà-Miami.
Il SAF acquistato è un tipo di carburante che proviene da materie prime alternative come rifiuti, grassi e oli, che vengono co-elaborati insieme al carburante “tradizionale” per produrne uno sintetico a basse emissioni di CO2.
In questo caso, il carburante (SAF) acquistato è stato prodotto da olio da cucina usato. Considerando che il carburante SAF ha un fattore di riduzione delle emissioni di CO2 di circa l’80% nel suo ciclo di vita rispetto al carburante tradizionale, le aziende hanno acquistato la quantità necessaria per ottenere la riduzione totale delle emissioni sulla rotta indicata.
“Questa iniziativa segna un’altra pietra miliare per il Gruppo LATAM nei suoi sforzi contro il cambiamento climatico. Vogliamo dare un contributo significativo allo sviluppo sostenibile della regione e, a tal fine, tra le altre cose, ci siamo impegnati a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Questo acquisto è in linea con questo obiettivo, in quanto ci permette di continuare a portare avanti il nostro programma a favore dell’impiego del carburante per aviazione sostenibile SAF. Inoltre, riflette l’importanza della collaborazione lungo tutta la catena logistica per realizzare cambiamenti importanti. Ci auguriamo che esempi come questo aiutino a capitalizzare il potenziale del Sud America per la produzione di SAF”, afferma Andrés Bianchi, CEO di LATAM Cargo.
Nel caso dell’azienda di logistica globale Kuehne+Nagel, questo ha rappresentato una pietra miliare nel suo obiettivo di sviluppare soluzioni tangibili per tutti i tipi di clienti e industrie, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 nelle catene di approvvigionamento e il loro impatto ambientale.
A questo proposito, Ingo Goldhammer, presidente di Kuehne+Nagel per il Sud e il Centro America, ha dichiarato: “Non c’è dubbio che il cambiamento climatico sia una delle maggiori sfide che dobbiamo affrontare. Noi di Kuehne+Nagel lo capiamo e, come industria, dobbiamo accelerare il percorso per ridurre il riscaldamento globale. La nostra partnership con Elite Flower e LATAM Cargo riflette il fatto che la collaborazione tra aziende è il modo migliore per realizzare azioni concrete, dove ogni azienda contribuisce con la propria esperienza e competenza per raggiungere per un obiettivo comune che va a beneficio di tutti”.
Galo Sanchez, vicepresidente esecutivo di Elite Group, affermata azienda floreale, ha aggiunto: “La sostenibilità è al centro dei nostri valori in Elite Group e delle nostre aziende. Pertanto, comprendiamo l’urgenza di affrontare le sfide ambientali del trasporto aereo di fiori dalla Colombia e dall’Ecuador agli Stati Uniti, al Canada e verso parte dell’Europa. La nostra incessante ricerca di riduzione delle emissioni continua, mentre lavoriamo per raggiungere il nostro obiettivo di neutralità carbonica. Investendo direttamente nel carburante SAF, compiamo un passo significativo verso la riduzione delle nostre emissioni e contribuiamo a un futuro migliore per l’ambiente. Questa iniziativa è in linea con la nostra più ampia strategia di sostenibilità, dove stiamo esplorando soluzioni innovative per ottenere una catena di fornitura più sostenibile”.
Secondo IATA, l’uso di SAF può attualmente fare una grande differenza nella decarbonizzazione dell’industria aeronautica. Tuttavia, la quantità di SAF disponibile a livello mondiale è limitata, soprattutto a causa della mancanza delle condizioni necessarie per la ricerca, lo sviluppo e la produzione.
Il Sud America ha un grande potenziale per la produzione di carburante SAF in termini di risorse naturali e competenze. Pertanto, è in grado di dare un contributo molto significativo all’azione per il clima. Per questo motivo, è necessario un lavoro congiunto tra i diversi attori coinvolti nel settore per promuovere la produzione di questo tipo di carburante nella regione.
Nel 2021, il Gruppo LATAM ha lanciato la sua rinnovata strategia di sostenibilità in cui ha fissato obiettivi impegnativi: far sì che il carburante SAF rappresenti il 5% di tutto il consumo di carburante nelle sue operazioni entro il 2030; raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050; eliminare la plastica monouso entro il 2023; e diventare un gruppo a zero rifiuti in discarica entro il 2027.
Da parte sua, Kuehne+Nagel ha comunicato a marzo la sua nuova strategia aziendale per i prossimi quattro anni e, per raggiungere il suo obiettivo, ha stabilito i seguenti pilastri prioritari: Esperienza Kuehne+Nagel, Ecosistema Digitale, Potenzialità dei mercati e Living ESG. Quest’ultimo si concentra sullo sviluppo di azioni concrete che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, oltre a lavorare a livello sociale con le comunità con il supporto di una struttura di governance consolidata. Nel suo impegno per la decarbonizzazione del settore, l’azienda ha raggiunto importanti accordi a livello globale per poter offrire il carburante SAF nei 100 Paesi in cui opera.
Inoltre, Kuehne+Nagel mette a disposizione dei propri clienti piattaforme come myKN e SeaExplorer, in grado di fornire sia visibilità sulle emissioni di anidride carbonica delle operazioni sia una reportistica che cerca di misurare, evitare e ridurre l’impronta di carbonio dei processi logistici.
(Ufficio Stampa LATAM Airlines Group – Photo Credits: LATAM Airlines Group)