In occasione della 55a edizione del Paris Air Show (SIAE) dello scorso giugno, Air France-KLM e Groupe ADP hanno annunciato una partnership rafforzata, denominata Connect France, volta a migliorare l’esperienza dei passeggeri a Paris-Charles de Gaulle Airport. Quest’estate segna il lancio della prima iniziativa concreta: un sistema per dare priorità ai connecting passengers a Parigi in base al tempo a loro disposizione per effettuare la coincidenza.
“Ogni giorno, Air France trasporta fino a 140.000 passeggeri, quasi la metà dei quali in coincidenza tramite il suo hub a Paris-Charles de Gaulle Airport. Per facilitare il loro transito in aeroporto, Groupe ADP ha implementato un percorso dedicato, ora dotato di un multilingual signage system completamente riprogettato.
Mentre l’orario dei voli Air France è ottimizzato per garantire coincidenze fluide sia per i passeggeri che per i loro bagagli, circostanze impreviste possono talvolta ridurre il tempo a disposizione dei passeggeri per il trasferimento tra i voli.
Ora, quando il tempo di coincidenza scende al di sotto di una certa soglia (ad esempio, 45 minuti per una coincidenza tra Tolosa e New York JFK, con arrivo al Terminal 2F e partenza dal Terminal 2E Hall K), viene automaticamente attivata una procedura di priorità per i passeggeri interessati, senza alcuna azione da parte loro”, afferma Air France-KLM Group.
“In particolare, questo sistema funziona come segue:
– Entro l’arrivo del volo a Parigi-Charles de Gaulle, i passeggeri ricevono un SMS e un’e-mail che li informano che, a causa del breve tempo a disposizione per raggiungere il gate d’imbarco del volo successivo, hanno diritto al priority access per security and border control. A breve, questo messaggio verrà recapitato anche tramite una notifica sull’app mobile di Air France e tramite WhatsApp.
– Quando i passeggeri arrivano ai security and border control checkpoints, le loro carte d’imbarco vengono scansionate e il Groupe ADP service provider viene automaticamente informato della breve coincidenza. Viene quindi offerto loro l’accesso prioritario.
L’obiettivo è ridurre al minimo il tempo trascorso ai checkpoints e garantire che i passeggeri possano raggiungere il gate entro il tempo assegnato”, prosegue Air France-KLM Group.
“Questo sistema si basa sulla condivisione di informazioni in tempo reale tra Air France, Groupe ADP e il suo service provider.
I dati condivisi includono:
– Tempo stimato di percorrenza a piedi in aeroporto.
– Tempo necessario per completare i controlli di sicurezza e le formalità di frontiera, nonché i tempi di attesa ai controlli.
– Ora di partenza aggiornata del volo successivo.
Questa iniziativa, denominata “Short Connection Pass”, è la prima implementazione concreta di Connect France“, continua Air France-KLM Group.
“Un mese dopo la firma di Connect France, questa iniziativa illustra perfettamente la nostra ambizione comune con Air France-KLM Group: semplificare i flussi di passeggeri e rendere Parigi-Charles de Gaulle un hub ancora più efficiente e attrattivo. Lo Short Connection Pass è semplice per i passeggeri ed efficace dal punto di vista operativo: un vero passo avanti nel miglioramento dell’esperienza di viaggio”, ha dichiarato Regis Lacote, Director of Paris-Charles de Gaulle airport.
“Supportare i nostri clienti e semplificare il loro viaggio è una priorità assoluta. L’Air France hub a Paris-Charles de Gaulle Airport è già il più potente d’Europa in termini di opportunità di coincidenze disponibili. Grazie a questa iniziativa congiunta con il Groupe ADP, ne rafforziamo ulteriormente l’attrattività e riaffermiamo la nostra ambizione di posizionare Parigi-Charles de Gaulle tra i principali hub mondiali”, ha dichiarato Alain-Hervé Bernard, Executive Vice President of Operations and Cargo at Air France.
(Ufficio Stampa Air France-KLM Group)