Airbus si è aggiudicata l’ultima fase della European Space Agency (ESA) TRUTHS mission, nell’ambito dell’ESA Earth Observation Earth Watch programme. Il contratto copre la definizione dettagliata della missione e del payload e si concentra su payload development and de-risking activities, con un’opzione per l’approvvigionamento di hardware con tempi di consegna lunghi prima della full implementation phase dopo il 2025 ESA Ministerial budget meeting. Il contratto ha un valore di 109,3 milioni di euro comprese le opzioni ed è stato firmato alla COP28 di Dubai.
La TRUTHS satellite mission misurerà la radiazione solare e la luce solare riflessa dalla superficie terrestre rispetto a un riferimento accurato, che verrà poi utilizzato per migliorare i set di dati climatologici e calibrare le osservazioni di altri satelliti. Questo space-based climate and calibration observing system consentirà di confrontare più facilmente i dati di altri satelliti, fornendo maggiori standard di armonizzazione dei dati per previsioni sui cambiamenti climatici ancora più accurate.
Jean Marc Nasr, Head of Space Systems at Airbus, ha dichiarato: “Questo contratto ci porta un passo avanti verso la costruzione di una missione che consentirà a scienziati e climatologi di effettuare riferimenti incrociati tra le loro misurazioni e i dati, consentendo previsioni e analisi molto più accurate in un tempo più breve. TRUTHS fornirà il gold standard di calibrazione per l’osservazione della Terra dallo spazio – una sorta di ‘standards laboratory in space’”.
L’UK Science, Research and Innovation Minister, Andrew Griffith, ha dichiarato: “Questa missione guidata dal Regno Unito avrà un impatto globale, fornendo misurazioni preziose per migliorare la nostra comprensione del cambiamento climatico. Sotto la supervisione di Airbus UK, questo lavoro sta generando crescita e sviluppando importanti capacità industriali in tutto il nostro settore spaziale, portando avanti le nostre ambizioni di rendere il Regno Unito una superpotenza scientifica e tecnologica”.
Simonetta Cheli, ESA’s Director of Earth Observation Programmes, ha dichiarato: “Siamo lieti di assegnare il contratto ad Airbus in UK per portare il loro lavoro sullo sviluppo di TRUTHS nella prossima importantissima fase. Qui alla COP28 vediamo che il mondo è impegnato nell’azione per il clima e disporre di dati affidabili su cui basare le decisioni è della massima importanza. TRUTHS sarà utilizzato come punto di riferimento in modo che i dati di altri satelliti possano essere confrontati più facilmente, migliorando così l’affidabilità”.
TRUTHS sta per Traceable Radiometry Underpinning Terrestrial and Helio Studies. Quest’ultima fase includerà la definizione della progettazione della missione e del payload, nonché l’avvio della creazione dei partner industriali necessari per fornire un payload così complesso, stabilendo al tempo stesso optical Earth instrumentation expertise in UK. Questa maggiore capacità nel Regno Unito consentirà all’Europa di beneficiare in futuro di nuove competenze per le missioni satellitari di osservazione della Terra.
TRUTHS trasporterà un Cryogenic Solar Absolute Radiometer (CSAR) per fornire uno standard di calibrazione primario al fine di confrontare le misurazioni sia della radiazione solare in entrata che della radiazione riflessa in uscita – misurate con un Hyperspectral Imaging Sensor (HIS), anch’esso parte del payload, con una precisione senza precedenti. Queste misurazioni daranno la possibilità di stimare lo squilibrio radiativo alla base del cambiamento climatico e, cosa importante, in un tempo più breve di quanto sia attualmente possibile. TRUTHS servirà a calibrare altri sensori satellitari, come quelli portati a bordo delle missioni Copernicus, attraverso co-imaging operations.
TRUTHS è finanziato da una serie di stati membri dell’ESA, guidati dal Regno Unito, con la partecipazione di Repubblica Ceca, Grecia, Romania, Spagna e Svizzera. Airbus è supportata nello sviluppo iniziale del satellite da partner tra cui Surrey Satellite Technology Ltd, Teledyne e2v, National Physical Laboratory, Rutherford Appleton Laboratory, Deimos Space UK Ltd e AVS-UK Ltd, Thales Alenia Space Switzerland, Deimos Space SRL, Sener e Integrated Systems Development. Ulteriori importanti contributi verranno apportati da altre aziende e istituti dei paesi partecipanti.
Il Regno Unito ha intrapreso una strategia per assumere un ruolo di leadership in questo settore, basandosi sulla forte esperienza in scienze climatiche, tra gli altri, del National Physical Laboratory, del National Center for Earth Observation e del Rutherford Appleton Laboratory Space.
(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)