Si è concluso venerdì 28 febbraio, con una cerimonia di chiusura svolta presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, il primo Corso di Cultura Aeronautica (CCA) del 2025, l’ormai consueto appuntamento con la Forza Armata rivolto questa volta agli studenti delle scuole superiori imolesi. Organizzato dall’Aeronautica Militare in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna e il Comune di Imola, il Corso ha visto la partecipazione di quasi 150 studenti di quattro diversi istituti scolastici, che hanno aderito all’iniziativa su base volontaria e a titolo gratuito.
La cerimonia di chiusura del corso è stata presieduta dal Generale di Brigata Aerea Urbano Floreani, Capo del 5° Reparto Comunicazione dello Stato Maggiore Aeronautica, ed ha visto la partecipazione di numerose autorità del territorio, tra cui il Prefetto di Bologna, Dott. Enrico Ricci, il Sindaco di Imola, Dott. Marco Panieri, la Sindaca di Lugo, Dott.ssa Elena Zannoni, il Direttore Generale presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, Dott. Pietro Benvenuti, la Consigliere Regionale, in rappresentanza del Presidente della Regione, Dottoressa Eleonora Proni.
Iniziato lunedì 17 febbraio, il CCA ha preso il via con un primo di ciclo di lezioni teoriche dedicate ad argomenti quali i principi dell’aerodinamica, gli strumenti di bordo e la sicurezza del volo, con cenni alla meteorologia e al controllo del traffico aereo. Al termine di questa prima fase, i giovani frequentatori hanno svolto un test sulle competenze acquisite durante le lezioni, sulla base del quale sono state poi organizzate le successive attività in volo. A partire dalla seconda settimana infatti, il corso è entrato nel vivo dando ai partecipanti la possibilità di salire a bordo – come co-pilota o passeggero – dei velivoli ad elica Siai U-208 del 60° Stormo di Guidonia, accompagnati in questa esperienza unica da piloti istruttori dello storico aeroporto militare. Questa seconda fase pratica, svolta presso l’aeroporto Francesco Baracca di Lugo, sede dell’omonimo aeroclub romagnolo, si è conclusa giovedì 27 febbraio.
In occasione della cerimonia di chiusura del 28 febbraio sono stati consegnati gli attestati di frequenza a tutti i partecipanti, che saranno utili all’acquisizione di un punteggio aggiuntivo nell’ambito di alcuni concorsi per l’ingresso in Aeronautica Militare. I primi tre classificati, provenienti dall’Istituto Alberghetti e dall’Istituto Scarabelli, potranno partecipare ad uno stage estivo presso il 60° Stormo di Guidonia durante il quale avranno ancora una volta l’opportunità di volare e vestire i panni di pilota, questa volta ai comandi del Twin Astir, l’aliante che costituisce una fondamentale tappa addestrativa nell’iter di formazione dei piloti dell’Aeronautica Militare. I primi due classificati, inoltre, avranno l’opportunità di effettuare ulteriore attività di volo presso l’Aeroclub Baracca di Lugo.
I Corsi di Cultura Aeronautica sono attività che la Forza Armata organizza da oltre 60 anni su tutto il territorio nazionale con il supporto del personale del 60° Stormo di Guidonia, Reparto formativo dell’Aeronautica Militare situato alle porte di Roma. I CCA sono rivolti agli studenti delle scuole medie superiori, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, e si inseriscono nel quadro delle iniziative tese all’informazione e all’orientamento. Al termine del corso viene stilata una graduatoria basata sul livello di apprendimento delle lezioni teoriche e sull’attitudine al volo dimostrata. Le prossime edizioni dei Corsi di Cultura Aeronautica si svolgeranno presso le città di Gorizia, Crotone e Brescia.
(Ufficio Stampa Aeronautica Militare – Photo Credits: Aeronautica Militare)