Air Europa verso un futuro più sostenibile

B787 Dreamliner Air EuropaAir Europa ha messo in moto il suo progetto Flight 2030 che prevede 45 iniziative, già in corso di esecuzione, volte a perseguire gli obiettivi di sostenibilità contenuti nel Piano Strategico 23-25.

“Il progetto Flight 2030 definito lo scorso anno, ha compiuto diversi progressi durante il 2022, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che hanno permesso a Air Europa di migliorare l’efficienza operativa, ridurre l’impatto ambientale, aumentare la puntualità dei voli, coinvolgere fornitori e dipendenti nell’adozione di misure più responsabili, sostenere l’inclusione e la parità e contribuire a uno sviluppo più vantaggioso per l’ambiente.

Questo nuovo progetto va a delineare una serie di azioni, ambientali, economiche e sociali che permetteranno di realizzare azioni ancora più efficienti e sostenibili quali: l’aumento dell’uso di carburante sostenibile (SAF), l’inserimento di una clausola di sostenibilità in tutti i contratti, l’uso di tecnologie volte a ridurre l’utilizzo di carta e a consumare meno energia, e ancora si punterà sulla formazione e sul coinvolgimento dei dipendenti; infine si determinerà una selezione di fornitori in linea con le politiche aziendali”, afferma Air Europa.

“I risultati delle azioni intraprese stanno avendo un notevole impatto sul business della compagnia tanto che nel 2022 le tonnellate di carburante per chilometro trasportato sono diminuite del 26%, rispetto al 2017 e dell’11% rispetto al 2021, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni.

A contribuire all’ottenimento di questo risultato è stato fondamentale il processo di unificazione della flotta coi Boeing 737 e 787 Dreamliner, i più efficienti sul mercato.

In ambito di sostenibilità, gli sforzi adottati da Air Europa hanno spaziato dall’uso diffuso di materiali compostabili e riciclabili a bordo degli aerei, alla riduzione del consumo di carta per dipendente di quasi il 25% in un solo anno – grazie all’utilizzo di sistemi sempre più digitali e più avanzati, come quelli che hanno reso possibile effettuare la prima spedizione digitale di merci aviotrasportate tra la Spagna e l’America Latina.

Allo stesso modo, sono state adottate misure per compensare l’impronta di carbonio con la piantumazione di 1.700 alberi a Guadalajara che neutralizzeranno più di 150 tonnellate di CO2 nei prossimi 50 anni”, prosegue Air Europa.

“L’impegno di Air Europa verso lo sviluppo di un settore dell’aviazione più equo e responsabile si riflette nel Bilancio di Sostenibilità 2022, consultabile sul sito della compagnia.

Il Bilancio di Sostenibilità 2022 include le diverse iniziative intraprese nell’ultimo anno che rappresentano esempi virtuosi che il resto del settore seguirà progressivamente; la sostenibilità continuerà ad essere uno dei pilastri fondamentali del Piano Strategico che delinea le linee guida che consentiranno ad Air Europa di consolidare la propria posizione tra il 2023 e il 2025.

Allo stesso modo, la relazione annuale include numerose attività che hanno contribuito a un funzionamento più efficiente della flotta garantendo maggiore sicurezza per i passeggeri e identifica oltre 150 punti e 20 indicatori ambientali che consentono di applicare misure di efficientamento.

Attualmente, Air Europa dispone di sei certificazioni di sicurezza, gestione e sostenibilità, tra cui le prestigiose EMAS (Eco Management Audit System) e ISO 14001, conclude Air Europa.

(Ufficio Stampa Air Europa – Photo Credits: Air Europa)

2023-08-03