Approvata la fusione tra le due società di gestione degli aeroporti del nord Sardegna

“Le assemblee dei soci di SO.GE.A.AL. S.p.A., società di gestione dell’Aeroporto di Alghero Fertilia Riviera del Corallo, e GEASAR S.p.A., società di gestione dell’Aeroporto di Olbia Costa Smeralda, hanno approvato, con il voto favorevole di F2i e delle due Camere di Commercio, Industria, Artigiano e Agricoltura di Sassari e di Nuoro, la fusione delle due società in un’unica società di gestione aeroportuale.

Ad esito del perfezionamento dell’atto di fusione, i due scali saranno dunque gestiti da un unico operatore aeroportuale che sarà denominato Nord Sardegna Aeroporti S.p.A. – N.S.A. L’operazione di fusione è volta a massimizzare la crescita integrata del traffico passeggeri nei due scali – passando da 4,7 milioni di passeggeri nel 2022 a 7 milioni nel 2030 – e la connettività del bacino di utenza del Centro-Nord Sardegna, sfruttando al meglio le potenzialità dei due aeroporti in una logica di sistema. Si tratta di un progetto di indubbia rilevanza per tutti i soggetti coinvolti.

Il nuovo gestore aeroportuale darà vita ad una nuova stagione di sviluppo per tutto il territorio di riferimento, garantendo un’offerta più completa e diversificata per i vettori, che agevolerà la generazione di un indotto di passeggeri sempre più importante e volto a creare stabilità di collegamenti con la Penisola e con il resto d’Europa, nonché una maggiore accessibilità a tutto il territorio del Centro-Nord Sardegna per il traffico incoming di passeggeri e turisti”, afferma il comunicato di SOGEAAL e GEASAR.

“Il piano industriale e strategico della realtà risultante dall’aggregazione dei due scali aeroportuali si fonda su tre pilastri: un importante piano di sviluppo del traffico aereo su entrambi gli scali di Olbia e Alghero, con generazione di benefici per le comunità territoriali di riferimento; un aumento della forza lavoro; notevoli investimenti infrastrutturali, finalizzati, in particolare, a garantire sia il continuo ammodernamento di entrambi gli scali aeroportuali che i migliori standard di sicurezza e qualità del settore di riferimento.

“L’assetto dei rapporti tra soci privati e soci pubblici della società aeroportuale che nascerà ad esito del perfezionamento dell’atto di fusione rimarrà sostanzialmente invariato rispetto a quello attuale di GEASAR e di SO.GE.A.AL.: la maggioranza del capitale sarà infatti detenuta, direttamente e indirettamente, da F2i Ligantia (79,25%), società controllata dai fondi F2i, il principale gestore aeroportuale del Paese, con un traffico superiore a 65 milioni di passeggeri su base annua. Le restanti quote continueranno ad essere in larghissima parte detenute da istituzioni pubbliche locali, cui spetterà congiuntamente il 20,56% del capitale (suddiviso tra Camera Commercio di Sassari con il 9,38%, Camera di Commercio di Nuoro con il 7,89%, Regione Autonoma della Sardegna con il 2,93% e SFIRS S.p.A. con il 0,36%)”, prosegue il comunicato.

“Le delibere relative al progetto di fusione approvate prevedono che l’efficacia della fusione avrà luogo non prima del 26 settembre 2023”, informano SOGEAAL e GEASAR.

(Ufficio Stampa SOGEAAL  – GEASAR)

2023-05-30